In evidenza
VEDI TUTTE LE NOSTRE CREAZIONI


Ceramiche d’Arte Liberati nasce a Villamagna (Ch – Abruzzo) nel 1980 dalla volontà del giovane Maestro Giuseppe Liberati. Da sempre vanta una produzione della ceramica molto varia che spazia dal pezzo unico al prodotto di serie, tradizione ed innovazione vanno di pari passo, con l’obiettivo di raggiungere sempre la massima qualità in tutti i manufatti artistici prodotti. La produzione più tradizionale, realizzata oltre che con raffinata esecuzione tecnica e con particolare studio della forma, del colore e del decoro, risente della migliore tradizione regionale della ceramica in Abruzzo, l’altra più creativa e personale nasce dalla convinzione che la ricerca debba avere un ruolo primario perché anche la ceramica deve aprirsi al tempo in cui opera. Per la realizzazione dei pezzi unici dal design moderno, vengono utilizzati smalti di propria composizione che spesso sono arricchiti con cristalli, interventi a 3° fuoco con oro zecchino, platino e/o lustri metallici, tecnica della lavorazione raku e materiali di recupero. Da diversi anni, inoltre, è stata adottata una produzione che sfrutta la stampa digitale a fuoco, cosiddetta arte digitale. Tutti gli oggetti vengono realizzati in sede da artigiani qualificati; tecniche moderne di lavorazione e materiali di elevata qualità sono garanzia di un manufatto di pregevole spessore artistico.
All’interno del laboratorio si possono osservare tutte le fasi lavorative della ceramica: la modellazione manuale, la foggiatura al tornio, a colombino, a colaggio e a pressa, nonché la realizzazione di modelli e stampi in gesso, la decorazione realizzata interamente a mano e con la tecnica della stampa digitale a fuoco indelebile, nonché le lavorazioni più particolari come la tecnica dei riflessi, dei lustri e del raku.
Oggi, il laboratorio con oltre 43 anni di esperienza nel campo dell’artigianato artistico, continua la propria attività con l’ingresso, già da alcuni anni, della seconda generazione della famiglia Liberati. Figli d’arte dei Maestri ceramisti Giuseppe e Assunta, sono cresciuti all’interno del laboratorio dove fin da piccoli hanno avuto il privilegio di giocare con argilla, pennelli e colori. La creatività, l’animo artistico e l’innovazione nel DNA dei “giovani” fanno sì che il laboratorio continui ad essere una realtà al passo con i tempi, tra tradizione e innovazione. Così la “piccola bottega” è diventata un “grande laboratorio” in grado di rappresentare l’eccellenza della ceramica italiana nel mondo.