Realizzazioni su misura lunetta a mosaico in ceramica dipinta a mano Madonna con bambino, Ceramiche Liberati

Realizzazioni su progetto: lunetta a mosaico in ceramica “Madonna con Gesù”

Realizzazioni su progetto: Lunetta a mosaico in ceramica “Madonna con Gesù”

Cari amici della ceramica, bentornati sul mio blog dedicato al magico mondo della ceramica artigianale e artistica del Laboratorio Ceramiche Liberati! Con l’articolo di oggi piano piano incomincio a raccontarvi di tutti i progetti importanti del Laboratorio, anzi delle realizzazioni in ceramica che i nostri abili artigiani fanno su progetti di architetti, designer e creativi.

Come potete vedere dalla foto, questa volta si tratta di un progetto inerente arte sacra: un rivestimento in ceramica a mosaico per la lunetta del nuovo Portone della Chiesa di San Michele Arcangelo a Miglianico. Su richiesta e disegno dell’Arch. Daniela Giandomenico, il laboratorio Ceramiche Liberati ha realizzato interamente su misura e a incastro per la lunetta di mattoni rossi predisposta sopra il portone d’ingresso un mosaico in ceramica di dimensioni larghezza 260 cm x altezza 100 cm. Tutti gli elementi ceramici della lunetta sono stati foggiati e rifiniti a mano su misura. Anche la decorazione è stata eseguita a mano con degli smalti speciali ad “effetto a strappo” e con rifiniture in oro zecchino. L’immagine della Vergine Maria e del Gesù Bambino si ispirano all’icona “Vergine Orante delle catacombe”, come è stato richiesto dall’Arch. Daniela Giandomenico. La realizzazione del mosaico è stata interamente eseguita presso il Laboratorio Ceramiche Liberati con la supervisione nei minimi particolari da Giuseppe Liberati, indiscusso Maestro della ceramica artistica.

Tutto il lavoro di ristrutturazione del Portone dell Chiesa ha previsto l’intervento anche del Maestro del legno Francesco Carullo, nonché Presidente regionale di CNA Artistico, che ha realizzato la struttura del legno per il possente Portone d’ingresso. Ognuno con le proprie conoscenze e competenze è riuscito a valorizzare la materia prima nel rispetto della coerenza culturale e simbolicità cattolica. Un’opera da esempio, dove l’innovazione e tradizione si fondono in un connubio perfetto.

Grazie al meraviglioso lavoro di squadra, i maestri artigiani hanno creato una vera opera d’arte che rappresenta uno spazio simbolico di grande rilevanza per la comunità cristiana di Miglianico. Il nuovo Portone della Chiesa di San Michele Arcangelo è stato inaugurato Venerdì 27 Ottobre 2018 in presenza di rappresentanti comunali e della comunità miglianichese.

Lunetta a mosaico in ceramica “Madonna con Gesù” – presentazione

Nome progetto: Lunetta “Madonna con Gesù”

Ideazione: Arch. Daniela Di Giandomenico

Anno di realizzazione: 2018

Dimensioni: larghezza 260 cm x altezza 100 cm 

Committente:  Chiesa di San Pantaleone delle Piane, Miglianico

Tecnica: modellato a mano, smaltato e dipinto a mano 

Materiale: argilla classica, smalti e colorazioni speciali, oro zecchino 

Descrizione: Mosaico in ceramica a forma di mezzaluna per il rivestimento della lunetta predisposta  sopra al Portale della chiesa di San Pantaleone delle Piane di Miglianico. Maiolica decorata a mano e con arricchimento in oro zecchino. L’immagine della Madonna con Gesù è una rivisitazione dell’omonima icona ortodossa. 

Cosa sono le realizzazioni in ceramica su commissione?

Ceramiche Liberati realizza progetti su commissione, collaborando con architetti e designer, anche da loro disegno. Solitamente un architetto contatta il Laboratorio già avendo in mano un progetto definito, corredato di disegno e relative misure. Talvolta si tratta di collaborazioni vere e proprie tra architetti/designer e artigiani.

Per le opere di grandi dimensioni come monumenti, rivestimenti e pannelli artistici è molto importane indicare le misure, per poter realizzare al meglio l’opera. Mente per la realizzazione di manufatti più piccoli o anche da produrre  in serie come etichette in ceramica, il primo step è la creazione del clichè a mano di un prototipo, realizzato seguendo con attenzione le indicazioni/preferenze dell’acquirente.

Negli anni sono state innumerevoli le collaborazioni del Maestro Giuseppe Liberati con architetti, progettisti ed interior designer, per la realizzazione di progetti unici e particolari. La possibilità di realizzare sia dei manufatti dalle piccole dimensioni sia delle opere di grande rilievo e importanza permette al Laboratorio Liberati di essere una realtà polivalente e all’avanguardia, capace di rispondere positivamente alle nuove richieste ed esigenze.

Nei miei prossimi articoli vi parlerò di molti altri interessanti e innovativi progetti realizzati su misura della ceramica senza limiti! Le porte del laboratorio Ceramiche Liberati sono sempre aperte per le nuove sfide 😉 in via Val di Foro 101 a Villamagna (Ch) in Abruzzo, Italia.

Per le richieste è possibile contattare il Laboratorio via mail info@liberati.net o al tel (+39) 0871 300750 oppure compilando il form Contatti sulla pagina Contatti del sito.

A presto!
Vostro blogger, Mani.

Regali di Natale in ceramica artigianale

Regali di Natale in ceramica artigianale, unici e personalizzati

Regali di Natale in ceramica artigianale, idee per dei doni unici e anche personalizzati

oh oh oh!

