Bottiglie in ceramica bianche personalizzate - made in Italy - Ceramiche Liberati

Bottiglie in ceramica bianche personalizzate

Bottiglie in ceramica bianche personalizzate

Ciao amici,

il vostro blogger Mani non vi abbandona mai!

Oggi sono tornato per parlavi nuovamente delle bottiglie in ceramica bianche personalizzate del laboratorio ceramiche Liberati 100% made in Italy, realizzate a mano, con certificazione alimentare “MOCA”.

I ceramisti Liberati hanno tantissime linee in ceramica e sono anche specializzati nella realizzazione di contenitori in ceramica per alimenti, sono diversi gli anni di esperienza maturati nel settore delle bottiglie in ceramica.Tutte le bottiglie in ceramica bianche, sono realizzate artigianalmente all’interno del laboratorio, possono essere personalizzate secondo le vostre preferenze, sia con decori a mano sia con decori a stampa digitale indelebili, quest’ultima vi permetterà di riprodurre su ceramica un vostro motivo decorativo o anche semplicemente il vostro logo ed è possibile partire anche da piccole quantità.

Avrete a disposizione tutta la professionalità e la gentilezza dello Staff Liberati, che vi supporterà nei vari step: studio fattibilità, definizione offerta e realizzazione bottiglia.

È possibile scegliere tra diversi modelli di bottiglie in ceramica e diverse capienze, ma se vorrete realizzare una vostra “forma”, il laboratorio ceramiche Liberati realizza anche progetti su misura…dal prototipo fino alla produzione finale, per un packaging in ceramica unico ed esclusivo!

Le bottiglie in ceramica vengono realizzate con una lavorazione artigianale minuziosa, per un packaging di altissima qualità, sono perfetti contenitori per alimenti: olio, aceto, vino, birra, distillati, liquori. Oggi sempre più sono dei veri e propri complementi d’arredo dal design eco-sostenibile, per un “home decor” ricercato e raffinato.

La ceramica rimane il contenitore ideale per conservare al meglio i prodotti alimentari, poiché è inodore non altera le proprietà organolettiche del prodotto, inoltre, non essendo trasparente garantisce un’ottima conservazione nel tempo.

Non esitare a contattare il laboratorio Liberati, per ottenere un preventivo su misura, studio per tutti i clienti, sia aziende sia privati.

 Compila il Form contatti, oppure invia una email a info@liberati.net!

Per oggi è tutto 😉
Vostro, Mani.

 

Complementi in ceramica per ristrutturazioni – Made in Italy

Complementi in ceramica per ristrutturazioni – Made in Italy

Ciao amici della ceramica,

avete imparato a conoscere gli artigiani ceramisti del laboratorio Liberati con i vari articoli blog che ho scritto nel tempo, ma per i novelli avventori voglio presentarveli molto velocemente.

Il laboratorio Ceramiche d’arte Liberati nasce nel 1980 a Villamagna (Ch) –Abruzzo, grazie alla volontà del Maestro Giuseppe Liberati, dopo pochi anni di attività viene affiancato anche dalla moglie Assunta, oltre che da uno staff qualificato e formato internamente. Oggi, dopo oltre 41 anni di attività, anche i figli hanno deciso di portare avanti con impegno e dedizione il laboratorio di famiglia. Tutte le fasi di lavorazione vengono realizzate internamente con manodopera qualifica e materiali di elevata qualità, garanzia di un prodotto di pregevole manifattura. Si parte dalla modellazione inziale, fino alla fase decorativa che può essere realizzata a mano, con stampa e serigrafia tradizionale.

Da un po’ di mesi a questa parte, complici sicuramente il noto bonus 110% e quello sulle ristrutturazioni edilizie, è cresciuta in maniera più che esponenziale la domanda di componenti in ceramica necessari per restauri o ristrutturazioni. Di frequente arrivano in laboratorio richieste molto personalizzate, che riguardano parti mancanti, pavimenti deteriorati, complementi di arredo come lavelli, pezzi speciali per muratura ect…

Grazie alle abilità tecniche sviluppate in oltre 40 anni di attività, attrezzature  specifiche e impianti all’avanguardia i nostri maestri ceramisti sono in grado di riprodurre elementi in ceramica italiana con una elevata percentuale di uguaglianza nelle dimensioni, nelle forme e nei colori rispetto all’originale e 100% Made in Italy.

Da oltre 20 anni realizziamo anche imitazioni a stampa digitale che ci permettono di riprodurre su mattonelle per rivestimenti in ceramica, partendo dall’originale, la decorazione quanto più fedele alla vostra.

Ci piace sottolineare che la stampa digitale a fuoco, realizzata all’interno del laboratorio Liberati, fa sì che il complemento in ceramica sia  resistente negli anni sia agli agenti atmosferici e sia a quelli temporali.

