• Italiano
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram
Liberati Liberati
Accedi

AccediCrea un account

Hai perso la password?
Wishlist
0 / €0,00
Menu
Liberati Liberati
0 / €0,00
Il nostro e-shop
  • Ceramica moderna e contemporanea
  • Ceramica tradizionale e figurativa
  • Casa
  • Ceramica cuerda seca
  • Oggettistica
  • Papillon e Artwear
  • Pomelli e maniglie
  • Speciale Natale
  • Fotoceramica e Araldica
  • Etichette in ceramica
  • Azienda
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Lavorazioni
  • Sculture e opere pubbliche
  • Blog
  • Contatti
Anfora in ceramica, Paesaggio e Mietitrice veneta di Cascella, Ceramiche Liberati
Anfora in ceramica, Paesaggio e Mietitrice veneta di Cascella, Ceramiche Liberati
Anfora in ceramica, Paesaggio e Mietitrice veneta di Cascella, Ceramiche Liberati
Anfora in ceramica, Paesaggio e Mietitrice veneta di Cascella, Ceramiche Liberati
Anfora in ceramica, Paesaggio e Mietitrice veneta di Cascella, Ceramiche Liberati
Clicca per ingrandire
HomeCeramica tradizionale e figurativa Anfora in ceramica Paesaggio e Mietitrice veneta
Prodotto precedente
Anfora in ceramica, Paesaggio e Mietitrice romagnola_Ceramiche Liberati
Anfora Mietitrice romagnola e Paesaggio, 70 cm €1.900,00
Torna ai prodotti
Prodotto successivo
Ovale in ceramica Sacra Famiglia Canigiani, dipinto a mano, Ceramiche Liberati
Ovale Sacra Famiglia Canigiani, Raffaello - Iconografia €1.100,00

Anfora in ceramica Paesaggio e Mietitrice veneta

€2.300,00

Anfora in ceramica italiana con paesaggio e Mietitrice veneta, altezza 84 cm

L’anfora in ceramica maiolica italiana è realizzata e decorata a mano nel rispetto della migliore tradizione nella lavorazione artigianale della ceramica abruzzese. Le maestose linee classiche della forma e la rappresentazione del paesaggio naturale e della Mietitrice veneta di Cascella, rendono il manufatto un’opera unica, simbolo per eccellenza della ceramica italiana tradizionale. L’anfora in ceramica Mietitrice veneta e paesaggio è foggiata e decorata interamente a mano a colori, al momento è la più grande anfora in ceramica realizzata dal nostro Laboratorio. A riprova dell’artigianalità della lavorazione del manufatto si allegherà un Certificato di garanzia.

Aggiungi alla wishlist
COD: 42CIT Categoria: Ceramica tradizionale e figurativa Tag: Anfore in ceramica, Decoro a paesaggio, Mietitrice
Condividi
Facebook Twitter Email linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
Descrizione

Anfora in ceramica paesaggio e Mietitrice veneta

Anfora in ceramica tradizionale con paesaggio e Mietitrice veneta, altezza 84 cm

L’anfora in ceramica maiolica italiana è realizzata e decorata a mano nel rispetto della migliore tradizione nella lavorazione artigianale della ceramica abruzzese. Le maestose linee classiche della forma e la rappresentazione del paesaggio naturale e della Mietitrice veneta di Cascella, rendono il manufatto un’opera unica, simbolo per eccellenza della ceramica italiana tradizionale.

La superficie esterna dell’anfora in ceramica è stata  lavorata e dipinta completamente a mano con la tecnica a pennello con colori ceramici, secondo le antiche tecniche di lavorazione artigianale della ceramica. La riproduzione della Mietitrice veneta è di omaggio alle famose 12 Mietitrici del rinomato pittore abruzzese Basilio Cascella, che dipinse dodici mietitrici di diverse regioni d’Italia in occasione di un progetto intitolato “Casa del Pane”, dove lui si occupò dell’illustrazione, nel ciclo del pane, delle Mietitrici.  Le donne mietitrici erano quelle donne che raccoglievano il grano e altri cereali dai campi, quando ancora non esistevano macchine agricole meccaniche, con altre parole “mietitrice” era la donna addetta alla mietitura.

La tipica donna veneta dei primi anni del ‘900 in abbigliamento da lavoro, ritratta nel dipinto su anfora in ceramica è una nostra interpretazione dell’originale dipinto di Cascella. Basilio Cascella porta l’immagine della donna mietitrice ad un alto livello artistico, suscitando un senso di gratitudine e rispetto verso il pesante lavoro svolto. La rappresentazione del costume regionale tradizionale in ognuna delle dodici Mietitrici dipinte dall’artista è al quanto veritiera nella raffigurazione di elementi del vestiario reale. Nella nostra interpretazione del famoso dipinto la donna veneta dell’epoca, dai cappelli castani, porta una camicetta leggera di colore chiaro come di usanza per l’abbigliamento da lavoro. I capelli  della mietitrice sono raccolti e legati in modo leggero da un fermaglio, un’acconciatura così leggera e l’assenza del copricapo indicano che per la donna il lavoro nei campi è terminato. Infatti, sulla strada verso casa porta sulla spalla un covone di grano che viene sorretto dalla falce con la quale è stato appena raccolto.

