Otre in ceramica artigianale italiana
Otre in ceramica artigianale italiana con beccuccio, decoro a Paesaggio marino
L’Otre in ceramica artigianale italiana con manico e beccuccio è stato dipinto con decoro Paesaggio marino del XVIII sec. ed è realizzato interamente a mano con metodi artigianali nel rispetto della tradizione della ceramica italiana. Il decoro curato nei minimi particolari è il frutto di una consolidata esperienza nel settore dell’artigianato artistico. Tutte le fasi del processo di realizzazione del grande otre, dalla foggiatura alla decorazione, sono realizzate internamente grazie alle abilità dei nostri artigiani.
La rappresentazione del paesaggio naturale già dal XVII secolo è molto presente nell’arte e soprattutto nella pittura, con lo scopo di far conoscere e valorizzare la bellezza del territorio. Ogni rappresentazione pittorica del paesaggio cambia, da luogo a luogo, a seconda del panorama geografico di appartenenza. Dal XVIII secolo anche i maestri vasai decorano le proprie creazioni in maiolica con paesaggi, anche se ancora in modo elementare e spesso in monocromia. Il paesaggio naturale rappresenta uno dei principali tipi di decorazione che abbiano elementi riconoscitivi ben chiari. La funzione comunicativa dell’ambiente rappresentato nel paesaggio varia a seconda dell’obiettivo perseguito dall’artista è può essere emozionale, provocatoria e/o estetica.
L’Otre in ceramica artigianale italiana, realizzato all’interno del nostro laboratorio, è un manufatto in stile tradizionale dall’elevato spessore artistico. Con il termine “otre”, nel mondo della ceramica, vengono definiti tutti quelli contenitori di grande dimensione che riprendono le forme e le dimensioni degli antichi contenitori realizzati in pelle di capra cucita, che venivano utilizzati per contenere e trasportare liquidi. L’otre in ceramica nell’arredamento moderno ha la funzione decorativa, la superficie interna è smaltata e potrebbe anche contenere i liquidi, ma sconsigliamo di utilizzare l’otre come contenitore, al fine di preservarne l’integrità. La superficie esterna dell’otre è interamente dipinta a mano con il motivo del decoro “a paesaggio”. Nella rappresentazione del paesaggio è molto importante il posizionamento degli elementi nello spazio e nel dipinto, vengono raffigurati in primo piano degli alberi sulla scogliera marina con la vista sul porto, raffigurazione tipica del periodo moderno (XV-XVII sec.). Il paesaggio marino rappresentato sull’otre in ceramica artigianale, infatti, si ispira ad un paesaggio marino del XVII-XVIII secolo. Le navi e le barche dipinte nella parte centrale dell’otre rappresentano i grandi velieri, da sempre immagine dell’evoluzione della società europea moderna, mentre le piccole barchette si utilizzano per raggiungere la nave dalla costa. La bocca, il manico e il beccuccio dell’otre sono decorati con una fascia geometrica con le tonalità dell’arancio, in perfetta sintonia cromatica con i colori con i quali è stato realizzato il paesaggio.
L’Otre a Paesaggio marino è una vera opera d’arte in ceramica tradizionale da arredo casa, realizzo in un unico esemplare, riproducibile ma con caratteristiche similari e non identiche, di grande valore artistico e culturale. Al momento dell’acquisto verrà allegato un Certificato di garanzia a riprova dell’unicità e dell’artigianalità della lavorazione. Per il presente manufatto, in caso di acquisto online, la spedizione con consegna in Italia è gratuita.
Dimensioni: altezza 51 cm x diametro 32 cm x collo diametro 13 cm. Peso: 7 kg e 200 gr.
Codice prodotto: 55CIT