E’ sempre più difficile, in caso di rotture o rinnovamento, trovare le mattonelle acquistate anni prima, talvolta anche solo pochi mesi prima, perché i rivenditori si trovano a non avere più le scorte. Questo è legato sia  all’elevata rotazione dei prodotti per le “mode in corso” sia a motivi logistici che implicano veloci “fuori produzione”. Ma non dovete preoccuparvi, perché come già detto da Ceramiche Liberati potete realizzare la vostra piastrella e più in generale elementi in ceramica e in cotto altamente personalizzati, come rivestimenti di caminetti, comignoli, parapetti e passamani, lavabi e molto altro, naturalmente anche su Vs. disegno.

Gli step da percorrere sono i seguenti:
  1. Inviare il disegno/foto con dimensioni, colorazione e quantità da realizzare alla email info@liberati.net; o qualora disponibile spedire o consegnare fisicamente il pezzo da riprodurre;
  2. I nostri professionisti valuteranno la fattibilità del lavoro per la definizione della migliore offerta e, se necessarie, indicheranno eventuali modifiche legate ad esigenze di natura tecnica;

Cosa aspettate a contattarli? Lo studio di fattibilità e il preventivo sono sempre gratuiti.

Per oggi è tutto, il Vostro Blogger Mani 🙂

Artigianato artistico Patrimonio dell’Unesco

Mani per il sociale, artigianato artistico Patrimonio dell’Unesco

Mani per il sociale, artigianato artistico Patrimonio dell’Unesco

Ciao a tutti amici della ceramica e dell’artigianato Made in Italy!

Oggi più che mai l’artigianato artistico italiano ha necessità di essere salvaguardato e tutelato. Il sistema politico italiano deve con urgenza mettere a disposizioni concrete risorse a sostegno e protezione di un comparto tanto importante quanto fragile. Il lavoro degli artigiani italiani oltre a contribuire al patrimonio culturale, intellettuale e sociale del nostro paese è anche un settore di punta dell’economia italiana, fatta di micro, piccole e medie imprese.

Mancano misure volte alla valorizzazione e alla promozione del comparto che permetterebbero di farlo diventare una vera e propria punta di diamante del sistema economico italiano, perché l’ingente crisi economica che sta colpendo il nostro paese avrà risvolti tragici sull’intero settore dell’artigianato artistico che comporterà la scomparsa di numerose “botteghe” e relativi mestieri.

In un momento di forte difficoltà, dovuta al prolungarsi dell’emergenza pandemica  COVID19, crediamo che il patrimonio creativo e culturale di questa categoria debba essere riconosciuta a livello internazionale con una vera e propria codifica dell’UNESCO che vada a certificare il Made in Italy come un settore manufatturiero dallo straordinario valore, non solo produttivo, ma culturale e creativo.

L’intelletto, la creatività e l’ingegno italiano faranno rinascere il nostro Paese più bello e più forte di prima; voglio riportare alla luce una petizione che il laboratorio Ceramiche Liberati ha lanciato l’anno scorso in piena pandemia, una raccolta di frime che ha la “presunzione” di voler far ottenere all’artigianato artistico italiano la menzione di Patrimonio dell’Umanità entrando nelle liste dell’UNESCO, sappiamo che la missione è ardua, tutt’altro che facile, ma se anche solo venisse notata per dare voce all’artigianato italiano per noi sarebbe già qualcosa di straordinario!

In fondo, nulla è impossibile! Oggi più che mai l’unione farà la forza del nostro futuro, per dare all’artigianato italiano il giusto riconoscimento che di merita.

Questo è il link dove potrete firmare gratuitamente la petizione:

https://www.change.org/p/presidenza-del-consiglio-dei-ministri-governo-italiano-artigianato-italiano-patrimonio-dell-unesco?recruiter=42990447&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_petition&utm_term=Search%3ESAP%3EIT%3ENonBrand%3EBMM&recruited_by_id=959e2eb0-66ef-0130-1e1f-00221968d0e0&utm_content=starter_fb_share_content_it-it%3Av7&use_react=false

Insieme si può!

A presto, vostro Mani

"Lolly Mood" contenitore in ceramica

“Lolly Mood” contenitore in ceramica ispirato alla forma del Chupa Chups

Lolly Mood contenitore in ceramica ispirato alla forma del Chupa Chups

Il laboratorio Ceramiche Liberati è sempre pronto e aperto per nuove e interessanti collaborazioni! Con la consapevolezza che bisogna essere al passo con i tempi e soprattutto trovare momenti per la sperimentazione e l’innovazione – per creare emozioni e stupire con i manufatti unici 😉

Nelle scorse settimane, mossi dall’indole di dare nuove forme alla ceramica italiana, il Maestro Giuseppe Liberati e suo figlio Lorenzo hanno portato avanti il progetto “Lolly Mood”, un’idea nata in collaborazione con la Designer Noel Formica.

Lolly Mood contenitore in ceramica si ispira alla forma del classico Chupa Chups che nasce dall’intuizione della Designer e dalle sapienti mani del Maestro. Il contenitore “fashion” diventa un oggetto iconico, dove significante e significato si esaltano nella forma e si esplicitano nell’utilizzo.

