Regali di Natale in ceramica artigianale

Regali di Natale in ceramica artigianale, unici e personalizzati

Regali di Natale in ceramica artigianale, idee per dei doni unici e anche personalizzati

oh oh oh!

E ci siamo anche quest’anno – il periodo più magico di tutti è alle porte! Qui, nel Laboratorio di Ceramiche Liberati, i nostri artigiani già da diversi giorni stanno lavorando per realizzare gli “ordini” natalizi, sembrano i folletti di Babbo Natale. Il Laboratorio si riempie di “ceramica natalizia” di tutte le forme, manufatti ancora in terracotta pronti per essere decorati, personalizzati e regalati! L’esposizione invece è già allestita per festa 😉 centinaia di palline di ogni forma e decoro, dalle più classiche alle più sfiziose creazioni moderne dall’elevata particolarità; decine di Presepi in ceramica per ogni gusto – dalle figurine da collezione alle originali composizioni incorporate nelle sfere di ceramica. Non manca anche l’oggettistica per casa e per cucina decorata a tema natalizio: candelabri, vassoi, sperlunghe, alzatine, tazze, tazzine e molto altro ancora!

Davvero, qui l’immaginazione non basta, bisogna visitare il Laboratorio Liberati e ammirare con i propri occhi la bellezza del Natale, tutto in ceramica😕 Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

Come scegliere dei regali di Natale originali?

Tutti sappiamo quanto a giorno d’oggi sia difficile fare un regalo che soddisfi il gusto di chi lo riceve… ad un certo punto ci siamo ritrovati ad essere pieni di cose che, oltre al valore economico cumulativo, non hanno neanche un valore affettivo. Spesso si tratta di oggetti senz’anima, spersonalizzati e la loro “fama” dura al massimo qualche settimana, forse un paio di mesi, per poi essere riposti nelle “scatole” d’origine.

Oggi voglio darvi qualche spunto per un regalo speciale, tanto da farlo diventare un cimelio di famiglia! Ovviamente artigianale, creato con amore e passione dalle mani esperte dell’artigiano che mette anima e competenza nella sua realizzazione. Manufatti che portano calore e riempiono l’ambiente di energia positiva, perché realizzati con tanta dedizione.

Palline di Natale e addobbi natalizi disponibili all’acquisto online Pallina di Natale personalizzata in ceramica artigianale di Ceramiche Liberati

PALLINE UNICHE DI DESIGN Ogni articolo della linea Design Natale 2018 è dipinto a mano e segue le tradizionali tecniche di lavorazione della ceramica. Oltre al raffinato design e l’innato talento degli artigiani Liberati, per la decorazione degli oggetti da design natalizio vengono impiegati materiali preziosi come oro zecchino, platino e lustri metallici e tecniche particolari come si può vedere da articoli particolari come le palline di Natale traforate a mano in ceramica bianca.

PALLINE DI NATALE CLASSICHE in ceramica artigianale realizzate e decorate a mano con i decori natalizi classici, a fascia floreale geometrica e paesaggi invernali. Tra le decorazioni natalizie proposte troverete palline in ceramica di forme e dimensioni diverse, come palline a sfera, a forma di trottola o di goccia, a forma schiacciata. La tradizione locale è rappresentata dalla pallina con il decoro a Fioraccio abruzzese. Non mancano decori natalizi tematici come “Santa famiglia”, Stelle di Natale e puttini natalizi.

Pallina di Natale personalizzata: la ceramica creativa per un Natale speciale

Come ben sapete, tutti i prodotti della ceramica artigianale sono originali e molto spesso realizzati in un unico esemplare non riproducibile il che, di fatto, li rende unici. Praticamente qualsiasi manufatto artigianale può essere personalizzato in mille modi in base alla richiesta. In quest’ottica per il Natale 2018, mettendo a disposizione le proprie competenze, gli artigiani del Laboratorio si concentrano su proposte di personalizzazione per dare la possibilità a tutti di regalare un oggetto unico ed esclusivo. Partendo dalle palline, cominciate ad immaginare quale ricordo, augurio, frase significativa o immagine fotografica vorreste vedere sulla vostra pallina di Natale personalizzata? Vi rimando ad un mio articolo blog precedente per sapere come richiedere la personalizzazione di una pallina di Natale: forma, decoro, fotoceramica.

Buoni per i corsi di ceramica e workshop

Gift Card ceramica Un giorno con l'argilla da Ceramiche Liberati AbruzzoI buoni regalo per i corsi completi di ceramica o workshop  sono ideali per chi ama il contatto con l’argilla e vuole sperimentare la foggiatura al tornio o decorare un piatto o una mattonella in ceramica. Attualmente sul sito e-commerce www.liberati.net è possibile acquistare due Gift Card: “Un giorno con l’argilla” e “Decoriamo la ceramica” e due buoni regalo per i corsi completi “Modulo: Decorazione” e “Modulo: Modellazione dell’argilla“. Il Laboratorio da anni organizza anche corsi di ceramica per gruppi sia sulla modellazione dell’argilla sia sulla decorazione della ceramica.

Strumenti musicali natalizi: zampogne e ciaramelle in ceramica

Strumenti musicali natalizi-zampogne e ciaramelle in ceramica artigianale_Ceramiche LiberatiTutti sappiamo che le regioni italiane da sempre vengono identificate per determinate caratteristiche distintive come il cibo, la lingua, l’arte e tradizioni regionali. Anche uno dei più piccoli strumenti musicali come la ciaramella, apparentemente sconosciuto, ha una lunga storia e rispecchia una tradizione pastorale secolare diventando anch’essa un elemento regionale distintivo. In diverse zone dell’Italia, a seconda del dialetto, la Ciaramella viene chiamata in diversi modi: cornetta, ciaramedda, totarella, bifara, trombetta, pipìta, cialumbella, ecc. I due strumenti musicali che caratterizzano la tradizione musicale natalizia della nostra regione Abruzzo, sono proprio la zampogna e la ciaramella, quest’ultima realizzata in ceramica dal Maestro Giuseppe Liberati. Un regalo molto originale per chi apprezza la tradizione musicale abruzzese già disponibile sul nostro sito e-commerce oppure direttamente in Laboratorio.

Venite a visitare il Laboratorio Ceramiche Liberati! Dove tutti gli indecisi riusciranno a trovare il regalo giusto, andando a soddisfare anche richieste più bislacche! Parola di #Mani, il super blogger della ceramica artigianale!

A presto!

Ovale in ceramica numero civico dipinto a mano_Ceramiche Liberati

Numeri civici in ceramica per tutti i gusti! Forme, colori e dimensioni personalizzati

Numeri civici in ceramica per tutti i gusti! Forme, colori e dimensioni personalizzati

Cari amici della ceramica, benvenuti sul blog dedicato alla ceramica artigianale artistica del Laboratorio Liberati!

Questa volta vi voglio parlare di Numeri! Di quelli che identificano le nostre case, edifici, uffici, camere d’albergo, ecc. Sono quelle cifre che il postino o il corriere vede quando ci porta la posta o la scatola con gli acquisti su internet. Perché senza i numeri civici noi saremmo quasi introvabili!?