E ci siamo anche quest’anno – il periodo più magico di tutti è alle porte! Qui, nel Laboratorio di Ceramiche Liberati, i nostri artigiani già da diversi giorni stanno lavorando per realizzare gli “ordini” natalizi, sembrano i folletti di Babbo Natale. Il Laboratorio si riempie di “ceramica natalizia” di tutte le forme, manufatti ancora in terracotta pronti per essere decorati, personalizzati e regalati! L’esposizione invece è già allestita per festa 😉 centinaia di palline di ogni forma e decoro, dalle più classiche alle più sfiziose creazioni moderne dall’elevata particolarità; decine di Presepi in ceramica per ogni gusto – dalle figurine da collezione alle originali composizioni incorporate nelle sfere di ceramica. Non manca anche l’oggettistica per casa e per cucina decorata a tema natalizio: candelabri, vassoi, sperlunghe, alzatine, tazze, tazzine e molto altro ancora!

Davvero, qui l’immaginazione non basta, bisogna visitare il Laboratorio Liberati e ammirare con i propri occhi la bellezza del Natale, tutto in ceramica😕 Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

Come scegliere dei regali di Natale originali?

Tutti sappiamo quanto a giorno d’oggi sia difficile fare un regalo che soddisfi il gusto di chi lo riceve… ad un certo punto ci siamo ritrovati ad essere pieni di cose che, oltre al valore economico cumulativo, non hanno neanche un valore affettivo. Spesso si tratta di oggetti senz’anima, spersonalizzati e la loro “fama” dura al massimo qualche settimana, forse un paio di mesi, per poi essere riposti nelle “scatole” d’origine.

Oggi voglio darvi qualche spunto per un regalo speciale, tanto da farlo diventare un cimelio di famiglia! Ovviamente artigianale, creato con amore e passione dalle mani esperte dell’artigiano che mette anima e competenza nella sua realizzazione. Manufatti che portano calore e riempiono l’ambiente di energia positiva, perché realizzati con tanta dedizione.

Palline di Natale e addobbi natalizi disponibili all’acquisto online Pallina di Natale personalizzata in ceramica artigianale di Ceramiche Liberati

PALLINE UNICHE DI DESIGN Ogni articolo della linea Design Natale 2018 è dipinto a mano e segue le tradizionali tecniche di lavorazione della ceramica. Oltre al raffinato design e l’innato talento degli artigiani Liberati, per la decorazione degli oggetti da design natalizio vengono impiegati materiali preziosi come oro zecchino, platino e lustri metallici e tecniche particolari come si può vedere da articoli particolari come le palline di Natale traforate a mano in ceramica bianca.

PALLINE DI NATALE CLASSICHE in ceramica artigianale realizzate e decorate a mano con i decori natalizi classici, a fascia floreale geometrica e paesaggi invernali. Tra le decorazioni natalizie proposte troverete palline in ceramica di forme e dimensioni diverse, come palline a sfera, a forma di trottola o di goccia, a forma schiacciata. La tradizione locale è rappresentata dalla pallina con il decoro a Fioraccio abruzzese. Non mancano decori natalizi tematici come “Santa famiglia”, Stelle di Natale e puttini natalizi.

Pallina di Natale personalizzata: la ceramica creativa per un Natale speciale

Come ben sapete, tutti i prodotti della ceramica artigianale sono originali e molto spesso realizzati in un unico esemplare non riproducibile il che, di fatto, li rende unici. Praticamente qualsiasi manufatto artigianale può essere personalizzato in mille modi in base alla richiesta. In quest’ottica per il Natale 2018, mettendo a disposizione le proprie competenze, gli artigiani del Laboratorio si concentrano su proposte di personalizzazione per dare la possibilità a tutti di regalare un oggetto unico ed esclusivo. Partendo dalle palline, cominciate ad immaginare quale ricordo, augurio, frase significativa o immagine fotografica vorreste vedere sulla vostra pallina di Natale personalizzata? Vi rimando ad un mio articolo blog precedente per sapere come richiedere la personalizzazione di una pallina di Natale: forma, decoro, fotoceramica.

Buoni per i corsi di ceramica e workshop

Gift Card ceramica Un giorno con l'argilla da Ceramiche Liberati AbruzzoI buoni regalo per i corsi completi di ceramica o workshop  sono ideali per chi ama il contatto con l’argilla e vuole sperimentare la foggiatura al tornio o decorare un piatto o una mattonella in ceramica. Attualmente sul sito e-commerce www.liberati.net è possibile acquistare due Gift Card: “Un giorno con l’argilla” e “Decoriamo la ceramica” e due buoni regalo per i corsi completi “Modulo: Decorazione” e “Modulo: Modellazione dell’argilla“. Il Laboratorio da anni organizza anche corsi di ceramica per gruppi sia sulla modellazione dell’argilla sia sulla decorazione della ceramica.

Strumenti musicali natalizi: zampogne e ciaramelle in ceramica

Strumenti musicali natalizi-zampogne e ciaramelle in ceramica artigianale_Ceramiche LiberatiTutti sappiamo che le regioni italiane da sempre vengono identificate per determinate caratteristiche distintive come il cibo, la lingua, l’arte e tradizioni regionali. Anche uno dei più piccoli strumenti musicali come la ciaramella, apparentemente sconosciuto, ha una lunga storia e rispecchia una tradizione pastorale secolare diventando anch’essa un elemento regionale distintivo. In diverse zone dell’Italia, a seconda del dialetto, la Ciaramella viene chiamata in diversi modi: cornetta, ciaramedda, totarella, bifara, trombetta, pipìta, cialumbella, ecc. I due strumenti musicali che caratterizzano la tradizione musicale natalizia della nostra regione Abruzzo, sono proprio la zampogna e la ciaramella, quest’ultima realizzata in ceramica dal Maestro Giuseppe Liberati. Un regalo molto originale per chi apprezza la tradizione musicale abruzzese già disponibile sul nostro sito e-commerce oppure direttamente in Laboratorio.