Le menti creative

Per Giuseppe Liberati l’arte è il riflesso delle emozioni, dell’esigenza della società di scoprire e ammirare creazioni nuove dalla bellezza unica: è stato tra i primi in Abruzzo a lavorare la ceramica con la tecnica di cottura giapponese “raku”, ad applicare i cristalli a grosso spessore alla ceramica grès, ed è uno dei pochi ceramisti che ha realizzato monumenti e sculture in ceramica di dimensioni importanti. Nel corso del 2017 nell’ambito di “Artigitale” ha iniziato anche a sperimentare la stampa 3D, contribuendo alla creazione del vaso 3T (tradizione, tecnologia e talento, ma di questo vi parlerò in un altro articolo). Attualmente, il Maestro Liberati insieme al figlio Lorenzo segue i progetti che riguardano l’innovazione della ceramica, promuovendo il Made in Italy ceramico in tutto il mondo.

Caratteristiche del Chupa Chups in ceramica

Verticale, obliquo, colorato o monocromatico, custode di segreti o di dolcezze, pieno o vuoto, è pronto a diventare protagonista dello spazio quotidiano, evocando memorie di spensieratezza. Come manufatto di design moderno ha il compito di indirizzare il gusto e la passione per le cose uniche ed originali. Come manufatto in ceramica, materiale nobile e antico, mantiene viva la memoria storica della tradizione artigianale della ceramica abruzzese che il processo di globalizzazione rischia di cancellare. Sin dall’inizio della propria attività, nell’ormai “lontano” 1980, il Laboratorio Ceramiche Liberati bilancia la propria attività tra tradizione e innovazione al fine di poter garantire un’evoluzione tecnica e creativa dei manufatti in ceramica artistica. Ai più curiosi consiglio di vedere la Progetto Lolly Mood contenitore in ceramica Chupa Chups.

L’unione fa la forza! Il connubio tra artigianato artistico e designer, architetti e creativi in generale è possibile quando alle spalle si hanno studio, ricerca e tanta esperienza, caratteristiche che permettono di supportare e far “materializzare” le più varie idee creative dando forma a ciò che si era sognato e inizialmente riportato sulla carta. L’argilla è un materiale dalle mille sfaccettature, plastico e duttile è un materiale particolarmente indicato per la modellazione di qualsiasi forma.

“Lolly Mood” è stato presentato in anteprima a Guardiagrele (Ch) Abruzzo – Italia, in occasione della 48a  Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, che sarà aperta al pubblico dal 1-26 agosto 2018. Attualmente la bellissima scatola a forma di Chupa Chups è disponibile all’acquisto in laboratorio in via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH) e presto anche on-line.

Oggi voglio salutarvi così: “La creatività è contagiosa. Trasmettila.” Cit. Albert Einstein

Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Servizio restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche Liberati

Servizio di restauro della ceramica artigianale

Servizio di restauro della ceramica artigianale

Benvenuti sul mio blog dedicato al magico mondo della ceramica artigianale e artistica di Ceramiche Liberati! Il restauro della ceramica è da sempre una sfida per qualunque ceramista. Perché? Perché realizzare un pezzo nuovo anche se si stratta di un’opera artistica mette in moto la visione personale dell’artista, il suo metodo di lavoro e le sue capacita tecniche. Quando si tratta, invece, del restauro della ceramica, l’artista deve operare entrando nell’ottica di colui che ha realizzato l’oggetto da restaurare, tenendo in considerazione la materia prima, la tecnica della foggiatura, il tipo di smalti e colori utilizzati per la decorazione. Il ceramista che offre il servizio del restauro deve avere competenza e professionalità per poter ogni volta, a seconda del oggetto che deve restaurare, “immedesimarsi” nelle capacità e nelle abilita del collega che lo ha realizzato.

Servizio restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche LiberatiIl restauro delle ceramiche è tutt’altro che facile, non basta solo un po’ di colla e un po’ di buona volontà. Una cospicua produzione della ceramica, soprattutto dal XX sec, ha portato come conseguenza una quasi infinita varietà di oggetti in ceramica, prodotti con svariati metodi di lavorazione e tecniche di decorazione. A una tale variegata produzione corrisponde anche una sempre crescente richiesta del servizio di restauro delle ceramiche proprio perché essendo manufatti artigianali vengono apprezzati per il valore artistico e affettivo che acquisiscono nel tempo.

Come procede il restauro della ceramica?

Prima di tutto si valuta la complessità della rottura dell’oggetto: quantità di pezzi e lo stato della ceramica stessa. Una volta stabilita la materia prima con la quale è stato realizzato l’oggetto, la tecnica di foggiatura (tornio, lastra, colaggio, pressa, modellato) e la tipologia di smalti e colori, si procede con il restauro. Le fasi del restauro estetico o della forma dell’oggetto in ceramica possono essere così suddivise: interventi di pulizia, consolidamento, assemblaggio, integrazione formale parziale, stucco, ripristino cromatico (sottotono) anche totale.

Precisazione sulla terminologia

Con il termine “ceramica” comunemente vengono definiti tutti gli oggetti realizzati in maiolica, porcellana, grès, ecc. Dal punto di vista tecnico, la ceramica è un materiale inorganico, non metallico, duttile allo stato naturale e rigido dopo la fase di cottura. Le principali tipologie di ceramiche sono: la terracotta o coccio, la terraglia, la maiolica, il grès e la porcellana che a sua volta può essere a pasta tenera o dura. Quindi, possono essere restaurati oggetti realizzati artigianalmente in ceramica, maiolica, porcellana, grès, terracotta, terraglia, anche con lavorazioni e decori particolari.