Come iniziò la numerazione degli edifici con i numeri civici?

Sopratutto per questione patrimoniale: la proprietà privata diventava sempre più importante e bisognava trovare un metodo efficace per gestire le successioni e compravendite. Inizialmente la numerazione si basava su un numero unico progressivo, assegnato a ciascun edificio, partendo da 1 spesso dato al centro del potere politico, fino a numeri a quattro o cinque cifre. Nel Settecento invece iniziò a venire testato un nuovo sistema in piccole zone urbane, che prevedeva la numerazione individuale di ciascuna strada. Già a metà del secolo XVIII la numerazione degli edifici prese una piega sistematica, anche nei villaggi, soprattutto per scopi militari.

Il sistema di numerazione, come lo conosciamo oggi, fu applicato a tappeto in tutto il continente Europeo dall’inizio del XIX secolo e prevedeva la numerazione individuale di ciascuna strada, diviso per comodità tra numeri pari e dispari sui lati opposti della strada. Solitamente si partiva con i numeri più bassi dal centro della città o dal centro abitato oppure le strade parallele venivano numerate nel senso con cui scorre l’acqua del fiume principale, da monte a valle.

Le particolarità dei numeri civici in ceramica artigianale

Preciso subito che avere una targhetta con il numero civico sul proprio edificio o casa è obbligatorio per legge. La normativa in materia di anagrafe definisce anche i criteri per le dimensioni (altezza e larghezza della targa, altezza del numero) ed altre caratteristiche, come materiale, colori ecc. secondo cui far realizzare la targa. Spesso le amministrazioni comunali stabiliscono semplicemente dei parametri minimi, come dimensioni, lasciando liberi i proprietari nella scelta del materiale, colore e stile.

Perché scegliere la ceramica? I manufatti in terracotta vengono smaltati, dipinti e cotti una seconda volta alla temperatura di 940°C. Durante la cottura lo smalto e i colori fondono e si vetrificano rendendo il decoro indelebile e resistente agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. Per tali motivi la ceramica può essere definita un materiale dall’elevata resistenza, rendendola particolarmente ideale per realizzare i numeri civici. Naturalmente sono molteplici le possibilità di personalizzazione della forma, delle dimensioni, dei colori e del decoro.

  • Numeri Civici in ceramica standard

I numeri civici standard vengono realizzati in serie con la c.d. tecnica a “colaggio” e sono solitamente disponibili in cifre singole da 0 a 9 e componibili a seconda della numerazione desiderata. Sarà sufficiente comporre la soluzione necessaria e aggiungere la formella della cornice-bordo.

  • Targhette in ceramica personalizzate,  dipinte a mano 

Le targhette con i numeri civici personalizzabili dipinti a mano vengono realizzati su richiesta in circa 20 gg lavorativi dal momento della conferma d’ordine. Per fare la richiesta di personalizzazione bisogna scegliere il formato, le dimensioni e fare una bozza del disegno (a mano libera) indicando i colori preferiti. Tutte le richieste di personalizzazione di numeri civici possono essere inviale direttamente sulla mail info@liberati.net, specificandone le caratteristiche.

  • Targhette in ceramica personalizzate,  a stampa digitale

Le targhette con i numeri civici personalizzabili, decorati con la tecnica della stampa digitale indelebile, vengono realizzati su richiesta in circa 20 gg lavorativi dal momento della conferma d’ordine. Per fare la richiesta di personalizzazione bisogna scegliere il formato, le dimensioni e indicare o inviare un immagine digitale del decoro preferito. La bozza della grafica deve essere realizzate dal cliente, si consideri che la stampa digitale permette di applicare sulla ceramica foto o immagini. Prima della realizzazione verrà inviata una bozza grafica da approvare o da modificare. Tutte le richieste di personalizzazione di numeri civici possono essere inviate direttamente sulla mail info@liberati.net, specificandone le caratteristiche.

Toponomastica comunale, la numerazione civica e la numerazione interna

Le targhette di numerazione civica esterna di solito vengono fornite dall’amministrazione comunale una volta che l’edificio riceve il Certificato di agibilità. Il Comune, infatti, fornendo tutte le targhette uguali ha l’obiettivo di uniformare l’estetica di tutto il centro urbano e interurbano. Per quanto riguarda la realizzazione dei numeri civici in ceramica (toponomastica) e targhe con denominazione delle vie, Ceramiche Liberati ha collaborato con diversi comuni italiani che hanno commissionato al laboratorio la realizzazione della numerazione civica in ceramica per abbellire le case dei propri cittadini. I numeri civici in ceramica e le targhette o insegne toponomastiche personalizzate vengono realizzati anche per diverse attività commerciali come bar, ristoranti, alberghi, villaggi turistici o BB.

Oggi mi piace concludere con questa meravigliosa frase che descrive alla perfezione il valore della “casa”:

“Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.” Cit. Albert Einstein.

A presto!
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Papillon personalizzato in ceramica artigianale Ceramiche Liberati

In cerca di un papillon personalizzato con immagini, scritte o logo?

Parliamo di #fashion! ArtWear è una linea di accessori in ceramica artistica 100% Made in Italy lanciata dal Laboratorio Ceramiche Liberati nella primavera 2017. Oggi la collezione ArtWear conta sessanta papillon in ceramica con svariati decori (tutti disponibili all’acquisto online) e molti altri accessori in ceramica come orecchini e ciondoli, decorati anche con le tecniche particolari come il raku o la cuerda seca. Presto in arrivo anche nuovi ed esclusivi accessori moda 😉

In cerca di un papillon personalizzato con immagini, scritte o logo?

Dal 1980 ad oggi il Laboratorio Liberati è una fucina di opere e lavori che si dividono tra tradizione e innovazione. Gli accessori moda vengono realizzati in ceramica italiana e fanno parte della linea Artwear Liberati dedicata al fashion. Da oltre quindici anni il Laboratorio, attento all’innovazione dei processi di lavorazione artigianale, ha adottato anche la tecnica di decorazione con la stampa digitale, una vera e proprio innovazione nel campo dell’arte digitale, detta anche fotoceramica. Insieme allo sviluppo delle tecnologie moderne per la progettazione e la grafica, l’arte digitale viene sempre più apprezzata come decorazione della ceramica artigianale. In particolar modo, è possibile personalizzare un papillon con qualsiasi immagine digitale che verrà rielaborata e adattata in base alle preferenze personali del cliente. Vediamo insieme qual è il percorso da seguire per richiedere un papillon personalizzato.

Come richiedere un papillon personalizzato?

Le cravatte a farfalla della linea ArtWear Liberati sono realizzati in due modelli base: Evo e Romantico. Quello Romantico, dalle forme più classiche e curvature più morbide, è legato allo spirito “sentimentale” del papillon. Invece, il modello Evo, dalla forma più lineare è stato ideato per dare un tocco “evolutivo” e ricercato all’accessorio.

