Complementi in ceramica per ristrutturazioni – Made in Italy

Complementi in ceramica per ristrutturazioni – Made in Italy

Ciao amici della ceramica,

avete imparato a conoscere gli artigiani ceramisti del laboratorio Liberati con i vari articoli blog che ho scritto nel tempo, ma per i novelli avventori voglio presentarveli molto velocemente.

Il laboratorio Ceramiche d’arte Liberati nasce nel 1980 a Villamagna (Ch) –Abruzzo, grazie alla volontà del Maestro Giuseppe Liberati, dopo pochi anni di attività viene affiancato anche dalla moglie Assunta, oltre che da uno staff qualificato e formato internamente. Oggi, dopo oltre 41 anni di attività, anche i figli hanno deciso di portare avanti con impegno e dedizione il laboratorio di famiglia. Tutte le fasi di lavorazione vengono realizzate internamente con manodopera qualifica e materiali di elevata qualità, garanzia di un prodotto di pregevole manifattura. Si parte dalla modellazione inziale, fino alla fase decorativa che può essere realizzata a mano, con stampa e serigrafia tradizionale.

Da un po’ di mesi a questa parte, complici sicuramente il noto bonus 110% e quello sulle ristrutturazioni edilizie, è cresciuta in maniera più che esponenziale la domanda di componenti in ceramica necessari per restauri o ristrutturazioni. Di frequente arrivano in laboratorio richieste molto personalizzate, che riguardano parti mancanti, pavimenti deteriorati, complementi di arredo come lavelli, pezzi speciali per muratura ect…

Grazie alle abilità tecniche sviluppate in oltre 40 anni di attività, attrezzature  specifiche e impianti all’avanguardia i nostri maestri ceramisti sono in grado di riprodurre elementi in ceramica italiana con una elevata percentuale di uguaglianza nelle dimensioni, nelle forme e nei colori rispetto all’originale e 100% Made in Italy.

Da oltre 20 anni realizziamo anche imitazioni a stampa digitale che ci permettono di riprodurre su mattonelle per rivestimenti in ceramica, partendo dall’originale, la decorazione quanto più fedele alla vostra.

Ci piace sottolineare che la stampa digitale a fuoco, realizzata all’interno del laboratorio Liberati, fa sì che il complemento in ceramica sia  resistente negli anni sia agli agenti atmosferici e sia a quelli temporali.

E’ sempre più difficile, in caso di rotture o rinnovamento, trovare le mattonelle acquistate anni prima, talvolta anche solo pochi mesi prima, perché i rivenditori si trovano a non avere più le scorte. Questo è legato sia  all’elevata rotazione dei prodotti per le “mode in corso” sia a motivi logistici che implicano veloci “fuori produzione”. Ma non dovete preoccuparvi, perché come già detto da Ceramiche Liberati potete realizzare la vostra piastrella e più in generale elementi in ceramica e in cotto altamente personalizzati, come rivestimenti di caminetti, comignoli, parapetti e passamani, lavabi e molto altro, naturalmente anche su Vs. disegno.

Gli step da percorrere sono i seguenti:
  1. Inviare il disegno/foto con dimensioni, colorazione e quantità da realizzare alla email info@liberati.net; o qualora disponibile spedire o consegnare fisicamente il pezzo da riprodurre;
  2. I nostri professionisti valuteranno la fattibilità del lavoro per la definizione della migliore offerta e, se necessarie, indicheranno eventuali modifiche legate ad esigenze di natura tecnica;

Cosa aspettate a contattarli? Lo studio di fattibilità e il preventivo sono sempre gratuiti.

Per oggi è tutto, il Vostro Blogger Mani 🙂

Servizio restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche Liberati

Servizio di restauro della ceramica artigianale

Servizio di restauro della ceramica artigianale

Benvenuti sul mio blog dedicato al magico mondo della ceramica artigianale e artistica di Ceramiche Liberati! Il restauro della ceramica è da sempre una sfida per qualunque ceramista. Perché? Perché realizzare un pezzo nuovo anche se si stratta di un’opera artistica mette in moto la visione personale dell’artista, il suo metodo di lavoro e le sue capacita tecniche. Quando si tratta, invece, del restauro della ceramica, l’artista deve operare entrando nell’ottica di colui che ha realizzato l’oggetto da restaurare, tenendo in considerazione la materia prima, la tecnica della foggiatura, il tipo di smalti e colori utilizzati per la decorazione. Il ceramista che offre il servizio del restauro deve avere competenza e professionalità per poter ogni volta, a seconda del oggetto che deve restaurare, “immedesimarsi” nelle capacità e nelle abilita del collega che lo ha realizzato.