È possibile restaurare, rincollare o rinnovare qualsiasi oggetto in ceramica?

Non sempre. Ma spesso gli artigiani Liberati riescono a fare dei miracoli ;-). Scherzi a parte, restaurare o rincollare un oggetto in ceramica è molto difficile soprattutto quando si spera di ottenere un risultato “invisibile”. Dipende dal tipo di argilla utilizzata per realizzare il pezzo, dagli smalti con i quali è stato smaltato e dai colori ceramici con cui è stato dipinto. Le ceramica che si prestano di più ad essere restaurate sono proprie quelle realizzate artigianalmente. In caso in cui non sia possibile o estremamente costoso restaurare un manufatto particolare è possibile chiedere la possibilità di realizzare l’oggetto ex-nuovo sulla base di quello non recuperabile. Grazie all’esperienza, alle abilità tecniche e ai strumenti a disposizione, il Laboratorio è in grado di realizzare manufatti anche molto particolari.

Come richiedere il servizio di restauro?

Restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche LiberatiL’ideale per comprendere al meglio la tipologia di restauro da realizzare è portare (o spedire) l’oggetto direttamente in Laboratorio e valutare insieme la possibilità di restauro. In alternativa, per una prima valutazione sulla fattibilità di restauro è possibile inviare delle foto via mail info@liberati.net o su uno dei canali social, così da poter essere riconttati per definire i dettagli.

Ricordate: se avete accidentalmente rotto un oggetto in ceramica raccogliete tutti i pezzettini, anche quelli più piccoli e non improvvisatevi nel rincollarli! 😉

A presto!
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
tavolo con piano in pietra lavica con decoro blu

Tavoli con piano in pietra lavica e decoro ceramico con base in ferro battuto 

Tavoli con piano in pietra lavica e decoro ceramico con base in ferro battuto

Nel magico mondo della ceramica Liberati nasce la ceramica in tutte le sue forme! Gli artigiani Liberati non smetteranno mai di stupirmi con le loro meravigliose idee 😉 Con questo articolo voglio raccontarvi di come vengono realizzati i tavoli in ceramica, con un particolare materiale: la pietra lavica.

La pietra lavica, come anche la ceramica, è un materiale utilizzabile per l’arredamento del proprio ambiente. Sia la pietra lavica sia la ceramica possono essere usati per fare piani di lavoro, tavoli, tavolini, mensole, panchine etc., dall’elevata resistenza, sono antimacchia e praticamente esenti da manutenzione, donano un tocco fascinoso in ambienti interni ed esterni, e sono particolarmente adatti anche per attività commerciali come bar, ristoranti, caffetterie e aree pubbliche.tavoli con piano in pietra lavica

Tavolo in pietra lavica decorato con colori ceramici

La realizzazione di un tavolo con piano in pietra lavica inizia con la scelta delle dimensioni, quindi il diametro per un tavolo rotondo e larghezza/lunghezza per quelli rettangolari o quadrati. Il decoro viene scelto dal committente in base alle preferenze personali sia dello stile decorativo, sia dei colori. La decorazione viene eseguita rigorosamente a mano con pennello e colori ceramici. Ogni tavolo diventa un vero e proprio pezzo unico, esclusivo e personalizzato. Il colore naturale della pietra lavica è sulle tonalità del grigio scuro, talvolta viene lasciato a vista andandosi a completare con il decoro ceramico realizzato, in altri casi si sceglie la totale smaltatura e decorazione della superficie del piano. Una volta decorato, il piano verrà riposto nel forno ceramico per la cottura a circa mille gradi, durante questa fase i colori ceramici si andranno a vetrificare, rendendo il decoro indelebile e resistente agli agenti atmosferici.

Dettaglio tavolo con piano in pietra lavicaLa pietra lavica che viene decorata dal Laboratorio Liberati arriva direttamente dalla Sicilia, si tratta di una pietra ricavata dalla lava del vulcano Etna e lavorata per renderla idonea alla decorazione ceramica.  I tavoli in pietra lavica sono particolarmente adatti per giardini e terrazze, in generale per esterni perché particolarmente resistenti agli sbalzi di temperatura, tra i -20 ai 1000 °C. Questo tipo di tavolo, grazie alla naturale resistenza della pietra e la sua smaltatura, diventa resistente anche all’usura degli agenti atmosferici ed è antigraffio.

La base in ferro battuto per i tavoli con piano in pietra lavica deve essere realizzata da una bottega specializzata. Solitamente, Ceramiche Liberati consegna solo il piano del tavolo pronto e mette in contatto l’interessato con un artigiano del ferro di fiducia. In alternativa, il cliente può tranquillamente contattare un carpentiere di sua scelta.

