Regali di Natale in ceramica artigianale

Regali di Natale in ceramica artigianale, unici e personalizzati

Regali di Natale in ceramica artigianale, idee per dei doni unici e anche personalizzati

oh oh oh!

E ci siamo anche quest’anno – il periodo più magico di tutti è alle porte! Qui, nel Laboratorio di Ceramiche Liberati, i nostri artigiani già da diversi giorni stanno lavorando per realizzare gli “ordini” natalizi, sembrano i folletti di Babbo Natale. Il Laboratorio si riempie di “ceramica natalizia” di tutte le forme, manufatti ancora in terracotta pronti per essere decorati, personalizzati e regalati! L’esposizione invece è già allestita per festa 😉 centinaia di palline di ogni forma e decoro, dalle più classiche alle più sfiziose creazioni moderne dall’elevata particolarità; decine di Presepi in ceramica per ogni gusto – dalle figurine da collezione alle originali composizioni incorporate nelle sfere di ceramica. Non manca anche l’oggettistica per casa e per cucina decorata a tema natalizio: candelabri, vassoi, sperlunghe, alzatine, tazze, tazzine e molto altro ancora!

Davvero, qui l’immaginazione non basta, bisogna visitare il Laboratorio Liberati e ammirare con i propri occhi la bellezza del Natale, tutto in ceramica😕 Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

Come scegliere dei regali di Natale originali?

Tutti sappiamo quanto a giorno d’oggi sia difficile fare un regalo che soddisfi il gusto di chi lo riceve… ad un certo punto ci siamo ritrovati ad essere pieni di cose che, oltre al valore economico cumulativo, non hanno neanche un valore affettivo. Spesso si tratta di oggetti senz’anima, spersonalizzati e la loro “fama” dura al massimo qualche settimana, forse un paio di mesi, per poi essere riposti nelle “scatole” d’origine.

Oggi voglio darvi qualche spunto per un regalo speciale, tanto da farlo diventare un cimelio di famiglia! Ovviamente artigianale, creato con amore e passione dalle mani esperte dell’artigiano che mette anima e competenza nella sua realizzazione. Manufatti che portano calore e riempiono l’ambiente di energia positiva, perché realizzati con tanta dedizione.

Palline di Natale e addobbi natalizi disponibili all’acquisto online Pallina di Natale personalizzata in ceramica artigianale di Ceramiche Liberati

PALLINE UNICHE DI DESIGN Ogni articolo della linea Design Natale 2018 è dipinto a mano e segue le tradizionali tecniche di lavorazione della ceramica. Oltre al raffinato design e l’innato talento degli artigiani Liberati, per la decorazione degli oggetti da design natalizio vengono impiegati materiali preziosi come oro zecchino, platino e lustri metallici e tecniche particolari come si può vedere da articoli particolari come le palline di Natale traforate a mano in ceramica bianca.

PALLINE DI NATALE CLASSICHE in ceramica artigianale realizzate e decorate a mano con i decori natalizi classici, a fascia floreale geometrica e paesaggi invernali. Tra le decorazioni natalizie proposte troverete palline in ceramica di forme e dimensioni diverse, come palline a sfera, a forma di trottola o di goccia, a forma schiacciata. La tradizione locale è rappresentata dalla pallina con il decoro a Fioraccio abruzzese. Non mancano decori natalizi tematici come “Santa famiglia”, Stelle di Natale e puttini natalizi.

Pallina di Natale personalizzata: la ceramica creativa per un Natale speciale

Come ben sapete, tutti i prodotti della ceramica artigianale sono originali e molto spesso realizzati in un unico esemplare non riproducibile il che, di fatto, li rende unici. Praticamente qualsiasi manufatto artigianale può essere personalizzato in mille modi in base alla richiesta. In quest’ottica per il Natale 2018, mettendo a disposizione le proprie competenze, gli artigiani del Laboratorio si concentrano su proposte di personalizzazione per dare la possibilità a tutti di regalare un oggetto unico ed esclusivo. Partendo dalle palline, cominciate ad immaginare quale ricordo, augurio, frase significativa o immagine fotografica vorreste vedere sulla vostra pallina di Natale personalizzata? Vi rimando ad un mio articolo blog precedente per sapere come richiedere la personalizzazione di una pallina di Natale: forma, decoro, fotoceramica.

Buoni per i corsi di ceramica e workshop

Gift Card ceramica Un giorno con l'argilla da Ceramiche Liberati AbruzzoI buoni regalo per i corsi completi di ceramica o workshop  sono ideali per chi ama il contatto con l’argilla e vuole sperimentare la foggiatura al tornio o decorare un piatto o una mattonella in ceramica. Attualmente sul sito e-commerce www.liberati.net è possibile acquistare due Gift Card: “Un giorno con l’argilla” e “Decoriamo la ceramica” e due buoni regalo per i corsi completi “Modulo: Decorazione” e “Modulo: Modellazione dell’argilla“. Il Laboratorio da anni organizza anche corsi di ceramica per gruppi sia sulla modellazione dell’argilla sia sulla decorazione della ceramica.

