Le mille forme della ceramica
Ciao a tutti! Sono Mani, l’elfetto curioso che abita nella magica bottega di Ceramiche Liberati. Da quando vivo qui, ho imparato ad apprezzare i gesti incantevoli con cui i nostri artigiani trasformano un semplice pezzo di argilla in vere e proprie opere d’arte.
Una delle cose che più mi affascina sono i tortellini. No, non quelli da mangiare (anche se mi hanno detto che sono deliziosi!), ma quelli in ceramica. Così piccoli e perfetti, sembrano usciti da un banchetto incantato! Potrete utilizzarli come souvenir, bomboniere per matrimoni e battesimi, simbolo di buon augurio e abbondanza, o come decorazioni originali e vivaci per la casa. Ogni tortellino è fatto a mano con una precisione tale che sembra raccontare una storia d’amore e felicità solo con il tocco delle dita dell’artigiano. E non finisce qui! Oltre al classico tortellino giallo, avrete a disposizione tre diverse dimensioni e una varietà di colori tra cui scegliere, con la possibilità di trasformarli in calamite o appenderli alle pareti, grazie al pratico foro sul retro.
E poi ci sono i palloncini, un’altra meraviglia di cui sono innamorato. Li trovo così delicati e leggeri, anche se sono fatti di ceramica! Questi piccoli palloncini colorati possono essere appesi qua e là, portando allegria in ogni angolo della casa. A volte, mi piace immaginare di volare via con uno di loro, attraversando i cieli sopra la bottega, guardando dall’alto i sorrisi delle persone che li ricevono come regalo.
Quelli a forma di cuore, poi, sono tra i miei preferiti. Simboli perfetti per regali romantici o bomboniere, vederli prendere forma tra le mani degli artigiani mi riempie sempre di meraviglia. Hanno il potere speciale di trasmettere amore e affetto, ed è per questo che sono così richiesti.
Ma non è tutto! Da Ceramiche Liberati nascono manufatti straordinari che onorano la cultura e la tradizione. È il caso dei pumi, che secondo antiche leggende pugliesi rappresenterebbero delle gemme di primavera circondati da foglie di Acanto, simbolo di prosperità, fecondità e buona sorte. Le origini di questo manufatto risalgono al periodo greco e romano e il nome prende spunto da quello della dea Pomona, protettrice di tutti i frutti. Ogni pezzo sembra creato con un pizzico di magia, e mi piace pensare che, con un po’ di fortuna, ci sia anche qualche briciolo di polvere di fata sparso qua e là durante la lavorazione.
Insomma, qui nella bottega non ci si annoia mai! Ogni giorno porta con sé nuove meraviglie, e ogni manufatto è una piccola parte di una storia che io, Mani, ho la fortuna di osservare da vicino. Che si tratti di un matrimonio, un anniversario, una nascita o semplicemente di decorare la propria casa, i manufatti di Ceramiche Liberati hanno sempre quel tocco speciale che fa sorridere chiunque li riceva.
Non vedo l’ora di scoprire quale sarà il prossimo capolavoro che prenderà vita sotto i miei occhi curiosi!