Per maggiori informazioni non esitate a contattare il laboratorio per mail info@liberati.net, compilando il Form contatti o venite a visitare l’esposizione in Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]

 

Come dipingere sulla ceramica con pennello_Ceramiche Liberati

Dipingere sulla ceramica: l’arte di essere artigiani 

In questo articolo del blog sulla ceramica vi racconto come dipingere sulla ceramica con la tecnica a pennello sull’esempio di un piatto in ceramica da muro.

Dipingere sulla ceramica: l’arte di essere artigiani

Bentornati!

Oggi parliamo della pittura sulla ceramica o meglio di come dipingere sulla ceramica a mano con pennello utilizzando dei particolarissimi colori ceramici. Chiariamo subito, esistono davvero tanti metodi di decorazione della ceramica a partire dalla tecnica del raku, della cuerda seca (smalti a rilievo), smalti a strappo, ingobbio, fotoceramica (stampa digitale su ceramica, chiamata anche “arte digitale”) e cosi via. In questo articolo parliamo della più classica delle tecniche di decorazione della maiolica: a pennello con colori ceramici.

Ceramiche Liberati è un laboratorio unico! Spesso le botteghe di artigiani si specializzavano in una piuttosto che un’altra tecnica di lavorazione e/o decorazione della ceramica, il Laboratorio Liberati ha da sempre allargato le proprie prospettive. L’obiettivo della famiglia Liberati, sotto la guida del Maestro Giuseppe, è sempre stato quello di creare la ceramica artigianale a 360º, una vera e propria fusione di tecniche innovative e tradizionali. Con questo spirito artistico Ceramiche Liberati fa “nascere” ceramiche di ogni tipo. Scherzosamente dico che “gli artigiani Liberati fanno e possono creare qualsiasi cosa si possa immaginare in ceramica: da un piccolo oggetto a una grande opera d’arte!”. 😉

Come viene dipinto un piatto da muro in ceramica

Smaltatura della ceramica per immersione_Ceramiche LiberatiSMALTATURA: Prendo come esempio un piatto decorativo in ceramica, che può essere decorato con motivi floreali, paesaggi, ornati, figurativi e molto altro. Per iniziare la decorazione prendiamo un piatto in terracotta che i ceramisti professionisti chiamano “biscotto”. Il nostro piatto prima deve essere smaltato a immersione, quindi intinto in un bagno di smalto liquido, oppure con una delle altre tecniche di smaltatura come quella a spruzzo, a pennello, a cascata. Guardando artigiani esperti mentre eseguono la smaltatura a immersione potrebbe sembrare molto facile, in realtà bisogna stare particolarmente attenti a diversi aspetti. Lo smalto deve avere una giusta consistenza per poter essere distribuito in modo omogeneo su tutta la superficie.

PREPARAZIONE ALLA DECORAZIONE: Una volta smaltato il nostro piatto, si dovrà attendere che lo smalto sia ben asciutto prima di procedere con la decorazione. Spesso per i decori geometrici viene utilizzata la tecnica dello spolvero per tracciare le linee del disegno sulle quali poi si svilupperà il decoro. Lo spolvero viene eseguito con un foglio di carta forato lungo i contorni del disegno da riprodurre, che viene appoggiato sulla superficie e battuto con una specie tampone di stoffa contenente la polvere di carbone. In questo modo, attraverso i fori della carta, il carbone si deposita sulla superficie dell’oggetto smaltato tracciando dei leggeri i contorni del disegno. Durante la cottura il carbone si dissolve e non lascerà tracce sul decoro finito. L’utilizzo dello spolvero non è necessario per i decori artistici come paesaggi o composizioni floreali che vengono eseguiti a mano libera e sono a discrezione dell’artista.

DECORAZIONE: Bene, a questo punto non rimane altro che dipingere! Come già detto, i colori ceramici sono molto particolari perché devono resistere ad altissime temperature durante la cottura finale del nostro piatto. I colori per dipingere sulla ceramica vengono ottenuti da diversi ossidi metallici, terre e minerali. Ad esempio, le tonalità verdi derivano dall’ossido di rame, quelle gialle dall’ossido di ferro, così come l’ossido di cobalto necessario per produrre gli azzurri e l’ossido di manganese per i bruni. In commercio questi colori si trovano sotto forma di polveri che poi vanno diluiti con acqua in base all’intensità che si vuole ottenere. Durante la decorazione a pennello bisogna sempre fare attenzione alla pressione che si esercita e alla densità del colore! Infine, solitamente per i piatti da muro, viene realizzato un filetto sul bordo del piatto con un colore in armonia con le tonalità cromatiche del decoro, come se quest’ultimo fosse incorniciato.

COTTURA: Il nostro piatto, smaltato e poi dipinto, è pronto per la cottura finale, detta anche seconda. Il piatto verrà cotto in un forno ceramico a 930-940ºC per circa 12 ore consecutive. Durante la cottura lo smalto e i colori fondono e vetrificano rendendo il nostro decoro indelebile e resistente anche agli agenti atmosferici. Per delle rifiniture particolari come oro zecchino o platino, i manufatti vanno in forno anche per la terza cottura, a 770 °C per un totale di ca. 10 ore.