Venite a visitare il Laboratorio Ceramiche Liberati! Dove tutti gli indecisi riusciranno a trovare il regalo giusto, andando a soddisfare anche richieste più bislacche! Parola di #Mani, il super blogger della ceramica artigianale!

A presto!

Set prima pappa in ceramica, personalizzabile per bimbo e bimba

Set prima pappa in ceramica, personalizzabile per bimbo e bimba

Cari amanti dell’artigianato, ben tornati tra le pagine del blog sulla ceramica artistica! Già dal titolo avrete capito che oggi vi parlo di una bellissima idea regalo per bimbi, in occasione del battesimo o del primo compleanno: set prima pappa in ceramica, ovviamente personalizzabile!

Ceramiche Liberati, per chi non ancora conosce questo marchio, è un laboratorio di ceramica artigianale tra tradizione e innovazione. Ormai dal 1980 gli artigiani della famiglia Liberati progettano, sperimentano e creano pezzi unici della ceramica contemporanea in tutte le sue sfaccettature. Creare la ceramica non significa seguire solo il proprio gusto artistico, ma  fare attenzione anche alle tendenze del mercato e alle richieste dei propri clienti. Solo così può nascere una ceramica che abbia un valore artistico e affettivo contemporaneamente. L’altissima qualità dei materiali utilizzati, sicurezza degli stessi per la persona e per l’ambiente, ha permesso che la ceramica diventasse un regalo quotato anche per i più piccini. Ceramiche Liberati oltre alle bomboniere per ogni occasione, da molti anni realizzata set prima pappa in ceramica personalizzabili.

Come è composto un set prima pappa in ceramica?

Set prima pappa in ceramica personalizzato per bimba e bimboIn realtà, grazie alle infinite possibilità di combinazioni e alle svariate tipologie di decoro, non esistono set pappa in ceramica standard. Solitamente sono richiesti i set pappa base composti da tre pezzi: un piatto piano, un piatto fondo e un piatto dessert, dipinti con lo stesso soggetto e con il nome del bambino scritto sul bordo. Ma spesso i clienti chiedono di realizzare anche un’intera linea di oggettistica da tavola. Come si può vedere dalla foto è possibile realizzare un set anche da 8 pezzi: piatto piano, piatto fondo, piatto frutta, piatto dessert, tazza da latte, ciotolina pappa, piatto mamma, piatto papà, per accontentare tutta la famiglia! Sono svariati i soggetti che possono essere dipinti, i super richiesti sono ovviamente i personaggi dei più amati cartoni animati come Topolino Mickey Mouse, Titty, Pluto, Paperina e Paperino, Winnie The Pooh, Gatto Silvestro e altri su richiesta.

Come richiedere un preventivo per un set pappa personalizzato?

Per facilitare e velocizzare la risposta da parte del Laboratorio Liberati alle Vs. richieste di preventivo per la realizzazione del set pappa personalizzato, qui sotto vi propongo un elenco di indicazioni utili. Per definire il costo e i tempi di realizzazione occorre inviare una mail a info@liberati.net, inviare la richiesta attraverso il Form contatti del presente sito oppure scrivere nei commenti qui sotto, indicando:

1. Prima di tutto occorre decidere come comporre il vostro set pappa, scegliendo tra le seguenti opzioni:
– piatto piano – diametro 25 cm
– piatto fondo – diametro 25 cm
– piatto frutta – diametro 20 cm
– piatto dessert – diametro 20 cm
– ciotola pappa/macedonia – diametro 12 cm
– tazza da latte o tazza tipo mug

2. Scegliere il decoro da realizzare tra quelli disponibili (Topolino Mickey Mouse, Titty, Pluto, Paperina e Paperino, Winnie The Pooh, Gatto Silvestro) oppure indicare un altro soggetto inviando un’immagine o un link all’immagine sul web.

3. Scrivere il nome del bambino o della bambina che sarà riprodotto a mano sul bordo del piatto in una posizione visibile (come in foto). Se si ha preferenza sul colore da utilizzare per la scritta del nome bisogna comunicarla, altrimenti il colore sarà scelto dall’artigiano in abbinamento con il disegno complessivo.

4. Indicare la data e il luogo di consegna. Le ceramiche realizzate possono essere consegnate presso la sede in via Val di Foro 101, Villamagna (Ch) oppure spedire in tutta Italia con il corriere espresso di fiducia, imballate in tutta sicurezza.

Ora non vi resta che scegliere il Vostro servizio Pappa, naturalmente per grandi e piccini!!! 😉

A presto, Vostro Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Ovale in ceramica numero civico dipinto a mano_Ceramiche Liberati

Numeri civici in ceramica per tutti i gusti! Forme, colori e dimensioni personalizzati

Numeri civici in ceramica per tutti i gusti! Forme, colori e dimensioni personalizzati

Cari amici della ceramica, benvenuti sul blog dedicato alla ceramica artigianale artistica del Laboratorio Liberati!

Questa volta vi voglio parlare di Numeri! Di quelli che identificano le nostre case, edifici, uffici, camere d’albergo, ecc. Sono quelle cifre che il postino o il corriere vede quando ci porta la posta o la scatola con gli acquisti su internet. Perché senza i numeri civici noi saremmo quasi introvabili!?

Come iniziò la numerazione degli edifici con i numeri civici?

Sopratutto per questione patrimoniale: la proprietà privata diventava sempre più importante e bisognava trovare un metodo efficace per gestire le successioni e compravendite. Inizialmente la numerazione si basava su un numero unico progressivo, assegnato a ciascun edificio, partendo da 1 spesso dato al centro del potere politico, fino a numeri a quattro o cinque cifre. Nel Settecento invece iniziò a venire testato un nuovo sistema in piccole zone urbane, che prevedeva la numerazione individuale di ciascuna strada. Già a metà del secolo XVIII la numerazione degli edifici prese una piega sistematica, anche nei villaggi, soprattutto per scopi militari.