Strumenti musicali natalizi: zampogne e ciaramelle in ceramica

Strumenti musicali natalizi-zampogne e ciaramelle in ceramica artigianale_Ceramiche LiberatiTutti sappiamo che le regioni italiane da sempre vengono identificate per determinate caratteristiche distintive come il cibo, la lingua, l’arte e tradizioni regionali. Anche uno dei più piccoli strumenti musicali come la ciaramella, apparentemente sconosciuto, ha una lunga storia e rispecchia una tradizione pastorale secolare diventando anch’essa un elemento regionale distintivo. In diverse zone dell’Italia, a seconda del dialetto, la Ciaramella viene chiamata in diversi modi: cornetta, ciaramedda, totarella, bifara, trombetta, pipìta, cialumbella, ecc. I due strumenti musicali che caratterizzano la tradizione musicale natalizia della nostra regione Abruzzo, sono proprio la zampogna e la ciaramella, quest’ultima realizzata in ceramica dal Maestro Giuseppe Liberati. Un regalo molto originale per chi apprezza la tradizione musicale abruzzese già disponibile sul nostro sito e-commerce oppure direttamente in Laboratorio.

Venite a visitare il Laboratorio Ceramiche Liberati! Dove tutti gli indecisi riusciranno a trovare il regalo giusto, andando a soddisfare anche richieste più bislacche! Parola di #Mani, il super blogger della ceramica artigianale!

A presto!

Corsi di ceramica a Hobby Show Pescara

Workshop e corsi di ceramica a Hobby Show Pescara

Workshop e corsi di ceramica a Hobby Show Pescara – 26, 27, 28 ottobre 2018

Hobby Show nasce e si sviluppa come un importante punto d’incontro tra il mondo dei professionisti operanti nel settore della creatività e quello delle appassionate. Protagoniste della manifestazione sono quindi le aziende leader nel comparto: i rivenditori, i negozi, i media specializzati, gli insegnanti e gli esperti delle più svariate tecniche decorative, oltre, naturalmente, al crescente mondo delle creative. Dal 2003, anno della prima edizione, la manifestazione ha visto aumentare in maniera molto rapida il numero degli espositori e dei visitatori, arrivando a collocarsi oggi nel panorama nazionale come uno degli eventi leader nel settore. Attualmente Hobby Show è la più grande vetrina italiana per tutti i professionisti e gli operatori che svolgono la propria attività nel settore della creatività manuale.

Il “network” di Hobby Show è una realtà espositiva dinamica e forte, che aggrega e supporta adeguatamente il mondo italiano della creatività. L’intento dell’organizzazione è dunque quello di continuare a mappare e a cogliere i nuovi stimoli e gli spunti provenienti dal mondo della manualità e del fai da te, fino a coprire l’universo della creatività a 360 gradi.

Corsi di ceramica a Hobby Show Pescara

A Pescara il weekend d’autunno all’insegna della creatività inizia con i laboratori creativi di Ceramiche d’arte Liberati a Hobby Show Pescara. Un evento con tantissime occasioni didattiche per soddisfare la propria curiosità sulle lavorazione della ceramica artigianale. Corsi e workshop per bambini e adulti si svolgeranno presso Pala Dean Martin (centro congressi) di Montesilvano. Ceramiche Liberati sarà presente con 30 mini-corsi pratici di ceramica artistica artigianale dedicati alla foggiatura al TORNIO, alla tecnica del COLOMBINO e alla tradizionale e affascinante DECORAZIONE a pennello.

Orario corsi di ceramica Hobby Show Pescara Montesilvano 2018

Guarda gli orari dei corsi di ceramica a Hobby Show Pescara – i posti sono limitati e quindi si raccomanda di prenotarsi in anticipo inviano una mail a info@liberati.net, chiamando 0871 300 750 oppure contatta il Laboratorio tramite la pagina Evento su Facebook “Ceramiche Liberati a Hobby Show”. Un’occasione da non perdere per fare della ceramica la propria tecnica creativa preferita…

Come raggiungere la location del Hobby Show Pescara

Il Pala Dean Martin (ex Palacongressi d’Abruzzo), si trova a Montesilvano, appena 5 km a nord di Pescara, ed è facilmente raggiungibile in auto (il casello di Pescara Nord dell’autostrada A14 è a soli 500 metri), in treno e in aereo. Inoltre,  è possibile servirsi di taxi e del servizio di trasporto pubblico (bus2/) che collega ogni 20 minuti Pescara con Montesilvano. La fermata del bus si trova proprio accanto al Pala Dean Martin.

 

Via Aldo Moro, 65015 Montesilvano PE

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale della Manifestazione Hobby Show.

Orari e prezzi Hobby Show Pescara 2018

Per ricevere sulla mail un buono sconto di 2€ e risparmiare sull’ingresso in fiera, clicca QUI.

A presto,
Mani – blogger, appassionato di ceramica 😉

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Idee regalo per appassionati della ceramica Gift card Esperienza Ceramiche Liberati

Idee regalo per appassionati della ceramica Gift Card

Pensare ad un regalo originale diventa sempre più difficile e faticoso, sopratutto quando non si hanno idee chiare su cosa potrebbe piacere alla persona destinataria. Se il destinatario è un appassionato della ceramica o più semplicemente gli piace lavorare con le mani e ha sempre dimostrato di essere creativo, siete sulla pagina giusta! Ecco a voi due Idee regalo per appassionati della ceramica o per quelli che della ceramica sanno poco e vorrebbero imparare con i migliori artigiani abruzzesi.