  • Dimensioni papillon modello Romantico: lunghezza 9,7 cm x larghezza 5 cm x spessore 0,6 cm. Peso totale: circa 40 g.
  • Dimensioni papillon modello Evo: lunghezza 11 cm x larghezza 4,4 cm x spessore 0,6 cm. Peso totale: circa 35 g.

1. La prima cosa da fare è decidere quale dei due modelli preferite!

Ceramiche Liberati realizza i propri papillon con svariati decori che sono già disponibili all’acquisto online e stanno conquistando non solo l’Italia, ma anche l’estero. Per la linea è stata appositamente creata una pagina Facebook e Instagram dove vengono pubblicati gli aggiornamenti sui nuovi decori e, con il consenso del cliente, le foto dei papillon personalizzati. Hashtag ufficiale #CeramicheLiberati.

I seguenti decori sono già disponibili all’acquisto online, per rendersi conto delle possibilità di personalizzazione, date un’occhiata al papillon cliccando sul nome:

Grafica papillon personalizzato in ceramica ArtWearPapillon in ceramica con decoro Love Dog
Papillon in ceramica con decoro Aviator
Papillon in ceramica con decoro Ipotenusa
Papillon in ceramica con decoro Teschi Messicani
Papillon in ceramica con decoro Maiolic
Papillon in ceramica con decoro Old School
Papillon in ceramica con decoro PentaFlower
Papillon in ceramica con decoro a Pois
Papillon in ceramica con decoro Popeye
Papillon in ceramica con decoro Scacco Matto
Papillon in ceramica con decoro Wanderlust
Papillon in ceramica con decoro Brillante Glitter
Papillon in ceramica con decoro Bicycle
Papillon in ceramica con decoro Mandala
Papillon in ceramica con decoroTraveller
Papillon in ceramica con decoro Tropical Chic
Papillon in ceramica tecnica raku
Papillon in ceramica traforato

2. Scegliere il decoro per il vostro papillon personalizzato

Una volta scelto il modello, bisogna specificare che tipo di decoro si vuole avere. Esempio: a tema viaggi, animali, amore, città, ecc. oppure per un evento specifico come compleanno o laurea con inserimento della scritta (nome, data, simbolo, iniziali), o anche un colore o una fantasia particolare, ecc. È possibile realizzare anche dei papillon coordinati: lui e lei, papà e figlio, sposo e testimoni, sposo e paggetti… Personalizzazione senza limiti! Magari se avete già trovato un’immagine o una grafica che vi piace – allegate l’immagine alla vostra richiesta.

3. Inviate la richiesta di personalizzazione  

Per richiedere la personalizzazione (anche di un solo papillon!) e il preventivo per la realizzazione, contattate Ceramiche Liberati in uno dei seguenti modi: per mail info@liberati.net, compilando il Form contatti o venite a visitare l’esposizione in Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

[mpc_sh_highlight background=”#696a8e” color=”#ffffff”]NELLA RICHIESTA DI UN PAPILLON PERSONALIZZATO BISOGNA INDICARE:[/mpc_sh_highlight]

  1. Modello scelto – Romantico o Evo;
  2. Decoro desiderato – specificare il tema o allegare un’immagine;
  3. Quantità (per ogni papillon personalizzato);
  4. La data e il luogo di consegna.

Tutto qui!

4. Confermare il decoro e il preventivo di richiesta

La vostra richiesta verrà elaborata da uno dei grafici del laboratorio e riceverete la risposta con un bozzetto grafico e il costo preventivo, entrambi da confermare (su questo dobbiamo fare una valutazione). Dopo di che il vostro papillon verrà realizzato e consegnato a mano presso la sede del Laboratorio o spedito con corriere espresso.

Caratteristiche generali del papillon in ceramica ArtWear

Al momento della consegna del papillon personalizzato verrà allegato un Certificato di garanzia a riprova dell’artigianalità della lavorazione 100% Made in Italy. Ogni papillon realizzato è pronto per essere indossato: è dotato del cordoncino elastico di colore scuro con lunghezza regolabile e  gancetti di chiusura.

È possibile acquistare anche una scatola in ceramica a forma di papillon pensata e realizzata per contenere il papillon realizzato da Ceramiche Liberati, ideale per completare un’idea regalo. Il Papillon acquistato senza scatola in ceramica, verrà in ogni caso accuratamente incartato e consegnato o spedito all’interno di una confezione in cartone.

Per oggi è tutto, quasi quasi… vado a farmi realizzare anche io un Papillon in ceramica personalizzato, che a parlarne mi è venuta voglia! Dopotutto per l’occasione sono diventato anche fashion Blogger e merito il giusto outfit ;-).

“ArtWear Liberati i sarti della ceramica”.
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Arrosticini e accessori in ceramica artiginale_Ceramiche Liberati

Simboli d’Abruzzo: il culto degli arrosticini e accessori in ceramica artigianale 

Simboli d’Abruzzo: il culto degli arrosticini e accessori in ceramica artigianale 

Bentornati!

Finalmente è arrivata la primavera! Anche a me piace passare le giornate all’aperto in compagnia degli amici e godermi l’aria primaverile. Forse c’è qualcuno che non ne è ancora convinto… ma la stagione delle scampagnate “all’abruzzese” è ufficialmente aperta 😉 Tra le varie delizie abruzzesi che rappresentano una pietanza-simbolo della nostra regione al primo posto c’è l’arrosticino, il re indiscusso del picnic all’aperto. Comodissimi da cucinare sulla brace, gli arrosticini sono molto gettonati per qualsiasi occasione.

Soprattutto negli ultimi anni l’arrosticino è diventato uno dei simboli più conosciuti dell’enogastronomia abruzzese. I locali che propongono arrosticini, preparati con la carne di pecora o di castrato, sono dappertutto: dalla montagna fino alle coste. Tuttora si discute sul luogo dove ebbero origine gli arrosticini. Qualcuno sostiene che sono nati nella provincia di Pescara, altri dicono nel teramano. D’altronde, questo dibattito ha il suo fascino e in fondo gli arrosticini teramani sono buoni tanto quanto quelli pescaresi 😉

Tradizione della ceramica abruzzese

Magnate arrosticino abruzzese in ceramica, Ceramiche Liberati

Magnete Arrosticino d’Abruzzo realizzato e decorato a mano in ceramica artigianale.

Di per sé, la produzione della ceramica è una caratteristica distintiva della regione Abruzzo, una tra le regioni italiana dove la ceramica ha origini antichissime. Il Laboratorio Ceramiche Liberati da sempre orientato all’innovazione e alla sperimentazione, ha riservato un posto speciale alle tradizioni regionali (nel senso stretto). Tra i manufatti in ceramica realizzati con l’etichetta “Simbolo d’Abruzzo” vi sono sculture con i tipici animali abruzzesi del parco, calamite con immagini dei costumi tipici e paesaggi rappresentativi come i Trabocchi, il Guerriero di Capestrano, ecc. Anche i decori tipici della ceramica abruzzese come il Fioraccio tradizionale, la rosa spina, il riquadro, sono gelosamente custoditi e utilizzati nella realizzazione di manufatti tipici regionali. A questo si aggiunge il decoro Paesaggio naturalistico: dipinto sulla ceramica riproduce i paesaggi abruzzesi, spesso questi vengono realizzati su creazioni artigianali di grande spessore artistico. In quest’ultimo caso si tratta di manufatti importanti come piatti, vasi, otre e anfore di grandi dimensioni che rappresentano la ceramica tradizionale e figurativa.  

