Categoria prodotti in ceramica raku

La lavorazione della ceramica raku è un’antica tecnica che nasce in Giappone da un artigiano che non è giapponese bensì coreano, il suo nome era Chojiro e nel XVI secolo d.C. inventò questa tecnica per facilitare la creazione delle tazze per la cerimonia del tè. Il significato giapponese del termine raku sta ad indicare “comodo, rilassato, piacevole, gioia di vivere” e deriva dal sobborgo di Kyōto nel quale era estratta l’argilla nel sedicesimo secolo. Nel laboratorio Ceramiche Liberati la tecnica è praticata sia dal Maestro Giuseppe Liberati sia dal figlio Lorenzo, che creano delle vere e proprie opere d’arte, caratterizzate da effetti decorativi cangianti dai riflessi metallici e craquelé (in italiano craquelure).

La lavorazione Raku è un processo complesso che stravolge completamente i principi base della lavorazione della maiolica tradizionale, infatti l’oggetto viene estratto dal forno ancora incandescente, per far ciò occorre utilizzare delle argille molto resistenti che siano in grado di subire un tale shock termico, particolarmente adatta per la lavorazione raku è l’argilla refrattaria o semirefrattaria. Con il termine semi-refrattario vengono indicati gli oggetti in ceramica cotti a temperatura tra i 1000° e i 1300°C. In dettaglio, dopo aver accuratamente decorato il manufatto in terracotta, questo viene abilmente posto all’interno di uno speciale forno a gas e quando nel forno raku si raggiunge una temperatura che oscilla tra i 950 – 1000 °C e il colore dei pezzi all’interno di esso raggiungono una colorazione sulle tonalità arancione, si può iniziare con l’estrazione delle creazioni ancora incandescenti. Il forno viene aperto e gli oggetti estratti, ancora roventi, vengono immersi in una vasca contenente materiale combustibile: fogli di carta, foglie secche, segatura, etc… che bruciando producono riduzione di ossigeno, necessarie per ottenere quelle colorazioni tipiche della ceramica raku. In un secondo momento i manufatti vengono immersi in acqua fredda e accuratamente lavati per eliminare i segni della combustione e per far emergere la bellezza dei colori.

Per informazioni dettagliate sulla tecnica di lavorazione della ceramica raku si consiglia di consultare la pagina Lavorazioni della ceramica sul nostro sito e leggere l’articolo blog Alchimia e magia: Terra, fuoco, aria e acqua: ceramica raku!

Visualizzazione di 23 risultati