Categoria “ceramiche a colombino”

La tecnica di modellazione dell’argilla chiamata “a colombino” è una delle più antiche tecniche di foggiatura, che prevede la realizzazione di “bigoli” in argilla, ovvero dei cordoncini trafilati che vengono attaccati l’uno sopra l’altro partendo dalla base. Questa lavorazione permette di ottenere oggetti bombati, cilindrici, svasati, conici, irregolari etc. La tecnica di modellazione delle ceramiche a colombino viene chiamata anche “a lucignolo” proprio perché ricorda il motivo dell’intreccio a luncinetto. La tecnica “a colombino” permette di modellare oggetti in argilla che possono arrivare all’altezza di 150 cm, senza che il ceramista sappia lavorare il tornio.

Le principali fasi di lavorazione per realizzare le ceramiche a colombino sono:

  • preparazione della base a seconda della forma dell’oggetto che si vuole realizzare;
  • modellazione manuale o meccanica di colombini di argilla dello spessore di circa 1 cm;
  • applicazione di colombini di argilla, uno sopra all’altro, sul bordo della base;
  • regolazione della forma in base al diametro del manufatto;
  • opzionale: levigazione delle superficie interna ed esterna.

Una volta completata la modellazione (foggiatura) dell’oggetto con la tecnica “a colombino”, il manufatto verra essiccato, rifinito, cotto, decorato, ecc. Potete trovare maggiori informazioni sulle tecniche di lavorazione sulla pagina Lavorazioni della ceramica artigianale.

 

Visualizzazione del risultato