Idee regalo per appassionati della ceramica Gift Card

Amici della ceramica, bentornati!

Nell’articolo di oggi vi presento le ultimissime novità dal magico mondo della ceramica artigianale di Ceramiche Liberati. Come ben sapete, il Laboratorio da anni organizza per gruppi corsi di ceramica sia sulla modellazione dell’argilla sia sulla decorazione della ceramica. Beh, viste le continue richieste, gli artigiani hanno pensato di dare l’opportunità di poter partecipare a workshop individuali sotto forma di pacchetti regalo da acquistare anche online e a distanza. Una volta completato l’acquisto arriverà una e-mail di conferma contenete il Certificato per il Work Shop richiesto. La data e gli orari dovranno essere concordati successivamente. Facile, no? Sopratutto per chi vuole fare un regalo a distanza!

Gift Card regalo “Decoriamo la ceramica” – esperienza presso Ceramiche Liberati

La Gift Card “Decoriamo la ceramica” è un’idea regalo originale e unica! Permette di fare un’esperienza presso il Laboratorio Ceramiche Liberati a chiunque voglia imparare come decorare la ceramica. Per “esperienza” si intende un workshop di 3 ore con uno degli artigiani esperti del Laboratorio presso la sede in via Val di Foro 101, Villamagna (Chieti) Abruzzo.

Descrizione dell’Esperienza “DecoriGift Card regalo Decorazione della ceramica con Ceramiche Liberati Abruzzoamo la ceramica”

I manufatti in terracotta, dopo la prima cottura detta “a biscotto”, sono pronti per essere smaltati e decorati. Al partecipante verranno date le principali nozioni teoriche sulla smaltatura, verrà fatta provare la tecnica di smaltatura, la c.d. ad immersione, per poi passare alla decorazione su smalto con la tecnica a pennello. Una volta finita la decorazione il manufatto sarà pronto per la seconda cottura ad una temperatura di circa 940°C. Grazie all’esperienza “Decoriamo la ceramica” con Ceramiche Liberati chiunque avrà l’opportunità di imparare i principi sulla decorazione della ceramica e realizzare il proprio capolavoro. Per scoprire i benefici derivanti dalla decorazione vi consigliamo di leggere l’articolo blog sul Corso di ceramica: decorazione.

Programma dell’Esperienza “Decoriamo la ceramica”

Dopo una breve introduzione sulla storia sulla ceramica, tipologie di smaltatura e decorazione, sotto la guida degli artigiani verrà sperimentata la decorazione con la tecnica “a pennello” su smalto ceramico. Alla fine della giornata il manufatto decorato dal partecipante rimarrà presso il Laboratorio, per essere cotto per la seconda volta. A cottura avvenuta, il partecipante verrà contattato per concordare la consegna dell’oggetto. Eventuali spese di spedizione saranno a carico dell’interessato.

L’esperienza comprende: 3 ore di lezione pratica con l’artigiano esperto; materiali (oggetto in terracotta, grembiule); smaltatura dell’oggetto insieme al partecipante; utilizzo di strumenti per la decorazione (pennelli, colori, ecc.); cottura finale dell’oggetto; ritiro dell’oggetto o degli oggetti realizzati presso la sede del Laboratorio. Si raccomanda abbigliamento comodo.

ACQUISTA GIFT CARD REGALO “DECORIAMO LA CERAMICA”

Gift Card ceramica “Un giorno con l’argilla” – esperienza presso Ceramiche Liberati

La Gift Card “Un giorno con l’argilla” è un’idea regalo originale e unica! Permette di fare un’esperienza presso il Laboratorio Ceramiche Liberati a chiunque voglia sperimentare la magia dell’argilla. Per “esperienza” si intende un workshop di 3 ore con uno degli artigiani esperti del Laboratorio presso la sede in via Val di Foro 101, Villamagna (Chieti) Abruzzo.

Descrizione dell’Esperienza “Un giorno con l’argilla”

Gift Card ceramica Un giorno con l'argilla da Ceramiche Liberati AbruzzoLa prima fase di lavorazione della ceramica parte sempre dall’argilla, materia prima perfetta e “capricciosa” allo stesso tempo. Saper scegliere e modellare l’argilla è uno dei mestieri più antichi e più interessanti. Grazie a questa Gift Card si dà l’opportunità di provare l’esperienza di modellare l’argilla con le proprie mani per realizzare il proprio manufatto in ceramica. Per scoprire i benefici derivanti dalla manipolazione di argilla vi consigliamo di leggere il nostro articolo blog sul Corso di ceramica: modellazione.