Il sistema di numerazione, come lo conosciamo oggi, fu applicato a tappeto in tutto il continente Europeo dall’inizio del XIX secolo e prevedeva la numerazione individuale di ciascuna strada, diviso per comodità tra numeri pari e dispari sui lati opposti della strada. Solitamente si partiva con i numeri più bassi dal centro della città o dal centro abitato oppure le strade parallele venivano numerate nel senso con cui scorre l’acqua del fiume principale, da monte a valle.

Le particolarità dei numeri civici in ceramica artigianale

Preciso subito che avere una targhetta con il numero civico sul proprio edificio o casa è obbligatorio per legge. La normativa in materia di anagrafe definisce anche i criteri per le dimensioni (altezza e larghezza della targa, altezza del numero) ed altre caratteristiche, come materiale, colori ecc. secondo cui far realizzare la targa. Spesso le amministrazioni comunali stabiliscono semplicemente dei parametri minimi, come dimensioni, lasciando liberi i proprietari nella scelta del materiale, colore e stile.

Perché scegliere la ceramica? I manufatti in terracotta vengono smaltati, dipinti e cotti una seconda volta alla temperatura di 940°C. Durante la cottura lo smalto e i colori fondono e si vetrificano rendendo il decoro indelebile e resistente agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. Per tali motivi la ceramica può essere definita un materiale dall’elevata resistenza, rendendola particolarmente ideale per realizzare i numeri civici. Naturalmente sono molteplici le possibilità di personalizzazione della forma, delle dimensioni, dei colori e del decoro.

  • Numeri Civici in ceramica standard

I numeri civici standard vengono realizzati in serie con la c.d. tecnica a “colaggio” e sono solitamente disponibili in cifre singole da 0 a 9 e componibili a seconda della numerazione desiderata. Sarà sufficiente comporre la soluzione necessaria e aggiungere la formella della cornice-bordo.

  • Targhette in ceramica personalizzate,  dipinte a mano 

Le targhette con i numeri civici personalizzabili dipinti a mano vengono realizzati su richiesta in circa 20 gg lavorativi dal momento della conferma d’ordine. Per fare la richiesta di personalizzazione bisogna scegliere il formato, le dimensioni e fare una bozza del disegno (a mano libera) indicando i colori preferiti. Tutte le richieste di personalizzazione di numeri civici possono essere inviale direttamente sulla mail info@liberati.net, specificandone le caratteristiche.

  • Targhette in ceramica personalizzate,  a stampa digitale

Le targhette con i numeri civici personalizzabili, decorati con la tecnica della stampa digitale indelebile, vengono realizzati su richiesta in circa 20 gg lavorativi dal momento della conferma d’ordine. Per fare la richiesta di personalizzazione bisogna scegliere il formato, le dimensioni e indicare o inviare un immagine digitale del decoro preferito. La bozza della grafica deve essere realizzate dal cliente, si consideri che la stampa digitale permette di applicare sulla ceramica foto o immagini. Prima della realizzazione verrà inviata una bozza grafica da approvare o da modificare. Tutte le richieste di personalizzazione di numeri civici possono essere inviate direttamente sulla mail info@liberati.net, specificandone le caratteristiche.

Toponomastica comunale, la numerazione civica e la numerazione interna

Le targhette di numerazione civica esterna di solito vengono fornite dall’amministrazione comunale una volta che l’edificio riceve il Certificato di agibilità. Il Comune, infatti, fornendo tutte le targhette uguali ha l’obiettivo di uniformare l’estetica di tutto il centro urbano e interurbano. Per quanto riguarda la realizzazione dei numeri civici in ceramica (toponomastica) e targhe con denominazione delle vie, Ceramiche Liberati ha collaborato con diversi comuni italiani che hanno commissionato al laboratorio la realizzazione della numerazione civica in ceramica per abbellire le case dei propri cittadini. I numeri civici in ceramica e le targhette o insegne toponomastiche personalizzate vengono realizzati anche per diverse attività commerciali come bar, ristoranti, alberghi, villaggi turistici o BB.

Oggi mi piace concludere con questa meravigliosa frase che descrive alla perfezione il valore della “casa”:

“Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.” Cit. Albert Einstein.

A presto!
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Corsi di ceramica a Hobby Show Pescara

Workshop e corsi di ceramica a Hobby Show Pescara

Workshop e corsi di ceramica a Hobby Show Pescara – 26, 27, 28 ottobre 2018

Hobby Show nasce e si sviluppa come un importante punto d’incontro tra il mondo dei professionisti operanti nel settore della creatività e quello delle appassionate. Protagoniste della manifestazione sono quindi le aziende leader nel comparto: i rivenditori, i negozi, i media specializzati, gli insegnanti e gli esperti delle più svariate tecniche decorative, oltre, naturalmente, al crescente mondo delle creative. Dal 2003, anno della prima edizione, la manifestazione ha visto aumentare in maniera molto rapida il numero degli espositori e dei visitatori, arrivando a collocarsi oggi nel panorama nazionale come uno degli eventi leader nel settore. Attualmente Hobby Show è la più grande vetrina italiana per tutti i professionisti e gli operatori che svolgono la propria attività nel settore della creatività manuale.

Il “network” di Hobby Show è una realtà espositiva dinamica e forte, che aggrega e supporta adeguatamente il mondo italiano della creatività. L’intento dell’organizzazione è dunque quello di continuare a mappare e a cogliere i nuovi stimoli e gli spunti provenienti dal mondo della manualità e del fai da te, fino a coprire l’universo della creatività a 360 gradi.