Dipingere sulla ceramica è molto difficile, ma con impegno e dedizione chiunque sotto la guida di un esperto può riuscirci. Periodicamente Ceramiche Liberati organizza  corsi di decorazione sulla ceramica aperti a tutti! Il corso di decorazione prevede la presentazione delle tecniche di smaltatura e decorazione a pennello. Per maggiori informazioni vi rimando all’articolo dedicato al corso di decorazione della ceramica oppure contattate direttamente il laboratorio Liberati.

“Rendere complicato ciò che è semplice è cosa banale; trasformare ciò che è complicato in qualcosa di semplice, incredibilmente semplice: questa è creatività.” Cit. Charles Mingus

A presto!
Vostro, Mani.

 

Pannello da muro in ceramica moderno, conchiglia, Ceramiche Liberati

Pannelli in ceramica artistica moderna, stile e innovazione Liberati

Pannelli in ceramica artistica moderna, stile e innovazione

Bentornati tra le pagine del blog sulla ceramica!

I pannelli in ceramica artistica Liberati sono delle vere opere d’arte. Dietro la realizzazione di ogni pezzo si cela un mondo di conoscenza tecnica con la quale l’artista esprime la propria passione. Ogni pannello artistico ha una storia unica, che racconta il momento creativo attraverso un’espressione propria dell’artista che ne determina lo stile.

Il Maestro Giuseppe Liberati, ceramista attento all’innovazione, nella creazione delle sue opere mette sempre al primo posto l’armonia tra l’arte materica, propria dell’argilla, e l’espressione concettuale, tipica delle opere moderne. Per il Maestro, l’arte deve riflettere emozioni, sentimenti e stati d’animo non solo dell’artista che crea, ma anche del pubblico a cui si rivolge l’opera. Un’opera, sopratutto in ceramica artistica moderna, va pensata, progettata e realizzata nel massimo rispetto della visione contemporanea che si ha del mondo circostante. In questo senso, i quadri in ceramica moderna esprimono lo spirito della società, portando il design e il significato simbolico ad un livello superiore. Una vera opera d’arte di successo deve comunicare non solo esteticamente, ma anche concettualmente.

Come ben si sa, la creazione artistica è una forma di linguaggio personale che interpreta e materializza una conoscenza astratta del mondo. In questo caso non si tratta di puro aspetto decorativo, anche se molto funzionale, ma dell’espressione di significati, rappresentazioni e valori. La ceramica è uno dei materiali che si presta di più a questo tipo di espressione artistica: la molteplicità delle forme realizzabili insieme alle infinite combinazioni di lavorazioni, mettendo in atto conoscenze tecniche e l’esperienza dell’artista, permettono di creare opere d’arte uniche. Si tratta di quadri in ceramica moderna realizzati a bassorilievo e decorati con applicazioni e smalti particolari. Piatti decorativi da muro, creati con l’utilizzo di smalti e dalle finiture raffinate. Vasi, bottiglie e centritavola dalle forme particolarissime, realizzati con materiali ceramica ricercati, come l’argilla nera o bianca refrattaria, con preziose rifiniture in oro zecchino, platino, cristalli o anche ossidi metallici. Ma l’arte della ceramica moderna del Maestro Liberati, si supera nelle opere più elaborate come composizioni complesse di pannelli in ceramica artistica, progettate e realizzate con tecniche miste.

Nel mondo della ceramica moderna, per tecnica mista, si intende l’utilizzo di diverse tecniche di lavorazione e diversi materiali nella realizzazione di una sola opera. La combinazione e l’abbinamento dipende, ovviamente, dal risultato espressivo ed estetico che si vuole ottenere. Ad esempio, un mosaico di elementi ceramici realizzati con la tecnica della ceramica raku può essere unito dai cordoncini di acciaio e applicato su un supporto a pannello di legno di recupero. Così, nelle opere realizzate con la tecnica mista, vengono impiegati anche altri materiali come plexiglas, acciaio corten, cordoncini e fili d’acciaio, resina, ecc. Per dare un’occhiata ad alcune opere ceramica a firma del Maestro Liberati vi consiglio di visionare la categoria dedicata alla Ceramica moderna e contemporanea.

Le classiche composizioni di mattonelle dipinte a mano saranno sempre amate… ma oggi lo stile moderno richiede qualcosa di nuovo, mai provato. I pannelli artistici realizzati in stile moderno, diventano una risposta alla richiesta di un nuovo senso estetico; sperimentazione e innovazione nel campo della ceramica artistica italiana.  Certo è che ogni appassionato della ceramica ha un proprio gusto e ogni manufatto deve essere idoneo all’ambiente in cui verrà esposto, rientrando nello stile generale.

“L’arte non si può separare dalla vita. È l’espressione della più grande necessità della quale la vita è capace.” Cit. R. Henri

Amiamo l’arte! …non aggiungo altro.

A presto,
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Papillon personalizzato in ceramica artigianale Ceramiche Liberati

In cerca di un papillon personalizzato con immagini, scritte o logo?