Programma dell’Esperienza “Un giorno con l’argilla”

Dopo una breve introduzione sulla storia sulla ceramica, insieme all’artigiano sarà possibile scegliere uno o più metodi di modellazione a seconda delle preferenze, sarà possibile sperimentare le seguenti tecniche:

  • il colombino
  • il tornio
  • a mano libera

Alla fine della giornata il manufatto realizzato dal partecipante rimarrà presso il Laboratorio, per essere cotto a biscotto (prima cottura della ceramica). A cottura avvenuta, il partecipante verrà contattato per concordare la consegna dell’oggetto. Eventuali spese di spedizione saranno a carico dell’interessato.

L’esperienza comprende: 3 ore di lezione pratica con l’artigiano esperto; materiali (argilla, grembiule); utilizzo di strumenti per la modellazione dell’argilla (tornio, stecche, mirette ecc.); rifinitura e cottura a biscotto dell’oggetto/i realizzato/i; ritiro dell’oggetto o degli oggetti realizzati presso la sede del Laboratorio. Si raccomanda abbigliamento comodo.

ACQUISTA INLIN EGIFT CARD CERAMICA “UN GIORNO CON L’ARGILLA”

Periodo di validità della Gift Card regalo “Decoriamo la ceramica”

La data dell’Esperienza dovrà essere concordata con lo staff del Laboratorio. La Gift Card regalo potrà essere utilizzata entro un’anno dalla data dell’acquisto. Dopo l’acquisto, sull’indirizzo mail indicato, verrà inviata una email di conferma contenente la Gift Card in formato elettronico. È possibile organizzare dei workshop anche per gruppi o famiglie. Per maggiori informazioni si prega di inviare una mail a info@liberati.net specificando il numero di persone interessate.

Per oggi vi saluto con queste due idee regalo per appassionati della ceramica e vi auguro di ricevere sempre i regali più adatti a voi!

Vostro, Mani!

Corso di ceramica Abruzzo decorazione, Ceramiche Liberati

Corso di ceramica: la decorazione e i benefici

CORSO DI CERAMICA: la decorazione e i benefici della pittura

Ciao a tutti!

La settimana scorsa ho dedicato il mio articolo al Corso di foggiatura dell’argilla e ai benefici che questa attività offre al fisico e alla mente. Oggi, come promesso, vi racconto tutto quello che c’è da sapere sul corso di ceramica, in particolare vi parlerò del modulo di Decorazione della maiolica di Ceramiche Liberati.

Ormai sapete che cerco di essere scrupoloso e anche rischiando di essere ripetitivo, il mio obiettivo è quello di voler far conoscere la ceramica anche a chi non ne sa nulla. Per questo motivo ho intenzione di rivedere insieme, molto brevemente le fasi principali, direi basilari, di lavorazione della ceramica.

Quando si è deciso cosa creare, bisogna scegliere il tipo di argilla da utilizzare e prepararla in funzione della tecnica con la quale verrà modellata: modellazione al tornio, a colombino, a lastra ect. Una volta creato il manufatto della forma scelta, questo viene sottoposto alla fase di essiccatura,  ma occorre ricordare che i tempi di asciugatura dell’argilla non sono sempre gli stessi, ma variano in base allo spessore dell’oggetto, alla grandezza, ma anche in funzione della stagione in cui si realizzano, difatti in inverno il periodo per far seccare l’oggetto in argilla è molto più lungo, al contrario dell’estate dove l’eccessivo calore può provare un’ essiccazione troppo rapida, che talvolta può creare rotture nel manufatto. Una volta  raggiunta la cosiddetta “durezza cuoio”, il manufatto viene rifinito e poi spugnato per eliminare qualsiasi tipo di imperfezione e impurità, a questo punto  sarà pronto per la prima cottura in forno ad una temperatura di 1010°C. Una volta terminata la cottura, il nostro manufatto sarà diventato terracotta, in questa fase è possibile avviare il processo di decorazione. Per gli allievi del laboratorio Ceramiche Liberati, il modulo del corso di ceramica incentrato sulla decorazione, parte dalla smaltatura dell’oggetto già in terracotta, per passare alla decorazione a pennello, fino al momento della seconda cottura ad una temperatura di circa 940°C, quando il manufatto,  già smaltato e decorato diviene maiolica (o comunemente ceramica). Per ricapitolare, tutti i manufatti modellati in argilla, essiccati, rifiniti e cotti per la prima volta vengono chiamati a “biscotto” o terracotta. Mentre,  i manufatti a “biscotto” smaltati e decorati che hanno subito il processo di seconda cottura, nel mondo della ceramica vengono chiamati “maiolica”.

Per approfondire il discorso delle lavorazioni vi consiglio di leggere il mio articolo Ceramica Perfetta e anche visitare la pagina dedicata alle Lavorazioni sul sito di Ceramiche Liberati.

Il programma del corso di ceramica:

  • Presentazione degli strumenti
  • Conoscenza degli elementi coloranti e composizione di smalti e cristalline
  • Smaltatura a immersione del “biscotto” o terracotta
  • Preparazione per decorazione a ”pennello”
  • Eventuale realizzazione dello spolvero
  • Cottura degli oggetti
  • Presa conoscenza della trasformazione dei colori ceramici in cottura

Come si svolge il corso di ceramica Decorazione?