Sul dipinto originale di Cascella lo sfondo è poco visibile ed è raffigurato dal cielo nuvoloso, invece  sull’ anfora in ceramica la Mietitrice veneta è circondata da un paesaggio naturale meraviglioso che unisce il giallo-oro dei campi coltivati con l’azzurro del Mar Adriatico. Come vuole la tradizione il paesaggio è arricchito da alberi, piante e fiori tipici, rappresentati in primo e in secondo piano sulla pancia dell’anfora. La superficie interna della bocca dell’anfora in ceramica è rivestita con lo smalto vetrificato di colore bianco, ma l’anfora non è adatta a contenere liquidi, anche se storicamente le anfore, come nell’antica Grecia, erano utilizzate per contenere e distribuire il vino o l’olio. L’orlo, l’ansa e il collo, come anche il piede dell’anfora, sono decorati con un minuzioso motivo decorativo simmetrico e delle larghe fasce di papaveri e foglie a colori in sintonia con la gamma cromatica estiva.

L’anfora in ceramica Mietitrice veneta e paesaggio è foggiata e decorata interamente a mano a colori, al momento è la più grande anfora in ceramica realizzata dal nostro Laboratorio. Il manufatto è curato nei minimi particolari, è un oggetto d’arredo unico e raffinato, adatto a stili di arredo tradizionali e classici. A riprova dell’artigianalità della lavorazione del manufatto si allegherà un Certificato di garanzia.

Dimensioni: altezza 84 cm, diametro massimo 27 cm. Peso: 7 kg.

Informazioni aggiuntive
Peso 7 kg
Dimensioni 27 × 84 cm

Prodotti correlati

Mattonella in ceramica, Creazione di Adamo, Ceramiche Liberati
Quadri in ceramica: Mattonella in ceramica, Creazione di Adamo, Ceramiche Liberati
Quick view
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi al carrello
Chiudi

Mattonella in ceramica “Creazione di Adamo” – Iconografia

€1.600,00
Piatto in ceramica da muro, paesaggio, Ceramiche Liberati
Piatto da muro in ceramica, paesaggio d'Abruzzo, Ceramiche Liberati
Quick view
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi al carrello
Chiudi

Piatto da muro in ceramica Paesaggio d’Abruzzo

€220,00
Vaso in ceramica Abruzzo, decorato a mano, paesaggio, Ceramiche Liberati
Vaso in ceramica, decorato a mano, paesaggio, Ceramiche Liberati
Quick view
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi al carrello
Chiudi

Vaso in ceramica Abruzzo paesaggio tradizionale

€430,00
ceramica paesaggio abruzzese intreccio, Ceramiche Liberati
Centrotavola in ceramica, Paesaggio e intreccio, Ceramiche Liberati
Quick view
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi al carrello
Chiudi

Centrotavola in ceramica Paesaggio abruzzese

€235,00
vaso il ritorno di Giuditta a Betulia, dipinto a mano. Ceramiche Liberati
Vaso in ceramica, dipinto a mano Il ritorno di Giuditta a Betulia, Ceramiche Liberati
Quick view
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi al carrello
Chiudi

Vaso Il ritorno di Giuditta a Betulia, Botticelli

€790,00
Ovale bombato in ceramica italiana, Cristo Crocifisso dipinto a mano, Ceramiche Liberati
Ovale bombato in ceramica italiana, Cristo Crocifisso dipinto a mano, Ceramiche Liberati
Quick view
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi al carrello
Chiudi

Ovale bombato in ceramica “Cristo Crocifisso” – Iconografia

€790,00
Cermiche d’arte

Tutto parte dall’argilla. L’argilla è la materia prima con la quale inizia la lavorazione, molto malleabile è adatta per essere lavorata con le mani.

La “plasticità” è la caratteristica più importante poiché è l’unico materiale che può essere modellato ed è in grado di mantenere la forma.

Facebook Twitter Instagram
Contatti

Ceramiche Liberati
Via Val di Foro, 101 - 66010 Villamagna CH

T: (+39) 0871 300 750

Orari
lunedì-venerdì 8:30-12:30 | 14:45-19:30
sabato 9:00-12:30 | 16:00-19:30
domenica chiuso

Categorie
  • Ceramica moderna e contemporanea
  • Ceramica tradizionale e figurativa
  • Casa
  • Ceramica cuerda seca
  • Oggettistica
  • Papillon e Artwear
  • Pomelli e maniglie
  • Speciale Natale
  • Fotoceramica e Araldica
  • Etichette in ceramica
Informazioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Lavorazioni
  • Sculture e opere pubbliche
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
  • Richiedi dati personali (GDPR)
Il tuo account
  • Dettagli account
  • Indirizzi
  • Ordini
  • Carrello
  • Checkout
  • Wishlist
LIBERATI 1980-2021 | All rights reserved.
pagamenti circuito paypal
chiudi
Inizia a digitare per vedere gli articoli che stai cercando.
×

Ciao!

Seleziona uno dei nostri responsabili per aprire una chat su WhatsApp o inviaci una email a info@liberati.net

Erika
Support Erika
× Hai bisogno di aiuto?
  • Menu
  • Categorie
  • Ceramica moderna e contemporanea
  • Ceramica tradizionale e figurativa
  • Casa
  • Ceramica cuerda seca
  • Oggettistica
  • Papillon e Artwear
  • Pomelli e maniglie
  • Speciale Natale
  • Fotoceramica e Araldica
  • Etichette in ceramica
  • Azienda
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Lavorazioni
  • Sculture e opere pubbliche
  • Blog
  • Contatti

Carrello

chiudi
Scorre in cima

I cookie ci aiutano a fornire il nostro servizio, utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookies su questo sito. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi