Corsi di ceramica, Curiosità, Lavorazioni

Corsi di ceramica: foggiatura dell’argilla

Corsi di ceramica foggiatura al tornio, Ceramiche Liberati

CORSI DI CERAMICA: Foggiatura dell’argilla, il processo e i benefici

Ciao amici della ceramica!

Come vi avevo già anticipato, a breve il laboratorio Ceramiche Liberati riprenderà la propria attività didattica con le nuove edizioni di corsi di ceramica: foggiatura e decorazione. In questo articolo vorrei spiegarvi come funziona il corso di Foggiatura, un pò perché non mi basterebbe lo spazio per raccontarvi anche di quello di Decorazione, ma soprattutto perché il corso di Foggiatura, per logica, è il primo step che viene consigliato da fare, per comprendere al meglio come un manufatto viene creato prima di poter essere decorato quando è già terracotta (o “biscotto”). Nessuno verrà mai obbligato a fare entrambi i corsi, ma spesso sono proprio gli allievi a chiedere di farli ambedue, perché creano oggetti durante il corso di Foggiatura e poi li decorano durante il corso di Decorazione. 😉

La parola “foggiatura” nel settore della ceramica delinea il processo di modellazione dell’argilla, ovvero la manipolazione della materia plastica con lo scopo di dare forma a qualcosa. Mi sento in dovere di ricordare brevemente le fasi di lavorazione della ceramica, solo informazioni basilari ma necessarie per chi vuole capire meglio cosa si fa durante il corso di Foggiatura, soprattutto per chi è alle prime “armi” nel magico mondo della ceramica. Dunque, la primissima cosa da fare è decidere cosa vogliamo realizzare per poi scegliere i materiali e le tecniche adatte. Una volta deciso cosa vorrete creare, si sceglie il tipo di argilla da utilizzare e la si prepara in funzione della tecnica con la quale verrà modellata. Si può optare per una modellazione al tornio, a colombino o a lastra. Dopo la prima fase di modellazione, l’oggetto deve essere sottoposto al periodo di essiccazione, questo non è standard ma varia a seconda del manufatto realizzato, dallo spessore dell’argilla, ma anche in base alla stagione in cui si lavora. Una volta raggiunta la cosiddetta “durezza cuoio” viene rifinito e poi spugnato per eliminare qualsiasi tipo di imperfezione e impurità. Finita la fase che io amichevolmente chiamo “primo controllo qualità”, l’oggetto ancora in argilla viene cotto per la prima volta in forno ad una temperatura di 1010°C. Terminata la cottura e relativo raffreddamento del forno, il manufatto sfornato è finalmente diventato terracotta, in questa fase può essere smaltato e decorato per poi essere nuovamente infornato e cotto per trasformarlo definitivamente in ceramica. Per essere preciso, gli allievi che partecipano ai corsi di ceramica nel laboratorio Ceramiche Liberati, in questo caso al corso di Foggiatura, al termine delle lezioni, tutto quello che avranno realizzato viene accuratamente cotto e riconsegnato ad ogni partecipante.

Per approfondire il discorso delle lavorazioni vi consiglio di leggere il mio articolo Ceramica Perfetta e anche visitare la pagina dedicata alle Lavorazioni sul sito di Ceramiche Liberati.

Come funziona il corso di Foggiatura dell’argilla? Durante la prima giornata agli allievi vengono consegnati materiali teorici in forma cartacea che ognuno può leggere con attenzione a casa. In pratica sono delle brochure tematiche che spiegano il processo di lavorazione della ceramica dalla modellazione alla cottura finale. Vorrei specificare che i corsi di ceramica organizzati dal laboratorio Ceramiche Liberati, sono impostati “sul fare”, ovvero sin dalla prima lezione si inizierà a modellare e durante le ore di lavoro i partecipanti potranno fare le domande al Maestro Liberati e ai suoi assistenti. Al corso di Foggiatura dell’argilla, chiamato anche manipolazione dell’argilla, le tecniche che verranno utilizzate e spiegate sono principalmente tre:

  • modellazione a colombino, che si caratterizza per l’utilizzo di “cordoncini” di argilla che vengono attaccati l’uno sopra l’altro partendo da una base in argilla, questa lavorazione permette già dalla prima lezione, anche a chi è alle prima esperienza, di realizzare un manufatto più o meno complesso;
  • modellazione a lastra, questa tecnica permette di tagliare e incidere le forme anche tridimensionali ed è utilizzata anche per realizzare ritagli, ciondoli, scatoline, ecc..;
  • modellazione al tornio, particolarmente adatta per chi vuole creare oggetti di forma circolare e dalla superficie liscia come piatti e vasi, questa di sicuro è la tecnica più affascinate e complessa al tempo stesso, per chi è alle prima esperienza e non solo.