Il corso di Decorazione inizia con la presentazione dei materiali e degli strumenti che saranno necessari per lavorare: torniello, terracotta, pennelli, smalti e colori ceramici. Anche il corso di decorazione come quello di foggiatura è incentrato sulla pratica sin dalla prima lezione, i materiali teorici necessari a familiarizzare con il lessico e conoscere le principali tecniche e stili decorativi saranno consegnati durante la prima giornata di corso, il materiale didattico potrà essere letto anche al di fuori dell’orario delle lezioni. Durante la prima giornata si verrà a conoscenza della fase di smaltatura, che prima verrà illustrata e successivamente fatta provare agli allievi del corso di decorazione. Prima di passare alla fase di smaltatura, l’oggetto dovrà essere attentamente spolverato da eventuali residui di polvere o con l’aria compressa o con una spugna leggermente umida; bisogna stare molto attenti a non sfregare troppo l’oggetto in terracotta prima della smaltatura, per evitare che residui sulle mani possano socchiudere i pori del biscotto,  impedendo l’assorbimento uniforme dello smalto. Nella fase di smaltatura bisogna con attenzione far depositare la giusta e omogenea quantità di smalto sulla superficie dell’oggetto, per evitare che dopo la cottura si vadano a formare delle imperfezione. Tutti gli allievi, sotto la guida e con il sostegno dei Maestri Ceramisti della bottega Liberati, avranno la possibilità di smaltare gli oggetti a loro assegnati.

Già nella seconda metà della prima lezione potrete iniziare a sperimentare la decorazione a pennello, su forme semplici come mattonelle e/o piatti, per le decorazioni potrete prendere spunto anche dai motivi decorativi realizzati dal Laboratorio Liberati, o potrete iniziare già dando libero sfogo alla vostra fantasia creativa. La distanza settimanale tra una lezione e l’altra, darà il tempo necessario per cuocere le ceramiche decorate dagli allievi e permettere loro di capire come cambia il colore dopo aver subito il processo di cottura e, come la differente pressione del pennello, la quantità di colore possono dar luogo a delle eventuali imperfezioni o difformità…

Dalla seconda lezione si potrà provare anche la tecnica dello spolvero, questo strumento formato da un tampone riempito di carbone, è utile per creare una traccia sull’oggetto smaltato che può aiutare nella decorazione, naturalmente la traccia in carbone scomparirà dopo la cottura. Ovviamente chi ha effettuato anche il corso di Foggiatura nel laboratorio Liberati, potrà decorare le proprie creazioni dopo la cottura a biscotto.

A chi è rivolto il corso di decorazione della ceramica? corso-di-ceramica-abruzzo-ceramiche-liberati

Tutti i corsi e workshop con programmi dedicati che organizza il Laboratorio Ceramiche Liberati sono rivolti a tutti gli appassionati della ceramica e ai curiosi che vogliono sperimentare e mettere in gioco la propria creatività. Non ci sono limiti di età, i minorenni possono partecipare al corso di ceramica con un permesso scritto e firmato da un genitore o tutore. Per bambini fino a 12 anni si sconsiglia la partecipazione ai corsi serali, ma spesso Ceramiche Liberati in collaborazione con le scuole o anche privati organizza giornate e workshop con un programma di attività dedicato ai bambini, per rimanere aggiornati sul programma di attività potete iscrivervi sulla pagina ufficiale di Ceramiche Liberati su Facebook. Per concludere, tutti quelli che vogliono imparare a decorare sulla ceramica, tutti quelli che già dipingono su tela a olio o acrilico e vogliono sperimentare il decoro su ceramica, tutti quelli che sono semplicemente curiosi, sono benvenuti nel Laboratorio Liberati! Il corso di decorazione è strutturato in modo da permettere al partecipante di acquisire la necessaria autonomia per poter continuare a decorare le ceramiche anche da casa. Sono davvero in tanti gli allievi che si sono appassionati alla decorazione e che continuano a cimentarsi con i vari lavori da casa. Nel corso degli anni il Laboratorio Ceramiche Liberati ha iniziato ad offrire anche il servizio di cottura conto terzi, questo per permettere e agevolare gli appassionati della ceramica, che non possono per vari motivi munirsi di un forno ceramico, di continuare con la propria passione e hobby, tanto importante per il benessere psico-fisico di ognuno.

Per essere a proprio agio durante le lezioni si raccomanda abbigliamento comodo, durante il primo incontro ogni partecipante riceverà un kit di benvenuto formato da dispensa teorica e  grembiule “anti macchia” 😉 La sede dello svolgimento è il Laboratorio di Ceramiche Liberati in via Val di Foro 101, Villamagna (Ch) – Abruzzo – Italia e per qualunque richiesta o chiarimento potete inviare una mail a info@liberati.net o inviare una richiesta sulla Pagina Facebook di Ceramiche Liberati. Per visualizzare la locandina del prossimo corso di ceramica (foggiatura e decorazione) clicca Qui. Ovviamente, tutte le ceramiche realizzate decorate durante il corso verranno riconsegnato agli allievi, che a questo punto saranno pronte per essere ammirate dai propri familiari e amici!!! Che magari proveranno un po’ di sana invidia per le vostre abilità ;-P

