L’assoluta bellezza delle ceramiche artigianali italiane
Cari amici della ceramica,
bentornati sul blog dedicato al fantastico mondo della ceramica del Laboratorio Ceramiche Liberati! Mi chiamo Mani, ma se per qualche ragione non mi conoscete ancora vi invito a leggere la mia storia sull’articolo Ceramica perfetta e Mani. Oggi parleremo della bellezza della ceramiche artigianali italiane e del valore storico, culturale e artistico che ha la ceramica nel mondo grazie al marchio Made in Italy.
Infatti il valore aggiunto del marchio “Fatto in Italia” cresce costantemente anche per quanto riguarda il settore dell’artigianato artistico. L’artigianato italiano, sempre più in difficolta dal punto di vista commerciale, resta uno dei punti di forza della nostra economia. Ma ci siamo mai chiesti come i prodotti italiani siano diventati i più desiderati e richiesti? Il tutto parte da molto lontano… Sicuramente i fattori come la posizione geografica, la cultura del territorio ed il rispetto per la storia e le tradizioni hanno giocato un ruolo importantissimo. Al giorno d’oggi, l’Italia possiede il più grande patrimonio artistico e culturale di tutto il mondo: circa 3400 musei, 2100 siti archeologici e 43 siti Unesco. Il modo di vivere, lo stile nell’ abbigliamento e la cucina mediterranea hanno reso l’Italia il Paese più bello da scoprire e i prodotti italiani sono i più desiderati, poichè realizzati con passione e rispetto della tradizione. Il discorso è ancor più pertinente quando si parla dei prodotti dell’artigianato artistico italiano, spesso pezzi unici, opere d’arte non riproducibili.
Ceramiche artigianali italiane di Ceramiche Liberati
La passione e la dedizione per il lavoro degli artigiani e la loro quasi maniacale attenzione al dettaglio rendono le ceramiche artigianali italiane di Ceramiche Liberati un chiaro esempio del tanto desiderato marchio “Made in Italy” nel settore della ceramica. La bellezza del manufatto finito e caratterizzati da piccole imperfezioni (che spesso vengono erroneamente chiamati “tratti distintivi del prodotto artigianale“) lo rendono un esemplare unico, a conferma dell’ impeccabile esecuzione delle tecniche di lavorazione e decorazione. La bellezza della ceramica è soggettiva? Sì, ma la perfezione implica regole molto complesse a partire dalla scelta di materiali di alta qualità, a partire dall’argilla fino alla selezione di smalti e colori, che permettono di realizzazione un manufatto in ceramica perfetto e bello.
I prodotti dell’artigianato artistico italiano devono rispecchiare la storia e le tradizioni del posto dove vengono realizzati. Sin dalla fondazione del Laboratorio Liberati nel 1980 gli artigiani-ceramisti realizzano manufatti in ceramica in stile classico, detto anche tradizionale, che abbraccia forme e decori della ceramica artigianale tipica abruzzese: dai piatti da muro alle anfore, dipinti a mano con decori autoctoni come Paesaggio o Fioraccio. Non mancano i dipinti figurativi e le scene mitologiche rappresentati su vasi, ovali e mattonelle in ceramica artigianale, realizzati con raffinata esecuzione tecnica. Ogni prodotto artistico è un vero e proprio capolavoro di artigianato italiano, ideato e realizzato in ceramica di altissima qualità.
Il Maestro Giuseppe Liberati, il fondatore del Laboratorio Ceramiche Liberati, lavora principalmente sulla realizzazione di ceramica dal design in stile moderno e contemporaneo. Le sue opere moderne completano la vastissima proposta di ceramiche artigianali italiane offerte dal Laboratorio, divise tra Oggettistica funzionale in ceramica, Sculture in ceramica, Design natalizio, Gadget e Souvenir, Pomelli e maniglie in ceramica e la ultimissima novità Accessori moda in ceramica – Linea ArtWear Liberati. Molti altri manufatti non sono ancora disponibili all’acquisto sull’e-commerce online. L’idea della ceramica moderna si materializza in una gamma di manufatti d’arte che va dall’arredamento a lavorazioni più particolari e ricercate. Alcuni esempi delle lavorazioni moderne sono: ceramica craquelé raku nudo (raku naked), ceramica grés con e senza smalti, tecnica a riflessi, lavorazione dell’argilla nera con smalti, utilizzo dei cristalli a grosso spessore, oro zecchino e platino a terzo fuoco, lustri ceramici, tecnica di lavorazione della ceramica Crawling e molto altro. Per le opere realizzate con la tecnica mista vengono impiegati sia smalti di propria composizione uniti a materiali come ferro, acciaio corten, legno, pietra, fili e corde, plexiglas, ecc. Ogni opera è un pezzo unico!
Ceramiche Liberati, come azienda impegnata nella produzione artigianale della ceramica, è orgogliosa di rappresentare il Made in Italy nel mondo ed è un esempio concreto dell’unione tra l’artigianato artistico e l’affidabilità del marchio “Made in Italy”!
“L’artigianato, per definizione, è un’attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.” – Dalla modellazione al confezionamento, per i prodotti con il Certificato di garanzia dell’artigianalità, tutte le fasi di lavorazione della ceramica vengono realizzate a mano.
“Made in Italy è un’indicazione di provenienza che indica l’origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia.” – Dalla modellazione al confezionamento, tutte le fasi di lavorazione della ceramica vengono effettuate presso il Laboratorio.
Per poter vedere con i vostri occhi le abilità degli artigiani italiani, venitemi a trovare in laboratorio: via Val di Foro 101, Villamagna (Ch) – Abruzzo!
Vostro, Mani!