Categoria manufatti in ceramica realizzati con l’argilla nera
La categoria “Argilla nera” raggruppa tutti i manufatti in ceramica realizzati con l’utilizzo dell’argilla nera. Questa particolare argilla dalla colorazione scura si differenza da altre argille perché più complessa da modellare per la sua particolare plasticità. L’argilla nera fa parte della categoria delle argille semi-refrattarie dall’elevata resistenza ed è adatta anche per la lavorazione delle opere in ceramica di grandi dimensioni, come opere scultoree, grandi pannelli o manufatti dalle forme asimmetriche. Le argille semirefrattarie, dette anche “argille semire”, sono degli impasti particolari che possono rientrare in quella tipologia di ceramiche definite “non convenzionali”. Infatti, questa singolare tipologia di argilla dalla pigmentazione nera è particolarmente adatta per la creazione di opere per uso decorativo, ornamentale nonché artistico. Le abilità tecniche del Maestro Giuseppe Liberati unite all’estro creativo e artistico gli permetto di modellare a mano libera, o con l’ausilio del tornio per ceramica, le forme più complesse e accattivanti, utilizzando come materie prime anche argille difficili da lavorare.