Impossibile non sapere che le attività creative sono le migliori terapie comunemente riconosciute e adottate in tutto il mondo, non solo con gli scopi puramente terapeutici, ma anche come attività che fortificano e incentivano la socializzazione e spingono le persone a comunicare con più facilità. Prima di lasciarvi, ci tengo a raccontarvi quali sono i benefici tratti dalla pittura o anche semplicemente dalla decorazione:

  • Migliora la comunicazione – anche i più timidi trovano coraggio a iniziare e mantenere viva una conversazione, trasformando ed esprimendo i propri sentimenti ed emozioni attraverso i colori e le forme;
  • Rafforza l’autostima – un ambiente rilassante, gradevole e non competitivo aiuta a valorizzare le proprie capacità e sprigiona la creatività, permettendo in tal modo di raggiungere risultati con facilità e immediatezza;
  • Recupero di motricità – come per la modellazione dell’argilla, anche durante la decorazione si lavora  con le mani e maneggiando i pennelli, si imparano e si perfezionano i movimenti della mano, del polso e delle braccia;
  • Attiva il cervello – disegnando e pitturando vengono stimolati entrambi gli emisferi del cervello: quello sinistro risponde per la logica e la razionalità, mentre quello destro è collegato alla creatività e alle emozioni. Il risultato finale? L’immaginazione si libera e ci si concentra sul compito, dimenticando ogni pensiero negativo;
  • Aumenta la concentrazione – la dedizione alla pittura o al disegno, d’altronde come ad altre forme d’arte, richiede molta concentrazione. Decorare è un lavoro minuzioso che consente di concentrarsi sul lavoro e lasciare fuori dall’ambiente in cui si opera tutte le distrazioni;
  • Libera le emozioni – senza le emozioni non esisterebbe la creatività! La creatività, a sua volta, fa si ché le emozioni si trasformano in qualcosa di materiale e la sensazione di relax che si ottiene dalla pittura aiuta raggiungere l’equilibrio tra la mente e il cuore.

Per approfondimenti sull’argomento dei benefici prodotti dalla decorazione, in particolare pittura, rimando al bellissimo articolo sul blog Ci Rifletto da dove ho preso spunto anche io.

Questa volta non vi lascio con una frase simpatica, ma con una su cui riflettere, perché credo che sia una bellissima metafora sulla decorazione della ceramica:

“Rendere complicato ciò che è semplice è cosa banale; trasformare ciò che è complicato in qualcosa di semplice, incredibilmente semplice: questa è creatività.” Cit. Charles Mingus (musicista americano).

A presto!
Vostro Mani.

Corsi di ceramica foggiatura al tornio, Ceramiche Liberati

Corsi di ceramica: foggiatura dell’argilla

CORSI DI CERAMICA: Foggiatura dell’argilla, il processo e i benefici

Ciao amici della ceramica!

Come vi avevo già anticipato, a breve il laboratorio Ceramiche Liberati riprenderà la propria attività didattica con le nuove edizioni di corsi di ceramica: foggiatura e decorazione. In questo articolo vorrei spiegarvi come funziona il corso di Foggiatura, un pò perché non mi basterebbe lo spazio per raccontarvi anche di quello di Decorazione, ma soprattutto perché il corso di Foggiatura, per logica, è il primo step che viene consigliato da fare, per comprendere al meglio come un manufatto viene creato prima di poter essere decorato quando è già terracotta (o “biscotto”). Nessuno verrà mai obbligato a fare entrambi i corsi, ma spesso sono proprio gli allievi a chiedere di farli ambedue, perché creano oggetti durante il corso di Foggiatura e poi li decorano durante il corso di Decorazione. 😉

La parola “foggiatura” nel settore della ceramica delinea il processo di modellazione dell’argilla, ovvero la manipolazione della materia plastica con lo scopo di dare forma a qualcosa. Mi sento in dovere di ricordare brevemente le fasi di lavorazione della ceramica, solo informazioni basilari ma necessarie per chi vuole capire meglio cosa si fa durante il corso di Foggiatura, soprattutto per chi è alle prime “armi” nel magico mondo della ceramica. Dunque, la primissima cosa da fare è decidere cosa vogliamo realizzare per poi scegliere i materiali e le tecniche adatte. Una volta deciso cosa vorrete creare, si sceglie il tipo di argilla da utilizzare e la si prepara in funzione della tecnica con la quale verrà modellata. Si può optare per una modellazione al tornio, a colombino o a lastra. Dopo la prima fase di modellazione, l’oggetto deve essere sottoposto al periodo di essiccazione, questo non è standard ma varia a seconda del manufatto realizzato, dallo spessore dell’argilla, ma anche in base alla stagione in cui si lavora. Una volta raggiunta la cosiddetta “durezza cuoio” viene rifinito e poi spugnato per eliminare qualsiasi tipo di imperfezione e impurità. Finita la fase che io amichevolmente chiamo “primo controllo qualità”, l’oggetto ancora in argilla viene cotto per la prima volta in forno ad una temperatura di 1010°C. Terminata la cottura e relativo raffreddamento del forno, il manufatto sfornato è finalmente diventato terracotta, in questa fase può essere smaltato e decorato per poi essere nuovamente infornato e cotto per trasformarlo definitivamente in ceramica. Per essere preciso, gli allievi che partecipano ai corsi di ceramica nel laboratorio Ceramiche Liberati, in questo caso al corso di Foggiatura, al termine delle lezioni, tutto quello che avranno realizzato viene accuratamente cotto e riconsegnato ad ogni partecipante.