Corsi di ceramica a Hobby Show Pescara

A Pescara il weekend d’autunno all’insegna della creatività inizia con i laboratori creativi di Ceramiche d’arte Liberati a Hobby Show Pescara. Un evento con tantissime occasioni didattiche per soddisfare la propria curiosità sulle lavorazione della ceramica artigianale. Corsi e workshop per bambini e adulti si svolgeranno presso Pala Dean Martin (centro congressi) di Montesilvano. Ceramiche Liberati sarà presente con 30 mini-corsi pratici di ceramica artistica artigianale dedicati alla foggiatura al TORNIO, alla tecnica del COLOMBINO e alla tradizionale e affascinante DECORAZIONE a pennello.

Orario corsi di ceramica Hobby Show Pescara Montesilvano 2018

Guarda gli orari dei corsi di ceramica a Hobby Show Pescara – i posti sono limitati e quindi si raccomanda di prenotarsi in anticipo inviano una mail a info@liberati.net, chiamando 0871 300 750 oppure contatta il Laboratorio tramite la pagina Evento su Facebook “Ceramiche Liberati a Hobby Show”. Un’occasione da non perdere per fare della ceramica la propria tecnica creativa preferita…

Come raggiungere la location del Hobby Show Pescara

Il Pala Dean Martin (ex Palacongressi d’Abruzzo), si trova a Montesilvano, appena 5 km a nord di Pescara, ed è facilmente raggiungibile in auto (il casello di Pescara Nord dell’autostrada A14 è a soli 500 metri), in treno e in aereo. Inoltre,  è possibile servirsi di taxi e del servizio di trasporto pubblico (bus2/) che collega ogni 20 minuti Pescara con Montesilvano. La fermata del bus si trova proprio accanto al Pala Dean Martin.

 

Via Aldo Moro, 65015 Montesilvano PE

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale della Manifestazione Hobby Show.

Orari e prezzi Hobby Show Pescara 2018

Per ricevere sulla mail un buono sconto di 2€ e risparmiare sull’ingresso in fiera, clicca QUI.

A presto,
Mani – blogger, appassionato di ceramica 😉

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
"Lolly Mood" contenitore in ceramica

“Lolly Mood” contenitore in ceramica ispirato alla forma del Chupa Chups

Lolly Mood contenitore in ceramica ispirato alla forma del Chupa Chups

Il laboratorio Ceramiche Liberati è sempre pronto e aperto per nuove e interessanti collaborazioni! Con la consapevolezza che bisogna essere al passo con i tempi e soprattutto trovare momenti per la sperimentazione e l’innovazione – per creare emozioni e stupire con i manufatti unici 😉

Nelle scorse settimane, mossi dall’indole di dare nuove forme alla ceramica italiana, il Maestro Giuseppe Liberati e suo figlio Lorenzo hanno portato avanti il progetto “Lolly Mood”, un’idea nata in collaborazione con la Designer Noel Formica.

Lolly Mood contenitore in ceramica si ispira alla forma del classico Chupa Chups che nasce dall’intuizione della Designer e dalle sapienti mani del Maestro. Il contenitore “fashion” diventa un oggetto iconico, dove significante e significato si esaltano nella forma e si esplicitano nell’utilizzo.

Le menti creative

Per Giuseppe Liberati l’arte è il riflesso delle emozioni, dell’esigenza della società di scoprire e ammirare creazioni nuove dalla bellezza unica: è stato tra i primi in Abruzzo a lavorare la ceramica con la tecnica di cottura giapponese “raku”, ad applicare i cristalli a grosso spessore alla ceramica grès, ed è uno dei pochi ceramisti che ha realizzato monumenti e sculture in ceramica di dimensioni importanti. Nel corso del 2017 nell’ambito di “Artigitale” ha iniziato anche a sperimentare la stampa 3D, contribuendo alla creazione del vaso 3T (tradizione, tecnologia e talento, ma di questo vi parlerò in un altro articolo). Attualmente, il Maestro Liberati insieme al figlio Lorenzo segue i progetti che riguardano l’innovazione della ceramica, promuovendo il Made in Italy ceramico in tutto il mondo.

Caratteristiche del Chupa Chups in ceramica

Verticale, obliquo, colorato o monocromatico, custode di segreti o di dolcezze, pieno o vuoto, è pronto a diventare protagonista dello spazio quotidiano, evocando memorie di spensieratezza. Come manufatto di design moderno ha il compito di indirizzare il gusto e la passione per le cose uniche ed originali. Come manufatto in ceramica, materiale nobile e antico, mantiene viva la memoria storica della tradizione artigianale della ceramica abruzzese che il processo di globalizzazione rischia di cancellare. Sin dall’inizio della propria attività, nell’ormai “lontano” 1980, il Laboratorio Ceramiche Liberati bilancia la propria attività tra tradizione e innovazione al fine di poter garantire un’evoluzione tecnica e creativa dei manufatti in ceramica artistica. Ai più curiosi consiglio di vedere la Progetto Lolly Mood contenitore in ceramica Chupa Chups.

L’unione fa la forza! Il connubio tra artigianato artistico e designer, architetti e creativi in generale è possibile quando alle spalle si hanno studio, ricerca e tanta esperienza, caratteristiche che permettono di supportare e far “materializzare” le più varie idee creative dando forma a ciò che si era sognato e inizialmente riportato sulla carta. L’argilla è un materiale dalle mille sfaccettature, plastico e duttile è un materiale particolarmente indicato per la modellazione di qualsiasi forma.

“Lolly Mood” è stato presentato in anteprima a Guardiagrele (Ch) Abruzzo – Italia, in occasione della 48a  Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, che sarà aperta al pubblico dal 1-26 agosto 2018. Attualmente la bellissima scatola a forma di Chupa Chups è disponibile all’acquisto in laboratorio in via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH) e presto anche on-line.