Arrosticini e accessori in ceramica creativi

PORTAARROSTICINI: Tra gli articoli prodotti dal Laboratorio Liberati non poteva mancare anche l’arrosticino in ceramica. Ceramiche Liberati realizza i portarrosticini a forma di cartoccio che rappresentano  un’alternativa alla tradizionale brocca con i manici, spesso proposta dai ristoranti e dalle trattorie abruzzesi. La ceramica permette di conservare il calore degli arrosticini cotti al carbone e la forma capiente del portarrosticino evita l’utilizzo della carta argentata. Il portarrosticino in ceramica è un accessorio utile e comodo per la tavola degli amanti della cucina tradizionale tipica abruzzese, facile da pulire può essere lavato anche in lavastoviglie a max 60º. Il porta arrosticini può essere decorato e personalizzato anche con logo aziendale applicato con la tecnica della stampa digitale su ceramica. Al momento sono disponibili all’acquisto online sul presente sito porta arrosticini con tre diversi decori: Fioraccio, color terracotta e fascia di rose.

ARROSTICINO IN CERAMICA: Il magnete in ceramica a forma di arrosticino, è un omaggio al prodotto agroalimentare diventato emblema dell’Abruzzo. Rappresenta di sicuro uno tra i piatti tipici abruzzesi più apprezzato in Italia ed all’estero, non si può visitare tale regione italiana senza provarli. L’Arrosticino a magnete in ceramica, realizzato artigianalmente e dipinto a mano con autentico spiedino in legno, è un gadget artigianale unico e sfizioso, da regalare e regalarsi. Anche in questo caso è possibile personalizzare la scritta, con il nome del luogo o del ristorante.

Vi consiglio di dare un’occhiata anche agli accessori di ceramica per il vino, un altro simbolo d’Abruzzo per eccezione! Per oggi è tutto, vi auguro una gustosa scampagnata con o senza arrosticini a seconda dei vostri gusti culinari!

Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]

Servizio di piatti in ceramica artigianale di Ceramiche Liberati

Servizi di piatti in ceramica artigianale dipinti a mano

Esplosione di fantasia per i servizi di piatti in ceramica artigianale dipinti a mano

Ciao amici della ceramica!

Cosa c’è di più bello che sedersi a tavola, magari in un giorno di festa, con i propri famigliari e amici? Chiacchierare, parlare della vita e dei progetti futuri in compagnia di buon cibo… in un ambiente caldo, accogliente e pieno di emozioni come la vostra casa!

Oggi vi parlerò di alcune accortezze che si possono mettere in campo per una mise en place di tutto rispetto per allestire la vostra tavola con uno stile del tutto unico. Ovviamente, prima di tutto, occhio al menù. Il cibo deve rimanere sempre al centro della “tavola”, ancora meglio se preparato dalla mamma o dalla nonna. Una tavola apparecchiata con amore e dedizione si nota dai piccoli particolari: ad esempio il servizio di piatti, oltre ad essere “bello”, dovrebbe rappresentare la personalità della casa e della famiglia. Ai tempi di oggi, non esiste più il mito del “servizio buono”, quello che per anni rimane in credenza in attesa di essere usato (e forse in alcuni casi è sempre rimasto lì)… Le cose belle vanno usate, guardate e condivise! 😉 I centritavola, i piatti da portata, i vassoi e le alzatine, le tazzine da caffè e i portatovaglioli, abbinati al servizio di piatti, devono essere i veri protagonisti dell’allestimento della tavola.

Il Laboratorio Ceramiche Liberati realizza servizi di piatti in ceramica artigianale sia in stile classico, dalle forme e decori tradizionali, sia in stile moderno, dalle linee più innovative e decori contemporanei.

Di quanti pezzi è composto un servizio di piatti perfetto?

I servizi di piatti realizzati dal Laboratorio Liberati sono “cuciti su misura”, oltre a quelli già disponibili nello show room è possibile realizzarli tenendo conto delle vostre esigenze e preferenze, per un servizio in ceramica dall’elevata personalizzazione. Anche per quanto riguarda la quantità di pezzi che comporranno il vostro servizio di piatti non vi sono restrizioni, ma dipende esclusivamente dalle vostre necessità. Questi sono i “punti di forza” dei lavori artigianali, non vi sono limiti né per la quantità di piatti ordinabili né per la combinazione del vostro servizio perfetto: ogni decoro può essere rielaborato e adattato in base alle vostre preferenze.

Di seguito alcune combinazioni “standard”:

Servizi di piatti per 6 persone:
– 6 piatti piani, 6 piatti fondi e 6 piattini da dolce/frutta per un totale di 18 pezzi;
– 6 piatti piani, 6 piatti fondi, 6 piattini da dolce/frutta e 2 piatti da portata principale (sperlunga, ciotola-insalatiera, piatto ovale fondo, ecc.) per un totale di 20 pezzi.

Servizi di piatti per 12 persone:

– 12 piatti piani, 12 piatti fondi e 12 piattini da dolce/frutta per un totale di 36 pezzi;
– 12 piatti piani, 12 piatti fondi, 12 piattini da dolce/frutta e 4 piatti da portata principale (sperlunga, ciotola-insalatiera, piatto ovale fondo, ecc.) per un totale di 40 pezzi.Servizi di piatti in ceramica artigianale decoro paesaggio e Fioraccio di Ceramiche LiberatiAd ogni set di piatti è possibile aggiungere, oltre ai sottopiatti in ceramica, vassoi da portata di diverse forme e dimensioni (c.d. sperlunghe), ciotole-insalatiere di diverso diametro, brocche, zuppiere, portavivande, portatovaglioli, centrotavola e altri accessori per la tavola, tutti realizzabili con decoro abbinato al vostro servizio di piatti. Per sorprendervi definitivamente il Laboratorio Liberati negli anni ha proposto altri innovativi accessori da tavola in ceramica, personalizzabili e originali, come poggiaposate, sottobottiglia (utili per non macchiare la vostra tovaglia con vino ed altre bevande colorate), alzatina per vino nei bag-in-box, secchiello porta vino e decanter in ceramica dal design moderno e raffinato.

La sicurezza alimentare della ceramica artigianale Liberati

In base al nuovo Regolamento-quadro sull’oggetto in ceramica che verrà utilizzato a contatto con gli alimenti, deve essere scritto il nome e l’indirizzo del produttore. Le ceramiche artigianali provenienti dal Laboratorio Liberati sono tutte firmate a mano con la scritta “Liberati – Villamagna” sul retro o sul fondo. Tutti gli oggetti prodotti da Ceramiche Liberati sono interamente Made in Italy e sono realizzati con materie prime di altissima qualità, nel rispetto della migliore tradizione della lavorazione artigianale della ceramica. Gli smalti e i colori utilizzati dal Laboratorio per la decorazione e realizzazione dei manufatti, come i servizi di piatti in ceramica artigianale, sono apiombici e rispettano le disposizioni normative in tema di sicurezza alimentare. Per maggiori informazioni vi consiglio di leggere il mio articolo di qualche mese fa su Ceramica Made in Italy: artigianato e sicurezza alimentare.