Per approfondire il discorso delle lavorazioni vi consiglio di leggere il mio articolo Ceramica Perfetta e anche visitare la pagina dedicata alle Lavorazioni sul sito di Ceramiche Liberati.

Come funziona il corso di Foggiatura dell’argilla? Durante la prima giornata agli allievi vengono consegnati materiali teorici in forma cartacea che ognuno può leggere con attenzione a casa. In pratica sono delle brochure tematiche che spiegano il processo di lavorazione della ceramica dalla modellazione alla cottura finale. Vorrei specificare che i corsi di ceramica organizzati dal laboratorio Ceramiche Liberati, sono impostati “sul fare”, ovvero sin dalla prima lezione si inizierà a modellare e durante le ore di lavoro i partecipanti potranno fare le domande al Maestro Liberati e ai suoi assistenti. Al corso di Foggiatura dell’argilla, chiamato anche manipolazione dell’argilla, le tecniche che verranno utilizzate e spiegate sono principalmente tre:

  • modellazione a colombino, che si caratterizza per l’utilizzo di “cordoncini” di argilla che vengono attaccati l’uno sopra l’altro partendo da una base in argilla, questa lavorazione permette già dalla prima lezione, anche a chi è alle prima esperienza, di realizzare un manufatto più o meno complesso;
  • modellazione a lastra, questa tecnica permette di tagliare e incidere le forme anche tridimensionali ed è utilizzata anche per realizzare ritagli, ciondoli, scatoline, ecc..;
  • modellazione al tornio, particolarmente adatta per chi vuole creare oggetti di forma circolare e dalla superficie liscia come piatti e vasi, questa di sicuro è la tecnica più affascinate e complessa al tempo stesso, per chi è alle prima esperienza e non solo.

I partecipanti possono provare tutte e tre le tecniche, ma solitamente durante le prime lezioni si inizia con la tecnica a colombino,  per poi proseguire con le altre… di solito ogni partecipante a fine corso ha una sua tecnica di modellazione preferita! 🙂

Chi può partecipare al corso di Foggiatura dell’argilla?corsi-di-ceramica-foggiatura-a-colombino-ceramiche-liberati I corsi sono rivolti a tutti gli appassionati della ceramica da 18 a 99 anni che vogliono scoprire “il dietro le quinte” di questo magico mondo. Per minori c’è la possibilità di partecipare con un permesso scritto e firmato da un genitore o tutore. Spesso sono gli studenti dei Licei artistici a chiedere di partecipare al corso, proprio perché vogliono sapere di più su una particolare tecnica o magari creare sotto la guida del Maestro un manufatto in base al progetto che hanno già sviluppato. Per bambini fino a 12 anni non è possibile partecipare ai corsi serali, ma spesso Ceramiche Liberati in collaborazione con le scuole o anche privati organizza giornate e workshop con un programma di attività dedicato ai bambini. Inoltre, una volta confermata l’iscrizione al corso di Foggiatura, il primo giorno verrà fornito tutto il materiale didattico necessario: kit di benvenuto con grembiule e brochure, argilla, e verranno messi a disposizioni gli strumenti per la modellazione, ecc. Una volta terminato il corso gli studenti si riporteranno a casa tutto quello che sono riusciti a realizzare. La sede dello svolgimento è il Laboratorio di Ceramiche Liberati  in via Val di Foro 101, Villamagna (Ch) – Abruzzo – Italia e per qualunque richiesta o chiarimento potete inviare una mail a info@liberati.net o inviare una richiesta sulla Pagina Facebook di Ceramiche Liberati. Ecco le nuove locandine per i corsi di ceramica 2018 foggiatura e decorazione, Ceramiche Liberati. Ah, quasi dimenticavo, si raccomanda abbigliamento comodo!

Sicuramente avete letto o sentito moltissime cose sui benefici curativi dell’argilla: antisettica, battericida, antiinfiammatoria, antidolorifica, rimineralizzante, antitossica, cicatrizzante, alcalinizzante, energializzante… Più che altro si tratta delle argille utilizzate nella cosmesi, che non sono le stesse argille che utilizzano i ceramisti per fare la ceramica. Quindi, l’argilla è la materia prima per la produzione della ceramica, viene estratta allo stato di zolle per poi essere lavorata e raffinata, la preparazione si conclude quando le zolle si trasformano in un impasto plastico modellabile. Le diverse fasi di preparazione dell’argilla richiedono l’utilizzo di speciali macchinari che comprimono la materia ad alta pressione, fecendola diventare più coesa e riducendo il contenuto di acqua. Non preoccupatevi di capire come viene preparata l’argilla prima che questa finisca in un laboratorio di ceramica, anche perché voi potete acquistare argilla direttamente nel Laboratorio Ceramiche Liberati, che la fornisce già pronta per l’utilizzo in panetti di argilla avvolti nella plastica, per dare la possibilità a tutti di esercitarsi anche a casa.