Oggi voglio salutarvi così: “La creatività è contagiosa. Trasmettila.” Cit. Albert Einstein

Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Servizio restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche Liberati

Servizio di restauro della ceramica artigianale

Servizio di restauro della ceramica artigianale

Benvenuti sul mio blog dedicato al magico mondo della ceramica artigianale e artistica di Ceramiche Liberati! Il restauro della ceramica è da sempre una sfida per qualunque ceramista. Perché? Perché realizzare un pezzo nuovo anche se si stratta di un’opera artistica mette in moto la visione personale dell’artista, il suo metodo di lavoro e le sue capacita tecniche. Quando si tratta, invece, del restauro della ceramica, l’artista deve operare entrando nell’ottica di colui che ha realizzato l’oggetto da restaurare, tenendo in considerazione la materia prima, la tecnica della foggiatura, il tipo di smalti e colori utilizzati per la decorazione. Il ceramista che offre il servizio del restauro deve avere competenza e professionalità per poter ogni volta, a seconda del oggetto che deve restaurare, “immedesimarsi” nelle capacità e nelle abilita del collega che lo ha realizzato.

Servizio restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche LiberatiIl restauro delle ceramiche è tutt’altro che facile, non basta solo un po’ di colla e un po’ di buona volontà. Una cospicua produzione della ceramica, soprattutto dal XX sec, ha portato come conseguenza una quasi infinita varietà di oggetti in ceramica, prodotti con svariati metodi di lavorazione e tecniche di decorazione. A una tale variegata produzione corrisponde anche una sempre crescente richiesta del servizio di restauro delle ceramiche proprio perché essendo manufatti artigianali vengono apprezzati per il valore artistico e affettivo che acquisiscono nel tempo.

Come procede il restauro della ceramica?

Prima di tutto si valuta la complessità della rottura dell’oggetto: quantità di pezzi e lo stato della ceramica stessa. Una volta stabilita la materia prima con la quale è stato realizzato l’oggetto, la tecnica di foggiatura (tornio, lastra, colaggio, pressa, modellato) e la tipologia di smalti e colori, si procede con il restauro. Le fasi del restauro estetico o della forma dell’oggetto in ceramica possono essere così suddivise: interventi di pulizia, consolidamento, assemblaggio, integrazione formale parziale, stucco, ripristino cromatico (sottotono) anche totale.

Precisazione sulla terminologia

Con il termine “ceramica” comunemente vengono definiti tutti gli oggetti realizzati in maiolica, porcellana, grès, ecc. Dal punto di vista tecnico, la ceramica è un materiale inorganico, non metallico, duttile allo stato naturale e rigido dopo la fase di cottura. Le principali tipologie di ceramiche sono: la terracotta o coccio, la terraglia, la maiolica, il grès e la porcellana che a sua volta può essere a pasta tenera o dura. Quindi, possono essere restaurati oggetti realizzati artigianalmente in ceramica, maiolica, porcellana, grès, terracotta, terraglia, anche con lavorazioni e decori particolari.

È possibile restaurare, rincollare o rinnovare qualsiasi oggetto in ceramica?

Non sempre. Ma spesso gli artigiani Liberati riescono a fare dei miracoli ;-). Scherzi a parte, restaurare o rincollare un oggetto in ceramica è molto difficile soprattutto quando si spera di ottenere un risultato “invisibile”. Dipende dal tipo di argilla utilizzata per realizzare il pezzo, dagli smalti con i quali è stato smaltato e dai colori ceramici con cui è stato dipinto. Le ceramica che si prestano di più ad essere restaurate sono proprie quelle realizzate artigianalmente. In caso in cui non sia possibile o estremamente costoso restaurare un manufatto particolare è possibile chiedere la possibilità di realizzare l’oggetto ex-nuovo sulla base di quello non recuperabile. Grazie all’esperienza, alle abilità tecniche e ai strumenti a disposizione, il Laboratorio è in grado di realizzare manufatti anche molto particolari.

Come richiedere il servizio di restauro?

Restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche LiberatiL’ideale per comprendere al meglio la tipologia di restauro da realizzare è portare (o spedire) l’oggetto direttamente in Laboratorio e valutare insieme la possibilità di restauro. In alternativa, per una prima valutazione sulla fattibilità di restauro è possibile inviare delle foto via mail info@liberati.net o su uno dei canali social, così da poter essere riconttati per definire i dettagli.

Ricordate: se avete accidentalmente rotto un oggetto in ceramica raccogliete tutti i pezzettini, anche quelli più piccoli e non improvvisatevi nel rincollarli! 😉

A presto!
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
tavolo con piano in pietra lavica con decoro blu

Tavoli con piano in pietra lavica e decoro ceramico con base in ferro battuto 

Tavoli con piano in pietra lavica e decoro ceramico con base in ferro battuto

Nel magico mondo della ceramica Liberati nasce la ceramica in tutte le sue forme! Gli artigiani Liberati non smetteranno mai di stupirmi con le loro meravigliose idee 😉 Con questo articolo voglio raccontarvi di come vengono realizzati i tavoli in ceramica, con un particolare materiale: la pietra lavica.

La pietra lavica, come anche la ceramica, è un materiale utilizzabile per l’arredamento del proprio ambiente. Sia la pietra lavica sia la ceramica possono essere usati per fare piani di lavoro, tavoli, tavolini, mensole, panchine etc., dall’elevata resistenza, sono antimacchia e praticamente esenti da manutenzione, donano un tocco fascinoso in ambienti interni ed esterni, e sono particolarmente adatti anche per attività commerciali come bar, ristoranti, caffetterie e aree pubbliche.tavoli con piano in pietra lavica

Tavolo in pietra lavica decorato con colori ceramici

La realizzazione di un tavolo con piano in pietra lavica inizia con la scelta delle dimensioni, quindi il diametro per un tavolo rotondo e larghezza/lunghezza per quelli rettangolari o quadrati. Il decoro viene scelto dal committente in base alle preferenze personali sia dello stile decorativo, sia dei colori. La decorazione viene eseguita rigorosamente a mano con pennello e colori ceramici. Ogni tavolo diventa un vero e proprio pezzo unico, esclusivo e personalizzato. Il colore naturale della pietra lavica è sulle tonalità del grigio scuro, talvolta viene lasciato a vista andandosi a completare con il decoro ceramico realizzato, in altri casi si sceglie la totale smaltatura e decorazione della superficie del piano. Una volta decorato, il piano verrà riposto nel forno ceramico per la cottura a circa mille gradi, durante questa fase i colori ceramici si andranno a vetrificare, rendendo il decoro indelebile e resistente agli agenti atmosferici.