Tutti i manufatti realizzati e decorati a mano sono muniti di un Certificato di garanzia che attesta l’artigianalità della lavorazione. I piatti possono essere lavati in lavastoviglie a una temperatura max 60ºC.

Per oggi è tutto, non mi resta che augurarvi BUON APPETITO!

Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Slow Art ceramica la magia della ceramica sta nella lentezza_blog sulla ceramica

Slow Art: la magia della ceramica sta nella lentezza

Slow Art – la magia della ceramica sta nella lentezza

Ciao a tutti amici,

questo mondo è troppo veloce! Una vita al limite del frenetico, dove i ritmi ti portano ad essere sempre costantemente in ritardo. La vita “ fast” sta sconvolgendo le nostre abitudini, non ci fa apprezzare più i veri piacere della vita, per questo è necessario riscoprire ed apprezzare la saggezza della lentezza.

Avete mai sentito parlare del movimento Slow Food e Slow Wine? Queste associazioni si occupano di contrastare il c.d. cibo “spazzatura” (junk food) per far riscoprire l’unicità del cibo: gusto, tradizione, socialità. Ma per tutto questo occorre adottare uno stile di vita “sano” dove il cibo non è solo un nutrimento, ma deve essere buono, pulito ed etico. Ora vi starete chiedendo il perchè un blogger che si occupa principalmente di artigianato, nello specifico della ceramica italiana, abbia deciso di dedicare il suo articolo blog ad un tema apparentemente fuori dal proprio contesto.

Perché la filosofia della lentezza si sposa perfettamente con i tempi dell’artigianato e dell’artigiano, una vera e propria Slow Art, dove il concetto basilare è comprendere che per poter realizzare dei manufatti unici realizzati completamente a mano, occorre rispettare i tempi di lavorazione, perché non si creano con un semplice “click”. E poi, l’arte deve essere ammirata con lentezza e maggiore consapevolezza.

Dietro ogni ceramica artistica italiana, come per le creazioni del laboratorio Liberati, vi è una storia da raccontare, fatta di passione e dedizione verso il proprio lavoro, che è ben distante dalla produzione di massa e standardizzata.

Slow art può essere visto come un vero e proprio manifesto alla “magia della lentezza”, dove per lento non si intende “comodo”, ma vuol dire avere la necessità di dover rispettare e comprendere la materia che si lavora, nel caso del laboratorio Ceramiche Liberati: la ceramica. Nel campo dell’artigianato la produzione consumistica tende a far dimenticare il valore che risiede dietro ogni manufatto artigianale, dove la materia viene esaltata dalle conoscenze e abilità dell’artigiano. La globalizzazione ha provocato un’omologazione anche nei gusti estetici, che comporta una vera e propria lotta alla sopravvivenza delle autentiche botteghe delle ceramiche artigianali 100%, tanto osannate fuori i confini italiani.

Slow art Decorazione della ceramica_Ceramiche Liberati

Con l’articolo di oggi  voglio farvi apprezzare la magia dell’artigianato slow che risiede dietro ogni manufatto delle abruzzesi Liberati. Visitando il laboratorio, che come avrete compreso è in Abruzzo, a Villamagna, potrete ammirare il movimento degli artigiani mentre eseguono con maestria il loro lavoro, ogni creazione che troverete è il frutto di tanti passaggi manuali, vederli lavorare trasmette una vera e propria tranquillità e in alcuni casi il loro movimenti sono piacevolmente “ipnotici”, trasmettendo un vero e proprio benessere psico-fisico. Il laboratorio Liberati è immerso nella natura, fuori dal caos dei centri urbani e degli agglomerati commerciali, con ampio parcheggio. Grazie ad un’esposizione di 500 mq potrete ammirare ed acquistare con tutta calma la bellezza della ceramica artistica abruzzese Liberati, che si contraddistingue per aver al suo interno sia delle linee tradizionali sia più moderne e contemporanee, fatte di tanta innovazione. Per i meno fortunati, che sono troppo distanti, è possibile ammirare alcune delle creazioni in ceramica sul catalogo e-shop. Il catalogo è stato creato raggruppando i manufatti in base alla lavorazione, alla funzionalità e al decoro, potrete osservare con tutta calma e tranquillità, direttamente da casa vostra, il fascino della ceramica artigianale italiana, ovunque siate nel mondo.

Volevo ricordarvi che il laboratorio Liberati esegue anche lavorazioni su ordinazione, con ampia possibilità di personalizzazione, ma ricordatevi… la ceramica è un materiale lento, dal momento dell’ordine saranno necessari alcuni giorni (o settimane a seconda della realizzazione) prima di ricevere il manufatto/i ordinato.

A garanzia della lavorazione artigianale, che rende unica e non omologata le creazioni in ceramica, verrà allegato un Certificato di garanzia.

Oggi concludo così: “L’attesa del piacere è essa stessa il piacere”. (Gotthold Ephraim Lessing)

A presto, take your time!
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Quadri in ceramica: Mattonella in ceramica, Creazione di Adamo, Ceramiche Liberati

Quadri in ceramica artistica: iconografia e scene mitologiche

Quadri in ceramica artistica: iconografia e scene mitologiche

Amici dell’arte ceramica, bentornati!

Questa volta mi sono dedicato alla raccolta di informazioni su uno degli aspetti dell’arte ceramica che non ho ancora mai trattato, ovvero tutti quei quadri in ceramica dipinti a mano con immagini iconografiche, ritratti sacri e scene mitologiche. Il laboratorio Ceramiche Liberati ha una linea tradizionale dedicata alla pittura iconografica su ceramica, oltre a quelli disponibili in laboratorio è possibile realizzare queste pitture anche su commissione diretta del cliente.

Vediamo quali sono le tipologie di quadri in ceramica e come vengono classificati in base alla loro forma. Gli artigiani del Laboratorio dipingono iconografie e scene mitologiche su ovali, mattonelle (quadrate o rettangolari), tondi e vasi, anfore, piatti ect di diverse forme e dimensioni. La pittura viene eseguita manualmente dando risalto ad ogni minuzioso dettaglio,  terminata la decorazione il manufatto viene infornato per la seconda volta per far sì che  gli smalti e i colori si fondano e si vetrifichino, rendendo il dipinto indelebile anche agli agenti atmosferici, come sole e pioggia.

Iconografia su ceramica 

L’iconografia, per definizione, è un ramo della storia dell’arte, che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di ciò che è raffigurato nelle opere d’arte. Per iconografiche si intendono immagini che rappresentano una fonte documentale per la ricostruzione di eventi storici, usanze di una cultura, ecc. La rappresentazione iconografica può riferirsi anche a personaggi e avvenimenti storici o religiosi.