Vorrei dedicare anche un pò di tempo per raccontarvi i benefici provenienti dalla manipolazione dell’argilla. Spesso l’arte della ceramica viene descritta come attività terapeutica, ma soprattutto rilassante. Mentre si manipola l’argilla, la mente e il corpo lavorano con una sinergia naturale il ché incentiva la creatività e motiva la persona a concludere il lavoro per rendere visibile il risultato finale.

Vediamo insieme quali sono i principali benefici prodotti dal contatto manuale con l’argilla durante la modellazione:

  • Stimolare la creatività – beneficio fisico e mentale nell’esprimere se stesso creando qualcosa. L’arte della ceramica favorisce l’espressione della creatività attraverso un lavoro a fasi e con risultati ben evidenti e praticamente immediati. Modellando l’argilla si produce un qualcosa di materiale e in tal modo si esprime un’idea immateriale.
  • Esprime ottimismo – il lavoro con l’argilla permette di migliorare l’approccio costante nelle attività e sviluppa la spontaneità nel processo creativo. Il risultato del lavoro, modellazione della materia, è costantemente sotto controllo soggettivo e in ogni momento può essere migliorato con l’obiettivo di raggiungere il miglior risultato possibile.
  • Migliorare la concentrazione – il contatto con l’argilla fa dimenticare le preoccupazioni ed elimina la routine quotidiana spostando l’attenzione della mente alla creatività in un preciso momento. Durante la lavorazione, le persone sono quasi completamente isolate dal mondo esterno, niente cellulari e ambiente nuovo, il ché permette una naturale e totale concentrazione sul processo creativo. La possibilità di concentrarsi su un compito alla volta aiuta la mente a rilassarsi e migliora questa capacità anche in altre situazioni della vita.
  • Sperimentazione – modellazione dell’argilla aiuta ad esprimere la creatività nonché una capacità importantissima che fa capire chi siamo e come ci rapportiamo all’ambiente che ci circonda. ­È un’ottima attività da poter fare a tutte le età, e permette di capire cosa si è in grado di creare. Per esperienza, vi dico che le persone sono più creative di quanto pensano e nel mondo della ceramica non esistono modi corretti o sbagliati per scoprirlo.
  • Riduzione dello stress – le nostre mani sono lo strumento per eccellenza di espressione della creatività, il senso tattile è di estrema importanza. La modellazione della ceramica richiede tantissima concentrazione e quando i fattori esterni sono pressoché inesistenti anche lo stress viene eliminato.
  • Motricità delle mani – i movimenti che vengono eseguiti per modellare l’argilla, soprattutto al tornio, sono gentili e fanno lavorare le dita, le mani, i polsi e le braccia. Il processo in sé sviluppa e fa riscoprire dei movimenti delle arti superiori che, favorendo un rilassamento fisico, sono importanti in molte situazioni della vita.
  • Incoraggia la vita sociale – il lavoro con la ceramica in generale, che sia modellazione o decorazione, è un’attività che sviluppa più l’aspetto mentale rispetto a quello fisico e viene riconosciuto come un hobby perfetto per chi preferisce spendere le energie con intelligenza. Durante il corso, l’atmosfera ufficiosa e l’ambiente amichevole permettono di rilassarsi e superare gli ostacoli per iniziare una conversazione. Alla fine tutti gli studenti avranno grembiuli sporchi di argilla 😉
  • Killer del dolore – lo stress spesso potrebbe portare alla sensazione di dolore e sconforto. Giacché la modellazione dell’argilla è un hobby che riduce lo stress e migliora l’autostima, il dolore causato dallo stress potrà essere alienato proprio attraverso il lavoro con l’argilla.
  • Crea memorie – gli archeologi ci hanno fatto conoscere alcune civiltà antichissime attraverso le scoperte dei manufatti, la maggior parte dei quali sono proprio in ceramica. Per dirvi che, potenzialmente le vostre creazioni in ceramica si conserveranno a lungo, racchiudendo la memoria dei momenti dell’espressione della vostra creatività per sempre.
  • Migliora la qualità della vita – l’arte è un hobby importantissimo per l’espressione di sé stessi. Scoprire le nuove creazioni, imparare le nuove tecniche e concludere un compito creativo può contribuire a ottimizzare i vostri tempi di apprendimento e assimilazione di nuove informazioni nonché appassionarsi a un hobby produttivo.

Ecco, vi ho raccontato più o mento tutto quello che dovete sapere sui corsi di ceramica, soprattutto Foggiatura. Vi prometto che presto raccoglierò le informazioni anche sugli altri corsi di ceramica organizzati da Ceramiche Liberati, in primis quello di Decorazione. Intanto vi lascio con questa stupenda frase di Rollo May (psicologo e insegnante statunitense):

“La prima cosa che si nota nell’atto creativo è che si tratta di un incontro… la creatività è il confronto dell’essere umano intensivamente conscio con il suo mondo”.

Ci vediamo al corso!
Vostro Mani.