Parliamo di #fashion! ArtWear è una linea di accessori in ceramica artistica 100% Made in Italy lanciata dal Laboratorio Ceramiche Liberati nella primavera 2017. Oggi la collezione ArtWear conta sessanta papillon in ceramica con svariati decori (tutti disponibili all’acquisto online) e molti altri accessori in ceramica come orecchini e ciondoli, decorati anche con le tecniche particolari come il raku o la cuerda seca. Presto in arrivo anche nuovi ed esclusivi accessori moda 😉

In cerca di un papillon personalizzato con immagini, scritte o logo?

Dal 1980 ad oggi il Laboratorio Liberati è una fucina di opere e lavori che si dividono tra tradizione e innovazione. Gli accessori moda vengono realizzati in ceramica italiana e fanno parte della linea Artwear Liberati dedicata al fashion. Da oltre quindici anni il Laboratorio, attento all’innovazione dei processi di lavorazione artigianale, ha adottato anche la tecnica di decorazione con la stampa digitale, una vera e proprio innovazione nel campo dell’arte digitale, detta anche fotoceramica. Insieme allo sviluppo delle tecnologie moderne per la progettazione e la grafica, l’arte digitale viene sempre più apprezzata come decorazione della ceramica artigianale. In particolar modo, è possibile personalizzare un papillon con qualsiasi immagine digitale che verrà rielaborata e adattata in base alle preferenze personali del cliente. Vediamo insieme qual è il percorso da seguire per richiedere un papillon personalizzato.

Come richiedere un papillon personalizzato?

Le cravatte a farfalla della linea ArtWear Liberati sono realizzati in due modelli base: Evo e Romantico. Quello Romantico, dalle forme più classiche e curvature più morbide, è legato allo spirito “sentimentale” del papillon. Invece, il modello Evo, dalla forma più lineare è stato ideato per dare un tocco “evolutivo” e ricercato all’accessorio.

  • Dimensioni papillon modello Romantico: lunghezza 9,7 cm x larghezza 5 cm x spessore 0,6 cm. Peso totale: circa 40 g.
  • Dimensioni papillon modello Evo: lunghezza 11 cm x larghezza 4,4 cm x spessore 0,6 cm. Peso totale: circa 35 g.

1. La prima cosa da fare è decidere quale dei due modelli preferite!

Ceramiche Liberati realizza i propri papillon con svariati decori che sono già disponibili all’acquisto online e stanno conquistando non solo l’Italia, ma anche l’estero. Per la linea è stata appositamente creata una pagina Facebook e Instagram dove vengono pubblicati gli aggiornamenti sui nuovi decori e, con il consenso del cliente, le foto dei papillon personalizzati. Hashtag ufficiale #CeramicheLiberati.

I seguenti decori sono già disponibili all’acquisto online, per rendersi conto delle possibilità di personalizzazione, date un’occhiata al papillon cliccando sul nome:

Grafica papillon personalizzato in ceramica ArtWearPapillon in ceramica con decoro Love Dog
Papillon in ceramica con decoro Aviator
Papillon in ceramica con decoro Ipotenusa
Papillon in ceramica con decoro Teschi Messicani
Papillon in ceramica con decoro Maiolic
Papillon in ceramica con decoro Old School
Papillon in ceramica con decoro PentaFlower
Papillon in ceramica con decoro a Pois
Papillon in ceramica con decoro Popeye
Papillon in ceramica con decoro Scacco Matto
Papillon in ceramica con decoro Wanderlust
Papillon in ceramica con decoro Brillante Glitter
Papillon in ceramica con decoro Bicycle
Papillon in ceramica con decoro Mandala
Papillon in ceramica con decoroTraveller
Papillon in ceramica con decoro Tropical Chic
Papillon in ceramica tecnica raku
Papillon in ceramica traforato

2. Scegliere il decoro per il vostro papillon personalizzato

Una volta scelto il modello, bisogna specificare che tipo di decoro si vuole avere. Esempio: a tema viaggi, animali, amore, città, ecc. oppure per un evento specifico come compleanno o laurea con inserimento della scritta (nome, data, simbolo, iniziali), o anche un colore o una fantasia particolare, ecc. È possibile realizzare anche dei papillon coordinati: lui e lei, papà e figlio, sposo e testimoni, sposo e paggetti… Personalizzazione senza limiti! Magari se avete già trovato un’immagine o una grafica che vi piace – allegate l’immagine alla vostra richiesta.

3. Inviate la richiesta di personalizzazione  

Per richiedere la personalizzazione (anche di un solo papillon!) e il preventivo per la realizzazione, contattate Ceramiche Liberati in uno dei seguenti modi: per mail info@liberati.net, compilando il Form contatti o venite a visitare l’esposizione in Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

[mpc_sh_highlight background=”#696a8e” color=”#ffffff”]NELLA RICHIESTA DI UN PAPILLON PERSONALIZZATO BISOGNA INDICARE:[/mpc_sh_highlight]

  1. Modello scelto – Romantico o Evo;
  2. Decoro desiderato – specificare il tema o allegare un’immagine;
  3. Quantità (per ogni papillon personalizzato);
  4. La data e il luogo di consegna.

Tutto qui!