Ceramiche Liberati, sin dall’inizio dell’attività, realizza opere in ceramica di varie forme e dimensioni (ovali, mattonelle, piatti..) in omaggio ai grandi classici dell’arte italiana, rigorosamente dipinti a mano, ricorrendo a diverse tecniche pittoriche. Di seguito vi propongo alcuni esempi, specificando la tecnica della pittura utilizzata:

Per vedere altre opere ceramica dedicate ai grandi classici vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina del sito dedicata all’Iconografia. Purtroppo non troverete la galleria completa di opere, perché non tutte sono ancora “digitalizzate” con foto e descrizioni, ma con quelle presenti avrete modo di  rendervi conto della particolarità ed eleganza di questa tipologia della ceramica e della loro delicata bellezza. Nel corso degli anni molti sono i dipinti iconografici realizzati dal laboratorio Liberati, diversi sono stati realizzati su commissione e si trovano in chiese, monasteri, cappelle cimiteriali  o nelle collezioni private.

Scene mitologiche su ceramica 

Come per le opere iconografiche, i quadri in ceramica con le raffigurazione di scene mitologiche si ispirano ai grandi classici. In particolare, due ovali di grandi dimensioni realizzati del Laboratorio raffigurano scene con la dea Venere come personaggio protagonista, prendendo spunto dai dipinti originali di François Boucher: “Toilette di Venere” e “Trionfo di Venere”. Entrambi gli ovali rappresentano al meglio l’arte della pittura su ceramica e sono dipinti a mano a colori con la tecnica a gessetti ceramici, effetto opaco.

Oltre ad ovali e piatti da muro è possibile trovare anche vasi in ceramica con rappresentazione di scene mitologiche, tutte rigorosamente dipinte a mano. I due dipinti “Il ritorno di Giuditta a Betulia“ e “Pallade e il Centauro“ sono interpretazioni dell’operato artistico del grande artista italiano del XV sec. Sandro Botticelli.

Vi consiglio di visitare la pagina sul sito dedicata alle opere in ceramica decorate con i dipinti a sfondo mitologico. All’interno troverete solo una piccola parte delle ceramiche realizzate dal laboratorio, ma sarà sufficiente per darvi un’idea della tipologia di ceramica, di cui fin’ora vi ho parlato.

Rinnovo a tutti l’invito a visitare l’esposizione delle ceramiche Liberati in via Val di Foro 101, Villamagna (Chieti-Abruzzo) dove vi innamorerete della ceramica artistica abruzzese! Per qualsiasi curiosità o informazione non esitate  scrivermi nei commenti in basso, anche solo per un saluto 😉

A presto!
Vostro, Mani.

PS: per richieste e informazioni su opere e realizzazioni su commissione inviate una email a info@liberati.net o compilate il form di richiesta sulla pagina contatti.

 

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Regali originali per lui e per lei in ceramica artigianale artistica di Ceramiche Liberati

San Valentino: regali originali per lui e per lei

Regali originali per lui e per lei in ceramica artigianale per San Valentino!

Amici della ceramica, bentornati sul blog dedicato alla ceramica artigianale!

Ci stiamo avvicinando alla festa degli innamorati! Mancano poco più di un paio di  settimane per organizzarsi al meglio per questo giorno speciale con la vostra dolce metà. L’anno scorso ho dedicato il mio articolo blog per San Valentino raccontandovi qualche curiosità sulle origini della festa e sulla simbologia dell’amore, soffermandomi sul significato della Presentosa come regalo. Questa volta vorrei concentrarmi più sulle idee per un regalo unico e originale per lui e per lei, difatti, dopo il periodo natalizio risulta alquanto difficile trovare un regalo adeguato e non banale. Cerchiamo, dunque, di chiarire i tratti di originalità e unicità nelle creazioni ceramiche del Laboratorio Liberati.

Nella realizzazione della ceramica artigianale gli artigiani del Laboratorio Ceramiche Liberati considerano due aspetti fondamentali: tradizione e innovazione. La tradizione artigianale viene rispettata nel modo di lavorare l’argilla, dalla foggiatura alla decorazione, ogni manufatto viene coccolato dalle mani dell’artigiano. L’innovazione, invece, segue le tendenze contemporanee, che unite all’immancabile creatività dell’artigiano riesce a stupirci con nuove forme e decori nuovi.  Grazie alla continua ricerca e innovazione, alla base della filosofia del Laboratorio Liberati, nasce l’idea di creare una linea di accessori in ceramica che si indossa. ArtWear Liberati è frutto del lavoro creativo dei tre fratelli Liberati: Erika – folle creativa, Marta – instancabile ed estrosa artigiana e Lorenzo – abile e talentuoso scultore. Le prime proposte sono degli esclusivi papillon in ceramica, che grazie alla tecnica dell’arte digitale, su richiesta sono personalizzabili con qualunque immagine digitale. ArtWear Liberati, inoltre,  propone i ciondoli in ceramica con decoro Presentosa realizzati con la tecnica della cuerda seca. Vediamo in dettaglio cosa hanno di originale questi manufatti in ceramica, 100% Made in Italy.

Regalo in ceramica originale per il vostro “lui”

Papillon in ceramica artigianale di Ceramiche LiberatiMi piace ribadire che ormai i Papillon sono unisex. Accessorio sempre più solito da trovare nel guardaroba di una donna, il famoso “cravattino” è sempre più in voga tra i fashion victims. Sia il modello “Romantico”, dalla forma più classica e legata allo spirito “sentimentale” del papillon, sia il modello “Evo”, più lineare pensato per dare un tocco “evolutivo” e ricercato, possono essere indossati  dagli uomini così come dalle donne. Il papillon si accosta bene non solo ad uno stile classico ma anche agli shorts e alle camicie di jeans.

Al momento sul sito di Ceramiche Liberati sono disponibili online i Papillon con i seguenti decori realizzati con la tecnica dell’arte digitale su ceramica:

Papillon in ceramica con decoro Love Dog
Papillon in ceramica con decoro Aviator
Papillon in ceramica con decoro Ipotenusa
Papillon in ceramica con decoro Teschi Messicani
Papillon in ceramica con decoro Maiolic
Papillon in ceramica con decoro Old School
Papillon in ceramica con decoro PentaFlower
Papillon in ceramica con decoro a Pois
Papillon in ceramica con decoro Popeye
Papillon in ceramica con decoro Scacco Matto
Papillon in ceramica con decoro Wanderlust

Cosa hanno di originale e innovativo i Papillon in ceramica ArtWear?

Scatola papillon di ceramica per papillon in ceramica di Ceramiche Liberati

Scatola per papillon in ceramica artigianale, realizzata e decorata da Ceramiche Liberati, 100% Made in Italy.

– la scelta del materiale, ovvero la porcellana che permette di ottenere papillon artigianali sottili e leggeri;
– la possibilità di personalizzare la fantasia decorativa che viene sviluppata con tecniche tipiche dell’arte digitale (per le personalizzazioni bisogna contattare il laboratorio via mail: info@liberati.net);
– il ricercato packaging: ecofriendly e artigianale, anche la Scatola per i papillon è stata progettata, realizzata in ceramica e decorata con tecniche digitali.