I partecipanti possono provare tutte e tre le tecniche, ma solitamente durante le prime lezioni si inizia con la tecnica a colombino,  per poi proseguire con le altre… di solito ogni partecipante a fine corso ha una sua tecnica di modellazione preferita! 🙂

Chi può partecipare al corso di Foggiatura dell’argilla?corsi-di-ceramica-foggiatura-a-colombino-ceramiche-liberati I corsi sono rivolti a tutti gli appassionati della ceramica da 18 a 99 anni che vogliono scoprire “il dietro le quinte” di questo magico mondo. Per minori c’è la possibilità di partecipare con un permesso scritto e firmato da un genitore o tutore. Spesso sono gli studenti dei Licei artistici a chiedere di partecipare al corso, proprio perché vogliono sapere di più su una particolare tecnica o magari creare sotto la guida del Maestro un manufatto in base al progetto che hanno già sviluppato. Per bambini fino a 12 anni non è possibile partecipare ai corsi serali, ma spesso Ceramiche Liberati in collaborazione con le scuole o anche privati organizza giornate e workshop con un programma di attività dedicato ai bambini. Inoltre, una volta confermata l’iscrizione al corso di Foggiatura, il primo giorno verrà fornito tutto il materiale didattico necessario: kit di benvenuto con grembiule e brochure, argilla, e verranno messi a disposizioni gli strumenti per la modellazione, ecc. Una volta terminato il corso gli studenti si riporteranno a casa tutto quello che sono riusciti a realizzare. La sede dello svolgimento è il Laboratorio di Ceramiche Liberati  in via Val di Foro 101, Villamagna (Ch) – Abruzzo – Italia e per qualunque richiesta o chiarimento potete inviare una mail a info@liberati.net o inviare una richiesta sulla Pagina Facebook di Ceramiche Liberati. Ecco le nuove locandine per i corsi di ceramica 2018 foggiatura e decorazione, Ceramiche Liberati. Ah, quasi dimenticavo, si raccomanda abbigliamento comodo!

Sicuramente avete letto o sentito moltissime cose sui benefici curativi dell’argilla: antisettica, battericida, antiinfiammatoria, antidolorifica, rimineralizzante, antitossica, cicatrizzante, alcalinizzante, energializzante… Più che altro si tratta delle argille utilizzate nella cosmesi, che non sono le stesse argille che utilizzano i ceramisti per fare la ceramica. Quindi, l’argilla è la materia prima per la produzione della ceramica, viene estratta allo stato di zolle per poi essere lavorata e raffinata, la preparazione si conclude quando le zolle si trasformano in un impasto plastico modellabile. Le diverse fasi di preparazione dell’argilla richiedono l’utilizzo di speciali macchinari che comprimono la materia ad alta pressione, fecendola diventare più coesa e riducendo il contenuto di acqua. Non preoccupatevi di capire come viene preparata l’argilla prima che questa finisca in un laboratorio di ceramica, anche perché voi potete acquistare argilla direttamente nel Laboratorio Ceramiche Liberati, che la fornisce già pronta per l’utilizzo in panetti di argilla avvolti nella plastica, per dare la possibilità a tutti di esercitarsi anche a casa.

Vorrei dedicare anche un pò di tempo per raccontarvi i benefici provenienti dalla manipolazione dell’argilla. Spesso l’arte della ceramica viene descritta come attività terapeutica, ma soprattutto rilassante. Mentre si manipola l’argilla, la mente e il corpo lavorano con una sinergia naturale il ché incentiva la creatività e motiva la persona a concludere il lavoro per rendere visibile il risultato finale.

Vediamo insieme quali sono i principali benefici prodotti dal contatto manuale con l’argilla durante la modellazione:

  • Stimolare la creatività – beneficio fisico e mentale nell’esprimere se stesso creando qualcosa. L’arte della ceramica favorisce l’espressione della creatività attraverso un lavoro a fasi e con risultati ben evidenti e praticamente immediati. Modellando l’argilla si produce un qualcosa di materiale e in tal modo si esprime un’idea immateriale.
  • Esprime ottimismo – il lavoro con l’argilla permette di migliorare l’approccio costante nelle attività e sviluppa la spontaneità nel processo creativo. Il risultato del lavoro, modellazione della materia, è costantemente sotto controllo soggettivo e in ogni momento può essere migliorato con l’obiettivo di raggiungere il miglior risultato possibile.
  • Migliorare la concentrazione – il contatto con l’argilla fa dimenticare le preoccupazioni ed elimina la routine quotidiana spostando l’attenzione della mente alla creatività in un preciso momento. Durante la lavorazione, le persone sono quasi completamente isolate dal mondo esterno, niente cellulari e ambiente nuovo, il ché permette una naturale e totale concentrazione sul processo creativo. La possibilità di concentrarsi su un compito alla volta aiuta la mente a rilassarsi e migliora questa capacità anche in altre situazioni della vita.
  • Sperimentazione – modellazione dell’argilla aiuta ad esprimere la creatività nonché una capacità importantissima che fa capire chi siamo e come ci rapportiamo all’ambiente che ci circonda. ­È un’ottima attività da poter fare a tutte le età, e permette di capire cosa si è in grado di creare. Per esperienza, vi dico che le persone sono più creative di quanto pensano e nel mondo della ceramica non esistono modi corretti o sbagliati per scoprirlo.
  • Riduzione dello stress – le nostre mani sono lo strumento per eccellenza di espressione della creatività, il senso tattile è di estrema importanza. La modellazione della ceramica richiede tantissima concentrazione e quando i fattori esterni sono pressoché inesistenti anche lo stress viene eliminato.
  • Motricità delle mani – i movimenti che vengono eseguiti per modellare l’argilla, soprattutto al tornio, sono gentili e fanno lavorare le dita, le mani, i polsi e le braccia. Il processo in sé sviluppa e fa riscoprire dei movimenti delle arti superiori che, favorendo un rilassamento fisico, sono importanti in molte situazioni della vita.
  • Incoraggia la vita sociale – il lavoro con la ceramica in generale, che sia modellazione o decorazione, è un’attività che sviluppa più l’aspetto mentale rispetto a quello fisico e viene riconosciuto come un hobby perfetto per chi preferisce spendere le energie con intelligenza. Durante il corso, l’atmosfera ufficiosa e l’ambiente amichevole permettono di rilassarsi e superare gli ostacoli per iniziare una conversazione. Alla fine tutti gli studenti avranno grembiuli sporchi di argilla 😉
  • Killer del dolore – lo stress spesso potrebbe portare alla sensazione di dolore e sconforto. Giacché la modellazione dell’argilla è un hobby che riduce lo stress e migliora l’autostima, il dolore causato dallo stress potrà essere alienato proprio attraverso il lavoro con l’argilla.
  • Crea memorie – gli archeologi ci hanno fatto conoscere alcune civiltà antichissime attraverso le scoperte dei manufatti, la maggior parte dei quali sono proprio in ceramica. Per dirvi che, potenzialmente le vostre creazioni in ceramica si conserveranno a lungo, racchiudendo la memoria dei momenti dell’espressione della vostra creatività per sempre.
  • Migliora la qualità della vita – l’arte è un hobby importantissimo per l’espressione di sé stessi. Scoprire le nuove creazioni, imparare le nuove tecniche e concludere un compito creativo può contribuire a ottimizzare i vostri tempi di apprendimento e assimilazione di nuove informazioni nonché appassionarsi a un hobby produttivo.

Ecco, vi ho raccontato più o mento tutto quello che dovete sapere sui corsi di ceramica, soprattutto Foggiatura. Vi prometto che presto raccoglierò le informazioni anche sugli altri corsi di ceramica organizzati da Ceramiche Liberati, in primis quello di Decorazione. Intanto vi lascio con questa stupenda frase di Rollo May (psicologo e insegnante statunitense):

“La prima cosa che si nota nell’atto creativo è che si tratta di un incontro… la creatività è il confronto dell’essere umano intensivamente conscio con il suo mondo”.

Ci vediamo al corso!
Vostro Mani.

  1. Simoni ha detto:

    Ciao maestro,
    La tua arte e magnifica. Mi piacerebbe tanto de participare del corsi di ceramica queste estate.
    Per favore, poi darmi qualcuna informazione? Quando inizia, quale la durata, quanto costa eh cosa ho bisogno di portare con me.
    Noi viviamo negli Stati Uniti, abbiamo famiglia in Abruzzo e stiamo programmando la nostra vacanza in Italia.
    Grazie mille e, un’altra volta complimenti.

    Simoni Bonadies

    1. Ceramiche Liberati ha detto:

      Salve Simoni Bonadies!
      la ringraziamo per i suoi complimenti. In riferimento ai corsi di ceramica le scriveremo una email sulla sua posta privata per fornire tutte le informazioni richieste. A presto, saluti
      Ceramiche Liberati

  2. VALERIA ha detto:

    Buonasera 🙂
    Sono previsti corsi in questo periodo?

    Grazie

    Valeria

    1. Ceramiche Liberati ha detto:

      Buonasera,
      La ringraziamo per la sua richiesta. Sulla Pagina Facebook di Ceramiche Liberati a breve saranno pubblicate le locandine per i corsi in partenza.

      Comunque aggiorneremo anche questa pagina.
      A presto!

  3. Gloria ha detto:

    mi piacerebbe avere informazioni su questo corso di ceramica, potrei essere contattata?

    1. Erika Liberati ha detto:

      Buongiorno a lei, grazie per averci contattato. Al momento non abbiamo date in programma. In ogni caso i corsi vengono pubblicati circa 1 mesetto prima sulle nostre pagine social Facebook:Ceramiche d’arte Liberati e Instagram: @ceramicheliberati. Un saluto, lo Staff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Accetto