4. Confermare il decoro e il preventivo di richiesta

La vostra richiesta verrà elaborata da uno dei grafici del laboratorio e riceverete la risposta con un bozzetto grafico e il costo preventivo, entrambi da confermare (su questo dobbiamo fare una valutazione). Dopo di che il vostro papillon verrà realizzato e consegnato a mano presso la sede del Laboratorio o spedito con corriere espresso.

Caratteristiche generali del papillon in ceramica ArtWear

Al momento della consegna del papillon personalizzato verrà allegato un Certificato di garanzia a riprova dell’artigianalità della lavorazione 100% Made in Italy. Ogni papillon realizzato è pronto per essere indossato: è dotato del cordoncino elastico di colore scuro con lunghezza regolabile e  gancetti di chiusura.

È possibile acquistare anche una scatola in ceramica a forma di papillon pensata e realizzata per contenere il papillon realizzato da Ceramiche Liberati, ideale per completare un’idea regalo. Il Papillon acquistato senza scatola in ceramica, verrà in ogni caso accuratamente incartato e consegnato o spedito all’interno di una confezione in cartone.

Per oggi è tutto, quasi quasi… vado a farmi realizzare anche io un Papillon in ceramica personalizzato, che a parlarne mi è venuta voglia! Dopotutto per l’occasione sono diventato anche fashion Blogger e merito il giusto outfit ;-).

“ArtWear Liberati i sarti della ceramica”.
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]
Bottiglie in ceramica per l'olio d'oliva_blog sulla ceramica artigianale

Bottiglie in ceramica per l’olio d’oliva – Ceramiche Liberati

Bottiglie in ceramica per l’olio d’oliva – per rendere unica la vostra confezione!

Cari amici della ceramica, ben tornati!!!

Eccomi di nuovo qui a parlarvi del meraviglioso mondo della ceramica artigianale del Laboratorio Ceramiche Liberati. Qui gli artigiani sono sempre pronti a ogni sfida creativa! Questa volta ho deciso di dedicarmi ad un “oggetto” sempre più ricercato sia dalla clientela privata sia dalle aziende: bottiglie in ceramica per l’olio d’oliva, chiamate comunemente anche oliere in ceramica.

L’olio d’oliva italiano è uno dei preziosi prodotti che rappresentano nel mondo il Made in Italy di altissima qualità. Un olio prezioso, ricavato da processi di lavorazione antichissimi e artigianali come la raccolta a mano e la spremitura a freddo, merita una bottiglia adeguata che possa aiutare al meglio la conservazione delle caratteristiche organolettiche.

Bottiglie d’autore per l’olio di qualità

Sempre più spesso i produttori olivicoli si rivolgono al laboratorio Liberati per realizzare una bottiglia per olio d’autore. Grazie alle abilità tecniche dei nostri artigiani è possibile realizzarle anche su disegno del cliente, dalle forme più classiche fino a quelle dal design più ricercato e moderno.

Per i produttori d’olio l’imbottigliamento diventa un elemento autentico molto importante, l’originalità permette di far distinguere il loro prodotto dalla concorrenza. Per un oleificio la realizzazione di una serie di bottiglie originali di forma particolare o con un decoro studiato ad hoc, permette di presentarsi come un’azienda pronta a valorizzare il proprio prodotto. Dall’altra parte il consumatore viene conquistato, oltre che con la qualità del prodotto, con l’unicità del packaging, originale e unico. Altro elemento da non sottovalutare è la caratteristica eco-friendly dell’oliera in ceramica che risulta essere un materiale non inquinante, a questo si aggiunge anche la possibilità di riutilizzarla più e più volte. Naturalmente come già evidenziato in altre occasioni tutta l’oggettistica in ceramica destinata all’uso alimentare è realizzata con materiali idonei al contatto con alimenti, se volete approfondimenti in merito vi suggerisco l’articolo blog “Ceramica Made in Italy: artigianato e sicurezza alimentare”.

Il valore delle bottiglie in ceramica per l’olio

Una bottiglia in ceramica per olio d’oliva comunica la passione del produttore, la dedizione e l’attenzione per ogni singolo dettaglio. La ceramica si presenta come un materiale ideale per custodirlo al meglio, poiché è inodore e non altera le proprietà organolettiche del prodotto, inoltre, non essendo trasparente garantisce un’ottima conservazione nel tempo.

Come già accennato, mi piace ribadire il concetto dell’elevata personalizzazione: forma, colore, decoro e dimensioni siete voi a sceglierli! Sia per piccole sia per grandi quantità… per avere maggiori informazioni non esitate a contattare il laboratorio per mail info@liberati.net, compilando il Form contatti o venite a visitare l’esposizione in Via Val di Foro 101, 66010 Villamagna (CH).

Per oggi è tutto!
Vostro, Mani.

PS: A grande richiesta, qui sotto vi lascio un sintetico catalogo con immagini di alcune bottiglie personalizzate che il Laboratorio ha già realizzato e indicazioni di come richiedere la personalizzazione della vostra bottiglia in ceramica per l’olio d’oliva. 😉

CATALOGO BOTTIGLIE IN CERAMICA PER OLIO D’OLIVA_Ceramiche Liberati – file PDF scaricabile