Regalo in ceramica originale per la vostra “lei”

Ciondolo Presentosa in ceramica sfondo bianco; Ceramiche Liberati

Ciondolo Presentosa in ceramica artigianale, realizzato e decorato a mano con la tecnica della cuerda seca. Regalo per San Valentino 2018. Ceramiche Liberati,.

Il ciondolo Presentosa è un regalo originale e tipicamente per donne! Storicamente, gioiello abruzzese, diventato simbolo della regione Abruzzo, rappresenta un vero capolavoro dell’arte orafa, dalle origini settecentesche. Questo gioiello, in passato, era un “presente” che veniva donato soprattutto alle giovani donne quale promessa d’amore. In questo caso nel centro vi erano due cuori, legati da una chiave o da un nastro; mentre la presenza di un solo cuore significava che chi lo indossava era nubile. Oggi, come allora, la Presentosa continua ad essere un regalo pregiato che viene donato alla donna in segno dell’amore. I ciondoli Presentosa sono dipinti a mano con la tecnica della cuerda seca da  Marta Liberati, disponibili con cordoncino nero o catenina annalergica color argento. Dai colori sgargianti e dalle linee pulite, la Presentosa su ceramica è diventata un’idea regalo e, in diverse occasioni una bomboniera, ricercata ed particolarmente indicata  per doni in occasione di San Valentino.

Regali originali per lui e per lei

Frasi d’amore per tutti! Le Campanelle in ceramica a forma di un cuore stilizzato, disponibili in tantissimi colori, sono ottimi regali per San Valentino. Le campanelle possono essere realizzate in tre misure: piccola, media e grande e personalizzate con la stampa digitale con qualsiasi frase d’amore, dedica o un semplice augurio. Invito a visitare il laboratorio di Ceramiche Liberati per scegliere od ordinare la vostra campanella, se la vorrete personalizzata mi raccomando di contattarli per tempo, inviando una mail a info@liberati.net, oppure commentando sotto l’articolo, o attraverso le pagine social (Pagina Facebook Ufficiale, Profili Twitter e Instagram).   La campanella potrà essere ritirata in laboratorio o spedita direttamente all’indirizzo da voi indicato. 😉

E con questa frase auguro di passare una giornata romantica a tutti per San Valentino (e non solo):

“L’amore non consiste nel guardarsi l’un l’altro, ma nel guardare insieme nella stessa direzione.”
Cit. Antoine de Saint Exupéry.

A presto!
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Tecnica della ceramica raku in Abruzzo - Ceramiche Liberati

Arte per tutti: tecnica della ceramica raku Made in Italy

Arte per tutti: tecnica della ceramica raku Made in Italy

Buongiorno, amici della ceramica!

Oggi vorrei riprendere il discorso sull’arte della ceramica raku. Per chi per la prima volta sente questo strano nome dal suono orientale: “raku”, come già spiegato nell’articolo Alchimia e magia: Terra, fuoco, aria e acqua: ceramica raku!, si tratta di un’antica tecnica che viene da molto lontano. L’arte della tecnica raku nasce in Giappone da un artigiano che non è giapponese bensì coreano, il suo nome era Chojiro e nel XVI secolo d.C. inventò questa tecnica per facilitare la creazione delle tazze per la cerimonia del tè. Il significato giapponese del termine raku sta ad indicare “comodo, rilassato, piacevole, gioia di vivere” e deriva dal sobborgo di Kyōto nel quale era estratta l’argilla nel sedicesimo secolo.

Tecnica della ceramica raku del Laboratorio Liberati

Foto fase di cottura della ceramica con la tecnica raku di Ceramiche LiberatiNel laboratorio Ceramiche Liberati la tecnica raku è praticata dal Maestro Giuseppe Liberati e da qualche mese anche dal figlio Lorenzo che, dopo aver fatto da “assistente” del padre per diversi anni, finalmente ha iniziato a cimentarsi in prima persona con questa affascinante tecnica di lavorazione, che permette di creare delle ceramiche caratterizzate da effetti decorativi cangianti dai riflessi metallici e craquelé (in italiano craquelure) unici. La lavorazione Raku è un processo complesso che stravolge completamente i principi base della lavorazione della maiolica tradizionale, l’oggetto viene estratto dal forno ancora incandescente, per far ciò occorre utilizzare delle argille molto resistenti che siano in grado di subire un tale shock termico, particolarmente adatta per la lavorazione raku è l’argilla refrattaria o semirefrattaria. Questa tipologia di argilla è particolarmente adatta anche alla creazione di opere di grandi dimensioni da collocare esternamente, difatti il Maestro Giuseppe è solito utilizzare questi impasti ceramici anche in occasione delle varie opere pubbliche (monumenti) realizzate su commissione nei vari comuni italiani.

La bellezza della ceramica raku è accessibile a tutti?

Molto spesso mi capita di scoprire che un pensiero diffuso è quello di percepire che i prezzi dei manufatti realizzati con la tecnica raku siano alti. Non sempre è cosi. Rimane il fatto che il valore dell’oggetto è il frutto della particolarità della lavorazione e della difficoltà nel trovare l’artigiano che sia in grado di creare con questa tecnica. La maestria e la capacità di eseguire la cottura raku, per la creazione di manufatti dagli effetti ricercati, si acquista con il tempo sperimentando le varie composizioni di smalti e colori, provando e riprovando. Il prezzo della ceramica raku dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione e la complessità della forma dell’oggetto. Alcuni manufatti più piccoli, come centritavola o vasi, sono davvero accessibili a tutti.

Ogni manufatto in ceramica raku artigianale è realizzato e rifinito interamente a mano, creato per diventare un prodotto unico ed esclusivo. Qui vi propongo alcune foto della nuova linea di ceramica raku da arredo. L’esperienza, l’innovazione nella tecnica e nella scelta di materiali, oltre ad un eccellente gusto estetico e la cura (quasi maniacale) del dettaglio sono elementi distintivi delle creazioni di Ceramiche Liberati.Vasi in ceramica realizzati con la tecnica raku - Ceramiche LiberatiNel Laboratorio Liberati ogni pezzo, sia piccolo sia grande, viene creato da zero: si parte dalla visione dell’artigiano, per poi proseguire con la foggiatura manuale dell’argilla che si conclude con la spettacolare cottura della ceramica nel forno. Ogni manufatto è  corredato da Certificato di garanzia.

Manufatti in ceramica raku disponibili all’acquisto online

Sul sito e-commerce di Ceramiche Liberati sono disponibili all’acquisto online diversi manufatti realizzati con la tecnica della ceramica raku. La maggior parte di essi sono firmati dal Maestro Giuseppe Liberati. L’offerta spazia tra elementi di arredamento di design come bottiglie in ceramica raku, centritavola realizzati con la tecnica della ceramica raku e pannelli artistici da muro, anche di grandi dimensioni. Ogni manufatto è garantito dal Certificato a riprova dell’artigianalità della lavorazione, che verrà allegato al momento dell’acquisto.