Dettaglio tavolo con piano in pietra lavicaLa pietra lavica che viene decorata dal Laboratorio Liberati arriva direttamente dalla Sicilia, si tratta di una pietra ricavata dalla lava del vulcano Etna e lavorata per renderla idonea alla decorazione ceramica.  I tavoli in pietra lavica sono particolarmente adatti per giardini e terrazze, in generale per esterni perché particolarmente resistenti agli sbalzi di temperatura, tra i -20 ai 1000 °C. Questo tipo di tavolo, grazie alla naturale resistenza della pietra e la sua smaltatura, diventa resistente anche all’usura degli agenti atmosferici ed è antigraffio.

La base in ferro battuto per i tavoli con piano in pietra lavica deve essere realizzata da una bottega specializzata. Solitamente, Ceramiche Liberati consegna solo il piano del tavolo pronto e mette in contatto l’interessato con un artigiano del ferro di fiducia. In alternativa, il cliente può tranquillamente contattare un carpentiere di sua scelta.

Per maggiori informazioni non esitate a contattare il laboratorio per mail info@liberati.net, compilando il Form contatti o venite a visitare l’esposizione in Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]

 

Come dipingere sulla ceramica con pennello_Ceramiche Liberati

Dipingere sulla ceramica: l’arte di essere artigiani 

In questo articolo del blog sulla ceramica vi racconto come dipingere sulla ceramica con la tecnica a pennello sull’esempio di un piatto in ceramica da muro.

Dipingere sulla ceramica: l’arte di essere artigiani

Bentornati!

Oggi parliamo della pittura sulla ceramica o meglio di come dipingere sulla ceramica a mano con pennello utilizzando dei particolarissimi colori ceramici. Chiariamo subito, esistono davvero tanti metodi di decorazione della ceramica a partire dalla tecnica del raku, della cuerda seca (smalti a rilievo), smalti a strappo, ingobbio, fotoceramica (stampa digitale su ceramica, chiamata anche “arte digitale”) e cosi via. In questo articolo parliamo della più classica delle tecniche di decorazione della maiolica: a pennello con colori ceramici.

Ceramiche Liberati è un laboratorio unico! Spesso le botteghe di artigiani si specializzavano in una piuttosto che un’altra tecnica di lavorazione e/o decorazione della ceramica, il Laboratorio Liberati ha da sempre allargato le proprie prospettive. L’obiettivo della famiglia Liberati, sotto la guida del Maestro Giuseppe, è sempre stato quello di creare la ceramica artigianale a 360º, una vera e propria fusione di tecniche innovative e tradizionali. Con questo spirito artistico Ceramiche Liberati fa “nascere” ceramiche di ogni tipo. Scherzosamente dico che “gli artigiani Liberati fanno e possono creare qualsiasi cosa si possa immaginare in ceramica: da un piccolo oggetto a una grande opera d’arte!”. 😉

Come viene dipinto un piatto da muro in ceramica

Smaltatura della ceramica per immersione_Ceramiche LiberatiSMALTATURA: Prendo come esempio un piatto decorativo in ceramica, che può essere decorato con motivi floreali, paesaggi, ornati, figurativi e molto altro. Per iniziare la decorazione prendiamo un piatto in terracotta che i ceramisti professionisti chiamano “biscotto”. Il nostro piatto prima deve essere smaltato a immersione, quindi intinto in un bagno di smalto liquido, oppure con una delle altre tecniche di smaltatura come quella a spruzzo, a pennello, a cascata. Guardando artigiani esperti mentre eseguono la smaltatura a immersione potrebbe sembrare molto facile, in realtà bisogna stare particolarmente attenti a diversi aspetti. Lo smalto deve avere una giusta consistenza per poter essere distribuito in modo omogeneo su tutta la superficie.

PREPARAZIONE ALLA DECORAZIONE: Una volta smaltato il nostro piatto, si dovrà attendere che lo smalto sia ben asciutto prima di procedere con la decorazione. Spesso per i decori geometrici viene utilizzata la tecnica dello spolvero per tracciare le linee del disegno sulle quali poi si svilupperà il decoro. Lo spolvero viene eseguito con un foglio di carta forato lungo i contorni del disegno da riprodurre, che viene appoggiato sulla superficie e battuto con una specie tampone di stoffa contenente la polvere di carbone. In questo modo, attraverso i fori della carta, il carbone si deposita sulla superficie dell’oggetto smaltato tracciando dei leggeri i contorni del disegno. Durante la cottura il carbone si dissolve e non lascerà tracce sul decoro finito. L’utilizzo dello spolvero non è necessario per i decori artistici come paesaggi o composizioni floreali che vengono eseguiti a mano libera e sono a discrezione dell’artista.

DECORAZIONE: Bene, a questo punto non rimane altro che dipingere! Come già detto, i colori ceramici sono molto particolari perché devono resistere ad altissime temperature durante la cottura finale del nostro piatto. I colori per dipingere sulla ceramica vengono ottenuti da diversi ossidi metallici, terre e minerali. Ad esempio, le tonalità verdi derivano dall’ossido di rame, quelle gialle dall’ossido di ferro, così come l’ossido di cobalto necessario per produrre gli azzurri e l’ossido di manganese per i bruni. In commercio questi colori si trovano sotto forma di polveri che poi vanno diluiti con acqua in base all’intensità che si vuole ottenere. Durante la decorazione a pennello bisogna sempre fare attenzione alla pressione che si esercita e alla densità del colore! Infine, solitamente per i piatti da muro, viene realizzato un filetto sul bordo del piatto con un colore in armonia con le tonalità cromatiche del decoro, come se quest’ultimo fosse incorniciato.