Servizio restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche LiberatiIl restauro delle ceramiche è tutt’altro che facile, non basta solo un po’ di colla e un po’ di buona volontà. Una cospicua produzione della ceramica, soprattutto dal XX sec, ha portato come conseguenza una quasi infinita varietà di oggetti in ceramica, prodotti con svariati metodi di lavorazione e tecniche di decorazione. A una tale variegata produzione corrisponde anche una sempre crescente richiesta del servizio di restauro delle ceramiche proprio perché essendo manufatti artigianali vengono apprezzati per il valore artistico e affettivo che acquisiscono nel tempo.

Come procede il restauro della ceramica?

Prima di tutto si valuta la complessità della rottura dell’oggetto: quantità di pezzi e lo stato della ceramica stessa. Una volta stabilita la materia prima con la quale è stato realizzato l’oggetto, la tecnica di foggiatura (tornio, lastra, colaggio, pressa, modellato) e la tipologia di smalti e colori, si procede con il restauro. Le fasi del restauro estetico o della forma dell’oggetto in ceramica possono essere così suddivise: interventi di pulizia, consolidamento, assemblaggio, integrazione formale parziale, stucco, ripristino cromatico (sottotono) anche totale.

Precisazione sulla terminologia

Con il termine “ceramica” comunemente vengono definiti tutti gli oggetti realizzati in maiolica, porcellana, grès, ecc. Dal punto di vista tecnico, la ceramica è un materiale inorganico, non metallico, duttile allo stato naturale e rigido dopo la fase di cottura. Le principali tipologie di ceramiche sono: la terracotta o coccio, la terraglia, la maiolica, il grès e la porcellana che a sua volta può essere a pasta tenera o dura. Quindi, possono essere restaurati oggetti realizzati artigianalmente in ceramica, maiolica, porcellana, grès, terracotta, terraglia, anche con lavorazioni e decori particolari.

È possibile restaurare, rincollare o rinnovare qualsiasi oggetto in ceramica?

Non sempre. Ma spesso gli artigiani Liberati riescono a fare dei miracoli ;-). Scherzi a parte, restaurare o rincollare un oggetto in ceramica è molto difficile soprattutto quando si spera di ottenere un risultato “invisibile”. Dipende dal tipo di argilla utilizzata per realizzare il pezzo, dagli smalti con i quali è stato smaltato e dai colori ceramici con cui è stato dipinto. Le ceramica che si prestano di più ad essere restaurate sono proprie quelle realizzate artigianalmente. In caso in cui non sia possibile o estremamente costoso restaurare un manufatto particolare è possibile chiedere la possibilità di realizzare l’oggetto ex-nuovo sulla base di quello non recuperabile. Grazie all’esperienza, alle abilità tecniche e ai strumenti a disposizione, il Laboratorio è in grado di realizzare manufatti anche molto particolari.

Come richiedere il servizio di restauro?

Restauro della ceramica Abruzzo_Ceramiche LiberatiL’ideale per comprendere al meglio la tipologia di restauro da realizzare è portare (o spedire) l’oggetto direttamente in Laboratorio e valutare insieme la possibilità di restauro. In alternativa, per una prima valutazione sulla fattibilità di restauro è possibile inviare delle foto via mail info@liberati.net o su uno dei canali social, così da poter essere riconttati per definire i dettagli.

Ricordate: se avete accidentalmente rotto un oggetto in ceramica raccogliete tutti i pezzettini, anche quelli più piccoli e non improvvisatevi nel rincollarli! 😉

A presto!
Vostro, Mani.

[mpc_vc_share_list title=”Condividi” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”1″]