Cari amici della ceramica, rinnovo il mio invito a visitare il Laboratorio Ceramiche Liberati – via Val di Foro 101, Villamagna (CH), Abruzzo – e scoprire il magico mondo che c’è dietro ogni creazione della ceramica artigianale artistica. Per i più curiosi e appassionati (e non solo) consiglio di seguire Ceramiche Liberati sui social – Pagina Facebook Ufficiale, Profilo Twitter e Instagram – per essere sempre aggiornati sulle attività open-door, dove è possibile assistere all’estrazione della ceramica incandescente dal forno raku. Vi assicuro, rimarrete a bocca aperta!

A presto!
Vostro, Mani.

Pannello artistico in ceramica maiolica oro e ferro, Ceramiche Liberati

Il fascino della ceramica artistica Made in Italy

Il fascino della ceramica artistica Made in Italy: tradizione e innovazione

Bentornati sul mio blog dedicato al magico mondo della ceramica!

Oggi cercherò di illustrare alcuni aspetti importantissimi sulla ceramica artistica che, ahimè, molti danno per scontato. Sappiamo tutti che diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni, piastrelle e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti per abitazioni, storicamente sono prodotti in ceramica.  A sua volta l’argilla, materia prima per la realizzazione della ceramica, ha una plasticità tale da permetterne varie lavorazioni, che permettono di poter creare delle forme complesse con infinite varianti. Il colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo).

Ceramica industriale vs ceramica artigianale

Prima di tutto vorrei chiarire che le mattonelle o le piastrelle che abbiamo in casa come rivestimento del pavimento o delle pareti sono di produzione industriale, ovvero realizzate per l’intero processo produttivo attraverso il supporto di macchinari.  Il laboratorio Ceramiche Liberati è specializzato nella produzione artigianale di ceramica funzionale, artistica e decorativa in vari stili, pertanto oggi vorrei sottolineare gli aspetti della ceramica che differenziano la ceramica artigianale da quella industriale nel il processo di lavorazione.

Le ceramiche artigianali sono fatte a mano. Dalla primissima fase di lavorazione, che parte dalla scelta del tipo di argilla e della tecnica da utilizzare per la modellazione (al tornio, a lastra, a pressa, a mano libera, a colombiano, ecc.) e fino alla fine che si conclude con la decorazione, “l’oggetto” è del tutto fatto a mano. Le caratteristiche della ceramica realizzata, come la forma, il colore e la decorazione, dipenderanno esclusivamente dalle competenze e dalle capacità del ceramista. Nel 90% dei casi le ceramiche realizzate a mano saranno pezzi unici, ovvero pur essendo riproducibili non saranno mai identici. La ceramica industriale è detta anche “ceramica seriale” e viene realizzata da grandi aziende, nelle quali il processo di lavorazione è completamente automatizzato. Grazie ai nastri trasportatori, presse industriali e stampi multipli si riesce a lavorare l’argilla in modo veloce, tale processo permette di realizzare prodotti ceramici in serie, di forme semplici e decori identici.

Definizione della ceramica artistica, moderna e tradizionale

Pannello in ceramica raku, barocco moderno, Ceramiche Liberati

Dettaglio del pannello in ceramica artistica raku e acciaio, con rosone barocco, elaborato in chiave moderna dal Maestro Giuseppe Liberati.

La ceramica artistica è tutto un’altra storia… L’arte, la passione e la profonda conoscenza del materiale (argilla, smalti, colori, ossidi etc), delle tecniche di modellazione (a tornio, a lastra, a pressa, a mano libera, a colombiano) e un’attenta scelta della cottura (classica, con riduzioni di ossigeno, raku, etc) permettono all’artigiano di realizzare manufatti unici e di grande valore artistico. La somma delle esperienze e la conoscenza dell’obiettivo estetico che si vuole ottenere, guidano l’artista nella lavorazione della ceramica dal punto di vista personale e suggestivo. La creazione di ceramiche destinate all’arredamento implica la fusione sia dell’aspetto ornamentale sia funzionale dell’opera.

La produzione della ceramica artistica presso il Laboratorio Ceramiche Liberati si potrebbe distinguere in due stili artistici ben diversi tra loro: tradizionale e moderno. La massima espressione dello stile moderno e contemporaneo nella ceramica artistica proviene dalle abili mani del Maestro ceramista Giuseppe Liberati. Per lui l’arte è il riflesso delle emozioni, dell’esigenza della società di scoprire e ammirare creazioni nuove dalla bellezza unica. Il Maestro da anni effettua ricerche e sperimentazioni su materiali e cotture, che portano a continue innovazioni nel Laboratorio Liberati: è stato tra i primi in Abruzzo a lavorare la ceramica con la tecnica di cottura giapponese “raku”, ad applicare i cristalli a grosso spessore alla ceramica grès, ed è uno dei pochi ceramisti che ha realizzato monumenti e sculture in ceramica di dimensioni importanti. Nel corso del 2017 nell’ambito di “Artigitale” ha iniziato a sperimentare la stampa 3D, contribuendo alla creazione del vaso 3T (tradizione, tecnologia e talento, ma di questo vi parlerò in un altro articolo), potrei continuare ad elencare tecniche di lavorazione e decorazione nelle quali il Maestro è tra più attivi  ceramisti in Italia, ma per ora mi fermo qui. Qualche mese fa, ho dedicato un articolo alla sua arte della ceramica moderna e contemporanea che vi consiglio di leggere.

Esempi di manufatti in ceramica artistica realizzati in stile moderno

Vaso in ceramica artistica Paesaggio e Puttini dipinto a mano, Ceramiche Liberati

Vaso in ceramica artistica realizzato in stile tradizionale con decoro a Paesaggio ed elementi ornamentali a fascia, dipinto a mano con la tecnica a pannello. Ceramiche Liberati.

Le opere artistiche in ceramica tradizionale vengono caratterizzate da paesaggi, figurativi, scene mitologiche, geometrici e decori floreali. Sono  manufatti realizzati con raffinata esecuzione tecnica e risentono della migliore tradizione artigianale Made in Italy. Ogni prodotto artistico è un vero e proprio capolavoro di artigianato italiano, ideato e realizzato in ceramica abruzzese di altissima qualità. A garanzia dell’artigianalità dell’opera, ad ogni manufatto verrà allegato un Certificato di garanzia che ne attesta la lavorazione eseguita integralmente a mano. In pratica, il 90% di manufatti della categoria Tradizionale e Figurativa posso essere definiti pezzi unici, poiché sì riproducibili, ma vista l’intera lavorazione e decorazione manuale nessuno di esso sarà mai identico.

Esempi di manufatti in ceramica artistica realizzati in stile tradizionale

Vi ringrazio per l’attenzione e vi ricordo che le porte del Laboratorio Ceramiche Liberati sono sempre aperte (negli orari di apertura al pubblico 😉 ) a tutti gli appassionati della ceramica. Per comprendere a fondo la ceramica bisogna toccarla e vederla!

A presto, dal Vostro Blogger Mani.