COTTURA: Il nostro piatto, smaltato e poi dipinto, è pronto per la cottura finale, detta anche seconda. Il piatto verrà cotto in un forno ceramico a 930-940ºC per circa 12 ore consecutive. Durante la cottura lo smalto e i colori fondono e vetrificano rendendo il nostro decoro indelebile e resistente anche agli agenti atmosferici. Per delle rifiniture particolari come oro zecchino o platino, i manufatti vanno in forno anche per la terza cottura, a 770 °C per un totale di ca. 10 ore.

Dipingere sulla ceramica è molto difficile, ma con impegno e dedizione chiunque sotto la guida di un esperto può riuscirci. Periodicamente Ceramiche Liberati organizza  corsi di decorazione sulla ceramica aperti a tutti! Il corso di decorazione prevede la presentazione delle tecniche di smaltatura e decorazione a pennello. Per maggiori informazioni vi rimando all’articolo dedicato al corso di decorazione della ceramica oppure contattate direttamente il laboratorio Liberati.

“Rendere complicato ciò che è semplice è cosa banale; trasformare ciò che è complicato in qualcosa di semplice, incredibilmente semplice: questa è creatività.” Cit. Charles Mingus

A presto!
Vostro, Mani.

 

Pannello da muro in ceramica moderno, conchiglia, Ceramiche Liberati

Pannelli in ceramica artistica moderna, stile e innovazione Liberati

Pannelli in ceramica artistica moderna, stile e innovazione

Bentornati tra le pagine del blog sulla ceramica!

I pannelli in ceramica artistica Liberati sono delle vere opere d’arte. Dietro la realizzazione di ogni pezzo si cela un mondo di conoscenza tecnica con la quale l’artista esprime la propria passione. Ogni pannello artistico ha una storia unica, che racconta il momento creativo attraverso un’espressione propria dell’artista che ne determina lo stile.

Il Maestro Giuseppe Liberati, ceramista attento all’innovazione, nella creazione delle sue opere mette sempre al primo posto l’armonia tra l’arte materica, propria dell’argilla, e l’espressione concettuale, tipica delle opere moderne. Per il Maestro, l’arte deve riflettere emozioni, sentimenti e stati d’animo non solo dell’artista che crea, ma anche del pubblico a cui si rivolge l’opera. Un’opera, sopratutto in ceramica artistica moderna, va pensata, progettata e realizzata nel massimo rispetto della visione contemporanea che si ha del mondo circostante. In questo senso, i quadri in ceramica moderna esprimono lo spirito della società, portando il design e il significato simbolico ad un livello superiore. Una vera opera d’arte di successo deve comunicare non solo esteticamente, ma anche concettualmente.

Come ben si sa, la creazione artistica è una forma di linguaggio personale che interpreta e materializza una conoscenza astratta del mondo. In questo caso non si tratta di puro aspetto decorativo, anche se molto funzionale, ma dell’espressione di significati, rappresentazioni e valori. La ceramica è uno dei materiali che si presta di più a questo tipo di espressione artistica: la molteplicità delle forme realizzabili insieme alle infinite combinazioni di lavorazioni, mettendo in atto conoscenze tecniche e l’esperienza dell’artista, permettono di creare opere d’arte uniche. Si tratta di quadri in ceramica moderna realizzati a bassorilievo e decorati con applicazioni e smalti particolari. Piatti decorativi da muro, creati con l’utilizzo di smalti e dalle finiture raffinate. Vasi, bottiglie e centritavola dalle forme particolarissime, realizzati con materiali ceramica ricercati, come l’argilla nera o bianca refrattaria, con preziose rifiniture in oro zecchino, platino, cristalli o anche ossidi metallici. Ma l’arte della ceramica moderna del Maestro Liberati, si supera nelle opere più elaborate come composizioni complesse di pannelli in ceramica artistica, progettate e realizzate con tecniche miste.

Nel mondo della ceramica moderna, per tecnica mista, si intende l’utilizzo di diverse tecniche di lavorazione e diversi materiali nella realizzazione di una sola opera. La combinazione e l’abbinamento dipende, ovviamente, dal risultato espressivo ed estetico che si vuole ottenere. Ad esempio, un mosaico di elementi ceramici realizzati con la tecnica della ceramica raku può essere unito dai cordoncini di acciaio e applicato su un supporto a pannello di legno di recupero. Così, nelle opere realizzate con la tecnica mista, vengono impiegati anche altri materiali come plexiglas, acciaio corten, cordoncini e fili d’acciaio, resina, ecc. Per dare un’occhiata ad alcune opere ceramica a firma del Maestro Liberati vi consiglio di visionare la categoria dedicata alla Ceramica moderna e contemporanea.

Le classiche composizioni di mattonelle dipinte a mano saranno sempre amate… ma oggi lo stile moderno richiede qualcosa di nuovo, mai provato. I pannelli artistici realizzati in stile moderno, diventano una risposta alla richiesta di un nuovo senso estetico; sperimentazione e innovazione nel campo della ceramica artistica italiana.  Certo è che ogni appassionato della ceramica ha un proprio gusto e ogni manufatto deve essere idoneo all’ambiente in cui verrà esposto, rientrando nello stile generale.

“L’arte non si può separare dalla vita. È l’espressione della più grande necessità della quale la vita è capace.” Cit. R. Henri

Amiamo l’arte! …non aggiungo altro.

A presto,
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]